JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 09 Aprile 2020; 113 risposte, 61968 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Skylab59, ho visto le tue prove, sono molto interessanti, sul FF è tutto più difficile, avendo un rapporto 1:1 nativo. Per fotografare anche su FF, senza troppi accocchi che poi rendono complessa e macchinosa la foto sul campo, ci sono diverse ottiche dedicate, uno su tutti il Vivitar 60mm 2:1, leggero, portatile, nitidissimo ed economico, permette ottimi scatti molto spinti.
Oggi ci ho provato ma non riesco a "spostare" il fuoco lungo il soggetto della foto, se utilizzo la ghiera della messa a fuoco sui miei obiettivi si modifica l'immagine che vedo ripresa in camera, come se si cambiasse l'ingrandimento, ho provato sia con un 50 mm che con il 55-200 DX montati sui tubi di prolunga
user65640
inviato il 13 Aprile 2020 ore 23:51
In effetti ci vorrebbe la slitta, ma vai di esposizione manuale e prova comunque, partendo da più vicino e allontanandoti. Poi dopo in teoria photoshop dovrebbe "compensare".
La profondità di campo che potete raggiungere con 3-5 fotogrammi è irrilevante. Tanto vale fare un solo scatto a f16. Armatevi di buona pazienza e scattate decine di foto. Per buoni risultati con un rapporto di riproduzione di circa 1:1 a f 3.5/4 occorrono 50/80 scatti.
@Anet, premetto che non ci ho provato. Se i tubi di prolunga sono semplici tubi e che quindi non trasmettono gli automatismi all'obiettivo l'unica cosa che puoi fare senza cambiare ingrandimento cambiando il fuoco manualmente è fissare un fuoco (es infinito) e poi spostarti tu avanti e indietro al soggetto finché la macchina non ti segna che sei nel punto di fuoco corretto , poi prova a cambiare la distanza di messa a fuoco e fa altre prove
I tubi di prolunga possono trasmettere gli automatismi, lo fanno anche i cinesi da 50 euro (li sconsiglio perchè costruiti rozzamente). Si cambia ingrandimento sempre , sia cambiando la distanza di messa a fuoco, sia lasciando una distanza fissa e muovendo la macchina per mettere a fuoco. Il problema è che è difficile mettere a fuoco ad occhio, per cui nelle ml c'è il focus peaking che aiuta ma soprattutto c'è il focus bracketing automatico (che si trova anche su reflex di fascia superiore, ad esempio D850 Nikon).
“ La profondità di campo che potete raggiungere con 3-5 fotogrammi è irrilevante. Tanto vale fare un solo scatto a f16 „
Beh, non è proprio così. Sicuramente con decine o centinaia di foto si ottengono risultati perfetti, come il tuo insetto. Chiudendo il diaframma e scattando una foto sola non si ottiene la stessa cosa che scattando 5-7 foto con diaframma aperto. Nel primo caso hai più a fuoco anche lo sfondo, cosa non sempre desiderabile, inoltre avrai molti puntini di polvere da togliere. In una sequenza di 5-7 foto potrai scegliere la zona da tenere a fuoco pur mantenendo uno sfondo con lo sfumato che desideri. Si tratta di calibrare bene la zona da evidenziare. Questa per esempio è il frutto di 7 scatti a f/3.5. (in questo caso il rapporto d'ingrandimento è circa 1:1).
user65640
inviato il 14 Aprile 2020 ore 12:07
A proposito di tubi rozzi cinesi da 50 €, un conoscente di un condominio adiacente l'altro giorno era in giro con una Z7 e il 105 micro nikkor, con l'FTZ e un altro "tubo" (attacco Nikon Z) che aveva interposto tra il corpo e l'FTZ. In sostanza era un tubo macro da 25 mm preso sulla baia e pagato 40 € spedito. A parte l'osceno inestetismo che si viene a creare (possiamo anche fregarcene) devo dire che come fattura era notevole e soprattutto tutto l'accrocchio non aveva il minimo gioco ! Mi sa che me li prendo anche io per quella ridicola cifra ! (arriva uno da 25 e un altro da 12).
Per la Z esistono i tubi della Meike che trasmettono gli automatismi, li ho e funzionano bene 40€ Su l'amazzone Sono per attacco Z poi ci si può anche connettere l'FTZ e ovviamente obiettivi attacco Z
Ho fatto una nuova prova con Combine-zp, 10 scatti a f 8. Non è una vera e propria macro, quindi in questo caso con un diaframma molto più chiuso forse avrei raggiunto quasi gli stessi risultati. Non sono completamente soddisfatto. Si notano dei difetti e artefatti. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3557103