JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 08 Giugno 2021; 152 risposte, 64780 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Una domanda a cui io potrei avere una risposta, ma la vorrei chiedere a voi per capire se il mio ragionamento è corretto. Se questa FF+ rispetto alle APS-C da 26 megapixel e FF da 61 megapixel (es. Sony A7r IV), ha come questi un pixel pitch di 3.76 um, perché la qualità immagine (per GD e ottima tenuta agli alti ISO, alto rapporto S/N) per molti utenti è superiore nelle FF+ ?
Hai impostato la pagina di Dpreview su "compare", in altre parole tutte le foto vengono ridimensionate alla stessa risoluzione. Per forza di cose un'immagine da 100 megapixel ridimensionata a 24 MP ha molto meno rumore ;-)
Se le guardi tutte al 100% (devi impostarla su "full"), vedrai che il rumore è pressapoco lo stesso:
In altre parole, rispetto alla X-T4 o A7r IV puoi avere un'immagine con molta più risoluzione e pari rumore, oppure con la stessa risoluzione e meno rumore, ma a parità di tecnologia non puoi avere contemporaneamente più risoluzione e meno rumore.
user28666
inviato il 08 Giugno 2021 ore 22:38
Eh no Juza, l'ho impostato appositamente il compare perché quello che secondo me conta, e qui potrei sbagliarmi, è vedere le immagini con la stessa dimensione (ad esempio stessa stampa A3 oppure grandezza della bottiglia uguale) in modo da percepire la stessa dimensione del rumore rappresentata dalla dimensione della “grana”. Se osservi bene, anche senza il compare ma in full, la scritta sulla bottiglia nelle APSC è impastata, illeggibile (cosa che non accade a 100 ISO, quindi la risoluzione non c'entra), idem nella Riv. Inoltre sia in full che in compare, il rumore di crominanza rappresentato dai puntini blu e multicolori, solo nella GFX non si vedono.
Se andiamo a mettere nel confronto la Riii, questa diventa molto simile alla Gfx.
Concordo con quanto dici, perchè questa è la teoria. Ma nella pratica conta e fa la differenza il trattamento del segnale, i convertitori e la raffinatezza dei circuiti di amplificazione del segnale per tenere alto il S/N, nonché la raffinatezza dell'algoritmo di pulitura del RAW (tutti i brand ci propinano dei RAW “cucinati” e ripuliti già dal rumore). Ora la Riv è una macchina molto veloce (la Riii è più lenta nonostante i meno MP), con una raffica impressionante e quindi bisogna andare molti veloci nel trattare il segnale (trattarlo poco e grossolanamente), al contrario nella GFX lo lavorano bene ed approfonditamente.
Invece sento spesso dire che il FF+ ha più gamma dinamica, meno rumore, maggiori sfumature perché ha una superficie maggiore, senza considerare che i siti che raccolgono la luce sono grossi come quelli di una APSC da 26MP.
Se stampi la stessa foto in A2 immagino che quella da 100Mpix appaia migliore di quella da 60Mpix e molto migliore di quella da 26Mpix, anche fatte le equivalenze, tanto più quanto minore era la luce a disposizione, credo... (di sicuro cmq. avrai più dettaglio) Aggiungo: a parità di rumore inteso come SQM stampare 26Mpix in A2 lo renderà molto più visibile che stamparne 100 in A2, però qualcuno mi corregga se dico caxxate
“ l'ho impostato appositamente il compare perché quello che secondo me conta, e qui potrei sbagliarmi, è vedere le immagini con la stessa dimensione „
Sì può fare, ma a questo punto non hai più i 100 megapixel... è come se stessi usando la GFX100S come una "medio formato 26 megapixel", ovviamente avrai pochissimo rumore, ma perdi una parte significativa della risoluzione (anche se sarà comunque meglio rispetto a una 26MP nativa).
ultimamente sei passato hai fatto la scala apsc - ff - e ora testi questa "MF"
a chi suggeriresti questi sistemi? concretamente quanta differenza ci vedi tra di loro? le foto che hai postato della mf non saresti riuscito a farle identiche con la apsc essendo foto statiche?
ciao
user28666
inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:57
Non parliamo di risolvenza e di dettaglio perché facciamo che questo aspetto non ci interessi e perché una foto in A3 o A4 o quello che vi pare se avete spazio in casa (io no), la devi osservare alla giusta distanza e non a 10cm.
