JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Agosto 2022; 73 risposte, 55610 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Puoi indicarmi un software, che non sia Lightroom, per una valida gestione di catalogo e selezione? „
Per la selezione utilizzo Adobe Bridge, ma non uso cataloghi e non ho quantità immense di foto, quindi è un'operazione abbastanza semplice. In futuro pubblicherò un articolo anche tu questo tema :-)
“ 400 è la risoluzione "consigliata" per postare le foto su JuzaPhpoto...
Quindi, dopo averle ridimensionate in PS a 2400 e 1200 pixel, le salvo ad una risoluzione di 400 per pubblicarle sul sito. „
Forse avevi frainteso qualcosa che avevo scritto, ma davvero è impossibile che abbia detto di salvare a risoluzione 400pixel, sarebbero immagini microscopiche, poco più grandi dell'avatar che compare a fianco dei messaggi
Ho dato un'occhiata alle tue foto e anche quelle che hai caricato tu sono a 1200px, non 400px (non verrebbero neppure accettate dal software di juzaphoto).
Forse ti confondi con i dpi? però non penso di aver mai consigliato 400dpi, al limite 300dpi per la stampa, ma sul web il valore di dpi non ha importanza.
Mi chiedevo anche io come mai preferisci ACR a lightroom, ma hai già risposto.
Facendo un confronto fra lightroom e ACR mi sembra che, pur essendo il layout e i parametri esattamente identici, i risultati non siano gli stessi.
Ovvero, effettuare le stesse regolazioni da lightroom o da ACR non produce lo stesso risultato. Sembra quasi che da lightroom si stia agendo su un file con maggiore gamma dinamica. Hai mai notato questa cosa?
Se accoppiamo bridge-ACR-Photoshop di LR si può fare a meno, le cui palette colore richiedo qualche attenzione in più, ma non uso LR da molto tempo e potrebbe essersi uniformato senza che io lo sappia. Ormai con bridge-acr-Photoshop mi trovo benissimo
Grazie Juza per questo utilissimo articolo sull'utilizzo di Camera RAW in Adobe Photoshop. Molto facile da comprendere, hai spiegato con un linguaggio semplice in modo da essere facilmente compreso anche da chi non ha molta familiarità nell'usare CR, spero in seguito farai altri articoli su questo tema perchè li trovo utili e importanti.
Un sincero grazie per queste valide guide. Seguo con curiosità ed attenzione Anch'io mi sono persi i precedenti. Ma si possono mettere in "segnalibri" gli articoli?