


“ Ma è una questione di forma, poi ti sei corretto e si capiva (dopo) cosa intendevi. „
Ecco, no. Non mi sono corretto. Non è una questione di forma. Si chiamano bui per lo stesso motivo. È una questione di sostanza. Sostanzialmente, con una lente del genere la gamma dinamica è compromessa. È così, non è che mi sto arrampicando sugli specchi io. Se Fuji avesse destinato questa lente, boh, al beauty, o al paesaggio, o all'avifauna, l'avrebbe fatta molto più luminosa e pesante. Non sarebbe stata più spendibile lì dove la portabilità è essenziale.
“ Ammetto che ciò che mi sorprende di più son tutte le tue certezze. „
Avevo queste certezze con l'analogico, o quando ero bambino e con le foto ci giocavo? No: le ho maturate con l'esperienza. Poi l'esperienza è sempre interpretata, ma di fronte al mero dato tecnico l'unico apporto caratteriale è il rosicamento per i contorni del soggetto smangiucchiati dagli iso, per i passaggi di colore drastici e per l'impossibilità di manipolare il file come si vorrebbe. Dov'è il collo di bottiglia? Nella lente buia. Questo 150-600 fuji non è moltiplicabile. Cioè: in teoria sì :)
E chissà la diffrazione...
“ per avere 900mm con una FF „
No, questo non è un 900 mm su FF.
“ Ma lo vedremo in questi anni se Fuji venderà o meno questo obiettivo. „
Non contesto questo. Sto contestando la lente sul piano della gamma dinamica.
“ Semplicemente la tua strada e quella di Fujifilm non si incrocieranno, ci sta. „
Veramente se domani mi offrissero un lavoro come paparazzo lo comprerei subito...
“ perché a leggerti pare davvero che questo sia un obiettivo inservibile „
Ma io non ho mai detto che sia inservibile. Ho detto che:
a) costa troppo rispetto a una concorrenza più luminosa (Sigma e Tamron).
b) costa troppo l'accoppiata rispetto a un'alternativa Canon...
c) compromette la gamma dinamica, soprattutto se abbinato su Aps-C. E non puoi abbinarlo a FF perché Fuji non produce FF..............
d) ha un utilizzo limitato al fotogiornalismo, al reportage, alle foto di paparazzi, per la sua portabilità che consente di usarlo a mano libera
“ Secondo me questo obiettivo è fatto anche per farci avifauna „
Certo, puoi farci avifauna esattamente come puoi fare avifauna con un 800 RF f/11 Canon su R7 o R10, ma non aspettarti la qualità. Oppure potresti anche averla, la qualità, a ISO bassi, con tempi di scatto più bassi del reciproco di 900mm, ma è un colpo di fortuna ogni 50 o 100 scatti buttati. Cosa fattibile quantomeno per la raffica della macchina (40 scatti al secondo in otturatore elettronico...).
Più che come la faccio io, come desidero farla io...
“ Beh intanto ammetti anche tu come altri avifaunisti che anche se hai disponibilità di un diaframma in più di luminosità poi si chiude ugualmente ANCHE per avere più profondità di campo. „
Certo! Il Sigma a 600 è 6.3. Questo è 8. Il mio rosicamento è tutto qui ;)
“ Poi ammetti che questo telezoom è economico „
Questo telezoom è economico rispetto a un 600 fisso... perché cmq lo compri per scattarci a 600... altrimenti di che parliamo?
Ed è economico anche come impostazione, come progettazione, come peso fisico dei materiali usati a partire dal vetro, visto che è più buio della concorrenza.
Ma il fatto che sia economico produrlo non comporta necessariamente che sia economico acquistarlo. Cioè costa troppo per quello che offre (lo puoi usare solo su aps-c, la fuji non ha FF in catalogo).
Se fosse costato la metà, ossia mille euro, probabilmente starei più verso il tuo punto di vista...
“ Scusa LuMEN ma a me leggerti da solo questa sensazione. „
Ma tu hai ragione a percepire tutte le sensazioni che credi dalla lettura di un testo. Io ti ripeto che, data l'estrema densità di un sensore aps-c, visto che sta lente non la puoi usare su FF, visto che è un telezoom spinto e di concezione economica ( è buio, forse il più buio in assoluto tra i 150-600 ) e sapendo che di solito gli obiettivi estremi, specialmente se non fissi (ma anche molti fissi parecchio luminosi) non sono il max a tutta apertura, e infine conoscendo gli altri 150-600, ti dico ciò che ti dico.
“ Anche qui, scusami ma mi pare di leggere un talebano. „
Perché uno vuole sempre di più, sia come assoluto (ambizione) sia come relativo (la concorrenza è enorme, e tocca inventarsi sempre cose nuove per il cliente).
“ La tua nicchia di alta qualità, gamma dinamica ecc ecc „
Ma no, perché. Se il committente mi chiede scatti veloci esco con lenti leggere. La nicchia è tutta di questa lente, di questa abbinata molto difficile dal punto di vista dell'ammortamento finanziario. Costa troppo per gli usi a cui può essere destinata. A meno che non c'è Novella X000, nella tua agenda, che ti paga una foto centinaia o migliaia di euro...
“ Fujifilm avrebbe dovuto fare un 600mm f4 „
Sì! Ma avrebbe anche dovuto far scendere i prezzi. Evidentemente il suo modello di business comprende un'aura per cui vorrebbe farsi intendere come una Leica giapponese. Ossia una Leica a buon mercato. Per farlo deve investire in eventi, ambassador, ecc...
Se fosse però semplicemente tecnica, eliminasse tutta la comunicazione, e abbassasse i prezzi (e, visto che siamo in tema, riprendesse il progetto della S5 pro per l'attuale grande evoluzione delle batterie...) staremmo parlando di ben altro player.
Inoltre, proprio per questo, non solo avrebbe dovuto far uscire un 600f4, ma avrebbe dovuto mettere il 150-600 di cui sopra a non più di 1000 euro, facendosi così perdonare la poca luminosità della lente.
“ se poi affermerà il suo sistema anche per avifauna allora potrà farlo „
Il suo sistema NON È per avifauna proprio perché manca di una lente prime adatta.
“ e consapevole Fuji che ne venderebbe comunque pochi „
Di 600 f4 se ne vendono pochi per definizione. Ma venderà pochi 150-600, e per una ragione molto semplice: il 150-600 Sony è avanti anni luce a questo proprio per concezione, e lì si vede che la casa produttrice non si è risparmiata, non è andata in economia.
Non esistono avifaunisti che fotografano scatti scadenti, o se ci sono durano come neve al sole. La (avi)fauna è quel settore dell'intero voyerismo fotografico che più chiede qualità, proprio perché è il più nobile, il più elevante. Si fotografa l'innocenza, e la si fotografa senza alcun sottotesto malizioso o interessato.