Detto questo, una medio formato avrà meno rumore e più GD rispetto ad una APSC pur avendo entrambe lo stesso pixel pitch? Oppure è stata brava Fuji a manipolare il segnale per farlo rendere al massimo? Detto in altre parole, un sensore APSC da 26MP sempre della stessa serie prodotta da Sony, se inserito nella circuiteria usata nella GFX renderà come la medio formato (parlo di GD e noise, non di profondità di campo)?
Insomma, una APSC da 26MP che ha la stessa densità di una medio formato da 100 MP (non ho fatto i conti ma mi fido di Juza), non vedo perché dovrebbe avere GD e noise diversi. Giusto o sbagliato?
“ Insomma, una APSC da 26MP che ha la stessa densità di una medio formato da 100 MP (non ho fatto i conti ma mi fido di Juza), non vedo perché dovrebbe avere GD e noise diversi. „
Guardando le foto al 100% infatti sono quasi uguali, le piccole differenze sono dovute all'elettronica di contorno e al software (non necessariamente migliore su MF; dipende da modello a modello, solitamente più una fotocamera è recente migliori saranno questi aspetti).
Se ridimensioni da 102 a 26 megapixel invece è praticamente come se avessi un pixel pitch quattro volte più grande, quindi ovviamente la qualità è migliore.
“ le foto che hai postato della mf non saresti riuscito a farle identiche con la apsc essendo foto statiche? „
Sì, a parte la risoluzione. Il senso del MF è tutto nei 100 megapixel, se non è quello che cercate si possono avere gli stessi risultati spendendo molto meno ;-)
“ ultimamente sei passato hai fatto la scala apsc - ff - e ora testi questa "MF" a chi suggeriresti questi sistemi? concretamente quanta differenza ci vedi tra di loro? „
E' una questione di preferenze personali, dipende troppo dalle esigenze di ciascuno ;-)
Alla fine le fotocamere hanno ormai raggiunto un ottimo livello sia nella fascia APS-C, FF che MF; più che sulla fotocamera baserei la scelta sugli obiettivi disponibili per ciascun sistema.
Però ci possono anche essere casi in cui si cerca una particolare caratteristica e quindi si sceglie una fotocamera specifica (es. la GFX100S se vi serve la super risoluzione 100 megapixel, o la Sony A1 se volete i 30 FPS/50MP/8K).
Seguo Discorso interessante perché la gfx 100s sembra davvero una gran macchina l'unica cosa che mi lascia perplesso è sempre la luminosità delle ottiche per renderle di una dimensione giusta non sono super luminose altrimenti sarebbero enormi ma a questo punto mi chiedo una immagine scattata con aps-c tipo xt-4 con obiettivi più luminosi allo stesso diaframma della MF se osservata a monitor senza ingrandire o stampata in A3 e distinguibile dalla stessa immagine fatta con gfx 100s secondo me si farà molta fatica Cosa ne pensate?
“ Se ridimensioni da 102 a 26 megapixel invece è praticamente come se avessi un pixel pitch quattro volte più grande, quindi ovviamente la qualità è migliore. „
Infatti. L'accostamento della densità di un sensore tra aps-c e FF o MF e totalmente fuori luogo, tra l'altro basta guardare i risultati. I 26mpx di una aps-c sono totalmente differenti da un 20mpx FF di un'ammiraglia. Il pixel pitch di un sensore come quello di un'ammiraglia e sempre stato differente come resa da quello di FF o aps-c a parità di mpx, ma anche per quelli più densi i risultati sono oggettivi. Gli aps-c come superficie non sono 1/4 della superficie FF e molto meno di 1/4 di una MF. Con l'elettronica puoi sopperire a molte problematiche ma la resa su una superficie è quella, non scappi. www.saggiamente.com/2016/06/hasselblad-x1d-la-medio-formato-si-fa-mirr Nel link un classico esempio delle dimensioni di diversi sensori. Spero di aver interpretato bene.
“ Sì, a parte la risoluzione. Il senso del MF è tutto nei 100 megapixel, se non è quello che cercate si possono avere gli stessi risultati spendendo molto meno ;-) „
grazie Juza io adoro i mpx. da sempre penso che più mpx è sempre meglio. potendo sarebbe uno strumento fantastico. ma oltre al costo vedo molto limitante la dimensione e il peso
“ ...io adoro i mpx. da sempre penso che più mpx è sempre meglio. ... „
...che detto da chi come avatar ha un bel "LESS is MORE" è tutto un programma
...ovviamente si fa per scherzare, mi era venuto da sorridere.
Ma personallmente non credo che sia sempre meglio aver più megapixel, conta la qualità del pixel e del sensore anche... e prima di tutto, come giustamente dice Juza:
“ E' una questione di preferenze personali, dipende troppo dalle esigenze di ciascuno ;-) ... „