JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Novembre 2022; 209 risposte, 89563 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao juza grazie davvero per il tuo lavoro! Una curiosità, come la rapporti questa macchina rispetto al mondo fuji in termini di pura qualità di immagine (sensore+lenti)?
“ Una curiosità, come la rapporti questa macchina rispetto al mondo fuji in termini di pura qualità di immagine (sensore+lenti)? „
Ormai tutte le mirrorless recenti sono molto buone, qualunque scegli "cadi in piedi".
Come scritto anche nelle risposte precedenti, in termini di sensore ciascuna ha i suoi punti di forza - le Fuji hanno più risoluzione, la Nikon ha più gamma dinamica e tenuta alti ISO.
In termini di ottiche APS-C, il sistema Fuji è molto più completo, mentre Nikon ha pochissime APS-C (ma di ottima qualità, mentre gli zoom più economici di Fuji sono mentro prestanti) e volendo offre lo sbocco sul sistema fullframe.
Indicativamente direi che la resa ISO di questo sensore (Nikon Z Fc) è 1 - 1.3 stop migliore della OM-1 e 2 stop sulle Olympus precedenti, ma d'altra parte è inevitabile visto i pixel enormemente più grandi. >>>>>>>>
Confermo che c'è soprattutto nei due estremi (meno di 200 ISO e più di 10.000) ed è ovvio, come dice juza. Ma nello stesso link setta a 3200 ISO e la differenza, nonostante i fotodiodi enormi, non è sostanzialmente percepibile.
Questa è la curva "fotonica" e si vede chiaramente dove il M43 paga pegno. Tuttavia, se fossi uno che scatta abitualmente sopra i 10.000 ISO .... passerei al FF ;)
Vorrei ricordare l'assenza del flash incorporato presente invece, se non erro, sulla Z50. Non indispensabile ma a volte utile per rischiarare soggetti in primo piano. Per il resto è un quasi un clone della Z50. Attendevo questa recensione più che altro per le ottiche kit....davvero convincente. Un saluto
Puoi, ad esempio, cambiare gli iso tramite pressione del tasto rec e girando una ghiera, tipo quella dei tempi, in un verso x passare da iso 100 a 200 e via dicendo e con 1 altra x inserire gli iso auto
a me il prezzo sembra equo considerando che le Xh2 e xt5 costano il doppio, ma la Zfc tutta nera é da sballo e ha un sensore piu performante, resta il nodo ottiche, se come ha dimostrato juza le kit sono le migliori sul mercato apsc, ricordo che nei fissi ci sono quelli per FF, e anche li fuji sta dietro per qualita ottica e costano uguale
poi uno potrebbe dire, a me le ottiche FF non interessano perche non sono interessato a cambiare formato, mai dire mai, un giorno potrebbe arrivare la Zfc FF
Gran bella recensione ! Grazie mille juza. Da felice possessore di z50 posso testimoniare che la resa del sensore (che è lo stesso della zfc) è davvero spettacolare soprattutto per gamma dinamica e iso. Per quanto riguarda le ottiche, oltre quelle in kit mi trovo ottimamente con i fissi per FF (40-50-24) . Il sistema Z tutto sommato è progettato e costruito bene ed è anche abbastanza compatto