JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 22 Giugno 2020; 72 risposte, 37965 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Claudio ci vuole il tempo e la pratica, e non serve l'ultimo modello di reflex o mirrorless per fare queste foto, diciamo che gioca il fatto l'attrezzatura molto leggera e puoi inseguire l'animale più velocemente e stancarti di meno, qui sotto ne hai una prova sia uno scatto mio, sia gli scatti di Carlo Galliani che oramai sono anni che scatta in volo a insetti anche piccoli, perciò come vedi anche se l'attrezzatura è datata e non eccelsa comunque il ragno dal buco lo si cava lo stesso, poi se vuoi parlare di qualità siamo d'accordo, ma non andare a dire in giro che sono foto che si fanno solo con le mirrorless, ma soprattutto a sminuire il lavoro altrui come stai facendo con le foto di Raffaella, che non tutti magari hanno avuto la possibilità di dare via la propria attrezzatura per seguire la corrente, come hai fatto tu.
Nel 1976 fotografavo uccelli in volo con novoflex 400 e 600 mm. Oggi con una a9 è più facile ottenere foto di soggetti in rapido movimento a fuoco, ma la qualità degli scatti a distanza ravvicinata è enormemente maggiore. Basta confrontare gli scatti ottenuti con precedenti attrezzature con questi due e fare qualche (ovvia) considerazione per quanto concerne la qualità d'immagine www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3699648 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3703718&l=it
Inoltre nella fotografia di insetti in volo, il sistema punta e scatta mette a fuoco con a9 e tele zoom una foto su dieci. C'è dunque ancora ampio margine di miglioramento. Che in passato (fino ad oggi) altri fotografi abbiano utilizzato altre attrezzature nella disciplina degli insetti in volo è naturale. Oggi è semplicemente più facile e con risultati sorprendenti: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3649057&l=it
Questo articolo invita semplicemente a utilizzare le moderne attrezzature mirrorless con teleobiettivi e telezoom nel campo degli insetti in movimento, in cui in questo momento si possono ottenere risultati di una nitidezza sorprendente a distanza molto ravvicinata.
Tu non capisci che infangare il lavoro degli altri non ti porta a nulla, continui a mettere solo le foto tue per avere le visite sulle stesse. Ed è molto triste la cosa, perchè non riesci a vedere al di la della punta del tuo naso. Comunque visto che non ci riesci passo e chiudo.
Gli scatti con la Sony son in linea di massima più nitidi (dovuti principalmente all'ottica ed al sensore più moderno) ma é chiaro che le foto postate da Emanuele Natali hanno 1 sfocato più morbido dovuto sicuramente ad 1 supertele f4
Grande Claudio bellissime foto sostenute da tecnica e passione ... anch io amo passare ore in natura a caccia di farfalle e libellule in ATTIVITÀ... ma mentre da subito mi sono dedicato alle foto in volo delle libellule, da poco sto emulandoti con le farfalle. Devo dire che con molta pazienza e conoscendo e osservando i soggetti si può fare anche con una reflex performante (D500), certo implica pazienza e molti scatti sprecati e anche quelli buoni non sempre sono perfetti , ma quando riescono si hanno in effetti degli scatti mai visti ( a parte i tuoi) non vedo L ora tra qualche mese di ricominciare...Complimenti per il tuo lavoro sempre sostenuto dalla conoscenza della tecnica e della natura.... Ciao