JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Marzo 2020; 305 risposte, 117688 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
intanto ho fatto un confronto con l'S8+, lo smartphone che ho usato fino ad ora! Anche l'S8 è ottimo, ma passare da 12 a 27 megapixel è veramente come "togliere un velo" Qui un confronto in RAW (ingrandendo la foto dell'S8 a pari risoluzione):
Appena trovo la versione più completa/customizzabile posto qualcosa, e poi cercherò di profilarlo anche per i RAW, così da avere una fotocamera alternativa per tutti quelli che hanno il Mi Note 10 Speravo che sulla Urnyx funzionasse la 2x ma funzionano solo le altre 2 camere. Ora provo qualche altra versione anche più completa e vedo che compatibilità offrono
“ Mah? Rimango sempre perplesso... Io passo senza rimorsi. „
I gusti son sempre soggettivi Lespauly, ma poco fa un visto un confronto a 2500 ISO di notte con GCam con un altro file identico di una APS-C. Nei dettagli la differenza si notava, e la differenza di lente naturalmente è presente, ma meno di quello che uno potrebbe mai aspettarsi. Sapere di averlo in tasca (sempre), per me è un vantaggio, ma ci sta che ognuno la veda diversamente secondo le proprie aspirazioni. Il mio unico obiettivo ad esempio è quello di poter stampare senza preoccupazioni da smartphone, e non dovermi pentire di non aver portato dietro la camera con me, tutto qua.
Perché, Lespauly? Effettivamente, avendo ianche il P30 Pro che nonostante alcune valutazioni negative non è male (ha preso sempre un altissimo punteggio su DxO), penso che passerò anch'io, ma se possedessi solo il mio S7 Edge credo che un pensierino ce lo farei...
Prima impressione con un RAW visionato al PC con Gcam, fatto con luce buona. La PDC è veramente ridotta ed è un peccato che non sia variabile, manca ancora il profilo colore dedicato, ma la pulizia del file è esagerata di giorno a 100 ISO.
Bisogna ricordarsi assolutamente dove si vuole mettere a fuoco, altrimenti si sfoca anche foto che solitamente siamo abituati ad avere a fuoco.
Comunque con la gcam fu24 puoi scattare in raw anche con le focali tele, sia 2x che 5x. Aspettiamo qualche prova di Juza per vedere che tira fuori con questo mi note
“ Comunque con la gcam fu24 puoi scattare in raw anche con le focali tele, sia 2x che 5x. Aspettiamo qualche prova di Juza per vedere che tira fuori con questo mi note „
Sono GCam datate quelle di Fu24 :/ Comunque se hai il link alla versione più recente funzionante per Mi Note 10 linkalo, che la provo subito, grazie Illo!
Ho completato anche il confronto con Samsung S10, molto interessante come metro di paragone!
Come fotocamera principale, lo Xiaomi si conferma netto vincitore; pur partendo svantaggiato per via della sensibilità base di 100 ISO, riesce a tirar fuori immagini con molto più dettaglio rispetto all'S10. La differenza di risoluzione tra 12MP e 27MP è davvero evidente (a favore di Xiaomi).
Sulla fotocamera tele 2X, entrambi sono eccellenti per nitidezza e dettaglio, davvero impeccabile da angolo ad angolo sia per Xiaomi che Samsung. Entrambe sono 12MP quindi la risoluzione è uguale. Nel complesso preferisco i risultati del Samsung che dà immagini molto più "naturali", mentre quelle della fotocamera Xiaomi 2X hanno sempre troppo sharpening.
Sulla fotocamera supergrandangolare, Xiaomi va nettamente peggio di Samsung - al punto che dopo aver visto il confronto ho aggiornato il paragrafo dedicato nella recensione; già la fotocamera 13mm era quella che mi aveva entusiasmato di meno, ma dopo averla vista fianco a fianco con l'S10 è decisamente bocciata. L'unico vantaggio di Xiaomi è un poco di dettaglio in più al centro grazie ai 20MP - per il resto nei lati e angoli Samsung è nettamente migliore: ha più dettaglio fine, meno rumore, mooolta meno distorsione (nonostante l'inquadratura sia ancora più grandangolare rispetto a Xiaomi). E l'S10 non ha neppure il RAW sulla supergrandangolare - se confrontiamo i JPEG, Samsung vince dieci a zero su questa fotocamera.
Vero Juza. La grandangolo sullo Xiaomi non è mai andata bene, è sicuramente la lente peggiore che gli esce del comparto, lo avevo anche detto sull'altro social che sul Mi9T era solo ad uso social. Con questa del Mi Note 10 è già utilizzabile rispetto all'altra che avevo.
Ho fatto una foto con la grandangolare con GCam dove ci sono bordi/dettagli etc. Controlla se vedi differenze dalla stock che hai usato.