JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 20 Marzo 2021; 61 risposte, 34515 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Caro Claudio, certo che mi piacerebbe piacere fotografare insieme. Tieni presente che in fatto di avifauna volante sono un novellino. Quando ti piacerebbe fare questa uscita insieme? Tieni presente che mi porto dietro la moglie che rientra al lavoro dopo un infortunio il 12 luglio. La moglie non fotografa ma con il suo binocolo mi fa da avvistatrice. Grazie e a presto
Un racconto che mi ha appassionato e da cui ho assorbito nozioni che ritengo essere molto importanti per chi come me è interessato a questo genere fotografico ma senza esperienza. Ti ringrazio infinitamente Claudio Ciao Pierpaolo
Claudio hai ragione L'attrezzatura conta in avifauna Quest'anno ho fotografato con una canon 7d mark ii e un 100-400 prima serie con extender 1.4. Ho ottenuto a mio parere buoni scatti di rapaci in volo e altro. Ora ho preso vendendo la 7d una 5d mark iv. Essendo ff e 30 mi ho già notato dai primi scatti una notevole differenza dei file prodotti. Si cerca sempre di migliorare. È ovvio che certe attrezzature da 10000 o 20000 € Con altre più modeste ci deve essere una differenza. Poi ovvio conta anche la capacità di chi fa gli scatti.
In realtà faresti un ulteriore passo avanti prendendo un sigma 150-600 S oppure l'ottimo 100-400 is II con 1.4x. Io sto usando il 200-600 sony, una splendida lente che viene offerta a un prezzo straordinario. I supertele costosissimi oggi non sono più necessari.
Carissimo Claudio, complimenti sincerissimi per il bellissimo ed affascinante articolo che, purtroppo mi ero perso, e per le ottime immagini che lo corredano. Ma soprattutto ho finalmente capito perchè sei così bravo e perchè le tue immagini sono sempre... stupende. Un affettuosissimo saluto, Paolo
Ciao Claudio, provo a dissentire ( parzialmente ) con quello che hai detto. Possiedo il sigma 150-600S, il sony 200-600 ed al posto del canon 100-400 uso il 400L f.5,6, però ... le foto fatte con il 300L f.2,8 is II sono migliori! Sono sempre io che scatto ma alcune lenti sono migliori, più nitide. e purtroppo son tutte lenti costose () Da sempre il mio target è stato il 500L f.4 is II che ho accantonato per il prezzo a cui viene proposto. Non mi sento sminuito dall' attrezzatura che ho, però ....
Si è sempre ricorso al miglior stampatore Cibachrome, anche 50 anni fa. Oggi si può ricorrere a un tecnico per la post produzione, oppure imparare a gestire i software da soli. Il progresso tecnico non può in alcun modo essere fermato. Non è una cosa che può essere messa in discussione. Vignettatura, bordi colorati, distorsione possono facilmente risolversi in post.
user84767
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 23:15
Sono perfettamente d'accordo con te, ma sai che qui ci sono puristi integralisti
In avifauna puristi integrali non credo ce ne siano molti, direi che in questo campo la PP è essenziale. Al contrario, ci sono molti amanti fedeli della PP! Piuttosto, sui materiali, trovo il Sigma Sport troppo pesante per scatti al volo a mano libera. Da poco son passato al Tamron 150-600 G2, accoppiato alla 80D; l'ho provato poco, per problemi miei e di meteo sfavorevole, però mi sembra un buon passo in avanti rispetto al precedente. L'alternativa è passare a Sony, ma non mi convince ancora.
“ Il segreto, Lucio, è fare corsi di post produzione. „
come ti dicevo Claudio, sono sempre io che scatto e faccio PP. Sia nell' uso degli zoommoni che con i supertele. e ti posso garantire che non sono un "animale" in entrambe le situazioni ( non basarti sugli scatti che vedi pubblicati qui su Juza ) Ma lo stesso workflow applicato ad un file generato dal sigma o dal sony esce diverso da quello del canon 300L. Poi, a tua ragione, devo dire che con un 300L f.2,8 o un 500L f.4 NON fai avifauna itinerante ( ma neanche con il sigma 150-600 ) e la resa finale ormai è comparabile, nel senso che la differenza di prezzo non è così evidente.
Splendido articolo, non sono un granchè ma amo fotografare molto a mano libera, ed ogni tanto riesco in qualche foto discreta, niente in paragone a complimentille tue,
Ho letto con piacere l'articolo e devo dire che oltre ad essere un grande fotografo ( perché lo sei veramente! ), sei un gran brava persona , che fa ciò che ama con grande cognizione di causa e con grande disponibilità verso gli altri. Di questi tempi non è facile trovare persone come te! Ho intenzione di intraprendere questa branca della fotografia naturalistica (prima o poi, attrezzatura permettendo!) ma so già che potrò trovare buoni consigli seguendo ituoi scatti. buona serata, Tonino.