JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Agosto 2020; 122 risposte, 64277 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il problema del velato è l'alta risoluzione...juza le mette al massimo... Fatemi vedere una fotografia su juza in alta risoluzione (massima della macchina) che non sia impastata e mi ricrederò...qualsiasi brand
“ Quasi surreale visto che passano diversi anni in mezzo. „
Probabilmente siamo ormai a maturazione avvenuta della tecnologia dei sensori attuali. Un po' come quando anni fa passavi da un processore 286 ad un 386 e gridavi al miracolo, mentre adesso spesso tra un I7 4xxx e uno 7xxx non noti grossissime differenze.
Questo significa che è ormai da qualche anno che abbiamo a disposizione macchine dalle caratteristiche più che sufficienti per quasi tutti gli scopi, quanto meno a qualità di immagine ottenibile. Grossi salti, mi sa, non ce ne saranno più. (e spero di esser smaccatamente smentito! )
Ma questo, secondo te, è un problema del sensore, del file o della lente che non risolve? O dell'utente (io) che in questi file cerca ancora la "croccantezza" dei file del passato, con meno megapixel, ma più "granulosi"?
Non lo so, sinceramente ho sempre pensato fosse il limite della compressione imposto su juza... Il discorso croccantezza-granulosita ci sta, la riduzione rumore porta inevitabilmente ad un compromesso..
Quella che hai postato è ottenuta con un sensore più grande e più risoluto... Devi ingrandirla di più per vedere l'impastatura però c'è lo stesso..cmq come detto da juza anche le condizioni atmosferiche influiscono...
Gianluca.. credo che il tutto si debba alla lente e alla matematica.... le lenti di solito non hanno mai la risoluzione del sensore.. I dati del sensore vanno lavorati non poco per demosaicizzare ecc... Poi il sensore di questa Fuji.. ha il filtro passabasso?
Le foto poi sono lavorate... sarei veramente curioso di vedere il notturno al naturale.. Intendiamoci, mi va benissimo e trovo giusto lavorare le foto.... lo faccio anch'io.. sarei curioso di vedere lo scatto originale giusto per capire cosa riesce a fare da sola la macchina.
Se Juza inserisse altre foto per smentire o confermare il problema dell'"impastamento" si eviterebbe di commentare ipotesi consumando le 15 pagine e chiudendo l'argomento senza aver trovato una soluzione.
@ Gianluca: il sample che hai linkato è scattato con la Nikon Z7 + Nikon Z 24-70 f4, uno degli obiettivi più nitidi che abbia mai provato abbinato a una fullframe eccellente.
È migliore della X-A7? senza dubbio :-) però costa sei volte tanto!
“ È migliore della X-A7? senza dubbio :-) però costa sei volte tanto! „
Si, quello è vero. Ho cercato foto a piena risoluzione della combo Z6 + 24-70 per vedere se questa "impastatura" è ancora presente, ma non sono riuscito a trovarne, ieri sera.
" Evitiamo gli scontri" Dici bene Juza, è giusto sacrosanto ma ci sono persone che amano fare polemica e cancellano i commenti che ritengono sfavorevoli alle loro tesi, è capitato a me su questa discussione, che dire.....
“ La terza presenta un problema che è a sua volta un marchio di fabbrica di X-Trans: le montagne ai lati sembrano "sdoppiate", come se i bordi fossero leggermente sfocati. Rispetto al passato è un gran passo avanti, ma il problema sussiste ancora.
Sarebbe interessante sviluppare il medesimo RAF con C1, confrontando il risultato. „
Il Sensore è Bayer, il problema sono gli utenti che leggono troppo il forum e pensano che equivalga a provare una macchina. Marchio di Fabbrica Sony
Sarà sciocco, mi rendo conto, × per carità, intanto sicuramente anche senza andare a vedere sono sicuro che anche tu possiederai sony, ma non sono certo. Poi mi si fa una prosopopea sulle montagne, sui bordi su tutti i problemi che affliggono i sensori x-trans, e poi il sensore in questione è Bayer. La cosa ammetterai, fa sorridere.
Non me ne voglia l'autore del commento originale, che senza dubbio sarà più informato e bravo di me, ricordiamo che è un APSC da meno di 600 euro.