JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Maggio 2021; 130 risposte, 69095 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Juza vorrei chiederti una precisazione sulla qualità d'immagine di cui ti sei infatuato (iso6) È paragonabile in tutto e per tutto ad un'integrazione di 16 scatti fatta in post in termine di presenza di segnale, rumorosità, gamma dinamica etcetc? Paritá di sensore ovviamente.
Non ho dubbi che il fatto di farla in camera sia un altro mondo, volevo giusto sapere se di fatto c'è altro a parte la miglioria software (che è una bestia comunque)
Grazie Francesco
user210403
inviato il 13 Maggio 2021 ore 17:38
“ Non è che il 100-400 C sia proprio malaccio „
Non è malvagio assolutamente... Ma a 400mm perde qualocosa a differenza della versione per reflex, e la costruzione lascia a desiderare, se lo porto in montagna un paio di volte si segna subito ( corpo lenti e paraluce, l'ho già sperimentato con la versione per reflex) Comunque lo tengo in considerazione
“ È paragonabile in tutto e per tutto ad un'integrazione di 16 scatti fatta in post in termine di presenza di segnale, rumorosità, gamma dinamica etcetc? Paritá di sensore ovviamente. „
Sì, il risultato è identico, ma poterlo fare in-camera è enormemente più semplice.
Ogni tanto ho provato con la Sony A7C e l'intervallometro, ma ci si ritrova la scheda piena con giga e giga di foto uguali da unire al PC, alla fine passa la voglia. Poterlo fare semplicemente impostando ISO 6 come sulla FP è un bel vantaggio.
Nella Sony non vengono elaborati in macchina? Quoto,trovarsi sulla scheda decinaia e decinaia di foto identiche mi farebbe passare la voglia a meno di trovarmi in uno scenario incredibile . Devo approfondire cosa succede nella piccola e bistrattata K
Aimè no... per assurdo Sony aveva questa funzionalità sulle sue prime mirrorless... poi l'ha tolta :-(
user109536
inviato il 13 Maggio 2021 ore 18:31
Quando sento tanti elogi alla qualità dei file mi sorge spontanea una domanda: ma com si fa ad apprezzarli veramente? Ingrandendoli al massimo sullo schermo ? stampando ?con che carta ? in che formato ? attaccando le stampe a parete e guardandole da 3 metri di distanza ? Comunque fotocamera geniale
“ Quando sento tanti elogi alla qualità dei file mi sorge spontanea una domanda: ma com si fa ad apprezzarli veramente? „
Riguardo al dettaglio, direi osservandoli su schermi ad alta risoluzione, o ingrandendo; la lavorabilità del file e la gamma dinamica invece si apprezzano in fase di post-produzione.
Juza, grazie per la recensione. Da possessore dalla primissima ora della FP “liscia” – il mio spacciatore di fiducia credo abbia giusto fatto in tempo a collocarla in vetrina che me la sono acccattata, cedendo la fidata 5DSR – non posso che condividere la recensione. Giusto un paio di considerazioni, magari utili per chi potesse essere tentato dal mattoncino nero. Street: qui si palesa l'unica vera pecca della FP, su cui poi ti chiederei un'opinione relativamente alla L: la mancanza di un joystick per l'AF. Il punto AF si può selezionare con il touch, ok, ma non è possibile spostarlo mentre l'AF è attivo (cioè premendo a mezzo il pulsante di scatto), rendendo complicato seguire, ferma l'inquadratura, un soggetto in movimento (anche lento). L'alternativa sarebbe il tracking, se questo funzionasse tipo A7C, appunto se … Da cui la domanda, per quanto mi pare di capire che per il tuo stile il tracking non sia una priorità ,riesci a darci un'impressione di come va su FP L che avrebbe anche AF di fase? Non su un falco in picchiata ma tipo aggancio al centro una persona che cammina e ricompongo per metterla magari su uno dei terzi. E eye AF-C? Foveon. Ho per qualche anno usato la SD1M. Mia esperienza: non più di 1 su 10 esprime il potenziale di quel sensore (1:1:1) – certamente mia incapacità - ma quella “una” è “diversa”, non per la risoluzione ma per la “separazione” di ciascun pixel dagli altri. Ragionare in termini di risoluzione equivalente non è pienamente significativo, non essendo quella la peculiarità del Foveon, bensì la totale indipendenza di campionamento di ciascun pixel. Non sono un tecnico, ma in campo bayer ciò si potrebbe avere (e se non sbaglio era questo il rumor iniziale su FP L) con un pixel binning 4 in 1 (ciascun quartetto GRGB da in output un singolo pixel sulla base di quel campionamento senza alcuna interpolazione con i pixel adiacenti). Credo ci siano degli svantaggi tecnici altrimenti non capisco perché non sia almeno una opzione disponibile sulle megapixellate. Giusto per semplificare il Foveon può dare in output pixel neri affiancati a pixel bianchi, il bayer interpolato no (avrà nel mezzo almeno un grigio), salvo, temo, un downsizing clamoroso. Facessero una SD4H 1:1:1 con attacco L … magari, ma sono Sigma, quindi nessuna speranza, essendo una cosa troppo ovvia.
“ Sì, il risultato è identico, ma poterlo fare in-camera è enormemente più semplice. „
Ottimo grazie.
Si certo non ho dubbi, a farlo a mano lo fai 2 volte poi ti sei rotto le scatole XD
Questa elaborazione software sarebbe veramente una manna dal cielo per alcuni generi fotografici in termini di semplificazione delle operazioni. Speriamo di vederla sempre di più in futuro
“ Sì, il risultato è identico, ma poterlo fare in-camera è enormemente più semplice. „
Ottimo grazie.
Si certo non ho dubbi, a farlo a mano lo fai 2 volte poi ti sei rotto le scatole XD
Questa elaborazione software sarebbe veramente una manna dal cielo per alcuni generi fotografici in termini di semplificazione delle operazioni. Speriamo di vederla sempre di più in futuro
Sicuramente questa ML potrebbe essere una valida opzione per la macrofotografia. Come ausilio alla MAF manuale c'è (oltre alla possibilità di ingrandire una porzione di immagine) una funzione di "focus peaking" che evidenzia le zone a fuoco? Da quando ho scoperto questa funzione (resa possibile grazie a Magic Lantern sulla vecchietta 5Dmk2) è diventato molto più agevole trovare il corretto parallelismo con i soggetti. E' un tipo di funzione alla quale non mi sentirei più di rinunciare.