RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R5


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon EOS R5
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



3918150
« Torna all'articolo: Recensione Canon EOS R5

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Aprile 2021; 124 risposte, 65874 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:11

...sinceramente , anche dato l'elevato costo, a me da fastidio (e tanto, tantissimo) il rumore che introduce.
è presente nelle foto di Juza (e lui è un Mago nel fare foto) , figurarsi nelle foto che potrei fare io :)

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:12

...sinceramente , anche dato l'elevato costo, a me da fastidio (e tanto, tantissimo) il rumore che introduce.
è presente nelle foto di Juza (e lui è un Mago nel fare foto) , figurarsi nelle foto che potrei fare io :)


In questo però il manico del fotgrafo c'entra ben poco.
Ha molta più importanza il software di elaborazione utilizzato.
Se non erro Juza usa ACR che non è proprio il massimo al riguardo.

avataradmin
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:12

In base alla tua esperienza oltre al rumore come valuti il comportamento della macchina sulla "latitudine di posa", il sensore tiene bene?


Direi che siamo pressapoco al livello di Sony/Nikon, quindi ottimo.

Funziona bene con gli obiettivi sigma+adattore o sono più lenti delle lenti EF adattate?


Questo non te lo saprei dire con certezza, l'unico Sigma che ho provato (105 macro) non fa testo come velocità AF.

Juza hai perso il paraluce?


Confesso che ho smesso di utilizzarlo, alla fine non ho visto significativi cambiamenti ;-)

pensi che un aggiornamento del firmware possa correggere quell'assurdita' per cui in modalità otturatore elettronico la EOS R5 non può usare tempi più lunghi di 1/2s?


Penso di sì ma non ne ho la certezza, ho chiesto anche a Canon Italia e anche loro non hanno informazioni certe a riguardo.

IL Focus Bracketing per poi fare il focus stacking meglio farlo in jpg o raw?


Direi che il RAW è sempre meglio, hai maggiore libertà di post-produzione.

esiste nella foto definitiva,
una almeno piccola differenza
con la stessa foto scattata 9 anni fa
da una reflex megapixellata ? ( esem. NIKON D800 )


Dipende dalla situazione... ai bassi ISO e quando non c'è necessità di sfruttare la gamma dinamica, no; ma se devi usare alti ISO, oppure recuperare dettaglio dalle ombre, la foto della EOS R5 sarà migliore (non ho fatto un confronto diretto con la D800, ma rispetto alla 5Ds che avevo provato il miglioramento in termini di gamma dinamica e rumore è enorme).

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:13

Juza ,mi auguro presto una recensione sulla R6 :)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:42

Grazie Juza, recensione interessante e completa. Leggendo la recensione e vedendo le foto scattate mi viene un dubbio: le macro che hai proposto sono scatti singoli oppure degli stacking? Leggendo la recensione vengono descritti come stacking e, sembra di capire, ottenuti sfruttando il "Focus Bracketing" mentre nei commenti di uno degli scatti dichiari di non aver potuto testare il "Focus Bracketing" a causa di problemi di AF sull'ottica che avevi in prova. Sono effettivamente degli stacking (eventualmente manuali) oppure sono scatti singoli?

avataradmin
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:46

le macro che hai proposto sono scatti singoli oppure degli stacking?


Sono stacking, ma realizzati manualmente perchè con quell'obiettivo (Sigma 105) non era utilizzabile lo stacking automatico.

Ho poi provato (anche se solo con soggetti di test, a ingrandimento 1:4) il Focus Bracketing col Canon 70-200 e funziona a meraviglia Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:13

se si fanno pesanti interventi su contrasto, luminosità e ombre già a 400 o 800 ISO il rumore può essere molto marcato

Questo mi lascia un po' perplesso perchè a me questa cosa potrebbe dare fastidio.
Siamo d'accordo che il sensore della R6 con soli 20 megapixel produce file più puliti, però da questa affermazione deduco che il file della R5 non è così manleabile, se si fanno interventi in post è facile ritrovarsi del rumore sgradito.
Ricordo che un'altra recensione evidenziava questo.
Quindi il file consente solo piccoli interventi in post, anche se la gamma dinamica in teoria consentirebbe di più?
Magari chi possiede la R5 se può soffermarsi di più su questo tema.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:29

il fattore fotografo lo vedo ancora al primo posto.


AMEN.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:32

Bella recensione Emanuele: completa ed esaustiva, come sempre.

Mi fa impressione il passaggio dalla 5ds-5dsR a questa come sensore e capacità recupero e GD, a quanto scrivi, molto ma molto bene!
Penso però che per i miei utilizzi - non facendo peraltro video - i 20 Mpxl della r6 siano quello che mi interessa e che cerco, per i miei generi.

Di Canon mi piace soprattutto il feeling con il corpo e i comandi/menu e la robustezza ed affidabilità dello strumento (da te peraltro confermati).

Credo che Canon stia andando a colmare il GAP con Sony. Più concorrenza c'è, più scelta c'è, più i prezzi dovrebbero livellarsi verso il basso, con anche possibilità di usati interessanti!

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 13:06

I miei complimenti: nella tua recensione hai usato parole e foto che mi hanno fatto sentire come se l'avessi provata io stesso di persona.

E ora ho voglia di comprare la R5 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:00

Quindi se con il Sigma 105 macro NON funziona lo stacking automatico, deduco che funzioni solo con lenti RF, confermate? Confuso

avataradmin
inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:07

Quindi se con il Sigma 105 macro NON funziona lo stacking automatico, deduco che funzioni solo con lenti RF, confermate?


Sicuramente funziona anche con le EF + adattatore, per le Sigma non ti saprei dire, anche altri utenti hanno riportato risultati alterni.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:26

Ok grazie ;-) .. che strana cosa.. Eeeek!!! se qualcuno possiede sigma o altri brand e sa se funziona lo stacking automatico su R5/R6 ci dia altri feedback.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:40

Grazie per la recensione.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:44


Ma..............
quando scatti una foto ad un paesaggio qualsiasi,
esiste nella foto definitiva,
una almeno piccola differenza
con la stessa foto scattata 9 anni fa
da una reflex megapixellata ? ( esem. NIKON D800 )


Se stampi e sei in condizioni ideali sono convinto che la differenza non la noti nemmeno con la primissima 5D di 21 anni fa. Ma questo non significa che fra le due macchine non ci sia un abisso: con la R5 ti porterai a casa moooolti piu' scatti che con altre macchine semplicemente non erano realizzabili o realizzabili con la stessa facilita'.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me