JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Settembre 2019; 94 risposte, 52556 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Francesco. Io la mia impressione me la sono fatta da subito. 100 mpx sono una enormità. Attualmente per qualsiasi fotocamera. Questa ha due punti da migliorare. Le ottiche e penso la parte elettronica di gestione sensore. Però è vero che se ti accontenti di portare a 70 mpx hai comunque una bella macchina e farai comunque foto per cartelloni.
3/4 delle immagini professionali vanno sul web. Ognuno tiri le proprie conclusioni
PS. Sono curioso di vedere come Sony e Nikon adatterà l elettronica a questi sensori super densi
Forse ci stiamo sbilanciando troppo su troppi pochi samples fatti per di più in condizioni sfavorevoli. Ci vorrebbe una prova più dettagliata e soprattutto con diversi obiettivi per poter eliminare del tutto il fattore legato all'ottica.
A me non sembra così spappolato il dettaglio... se cobsideriamo poi che il meteo faceva schifo. Probabilmente se la macchina era ferma completamente usciva qualcosa di migliore, ma se quelle erano le condizioni cosa si poteva fare?!
Io comunque apprezzo di più dei samples e delle recebsioni così piuttosto che recensioni fatte in studio. Qui juza ha riprodotto una condizione standard, di tutti i nostri giorni. Non una recensione con la macchina ferma 24/24 su treppiede in studio
altra osservazione : la faccenda del dettaglio e dello spappolamento è anche molto legata alla condizione di luce.
Basta solo confrontare lo stesso soggetto la resa in dettaglio con il sole o con il nuvolo.
chiaro che sensori densi rendono bene solo con molta luce.
Se vogliamo i sensori superdensi sono comodi perché ti consentono un ottimo dettaglio in condizioni ottimali e comunque una buona usabilità a bassa luminosità, naturalmente riducendo l'immagine.
E' quello che capita con i cellulari nuovi con 4 semipixel: i famosi 48 mpx in realtà 12:
quindi la doppia anima della GFX100 : a buona luce si sfrutta tutti i 100 mpx, in condizioni scarsa luminosità si può paragonarla ad una buona 40-50 Mpx
Buongiorno, secondo il mio modesto parere a queste risoluzioni per ottenere il massimo si doveva usare come massimo il diaframma 5,6 oltre c'è già diffrazione, sarebbe stato utile confrontarla con una Nikon D850 oppure una Sony A7R IV.
“ secondo il mio modesto parere a queste risoluzioni per ottenere il massimo si doveva usare come massimo il diaframma 5,6 oltre c'è già diffrazione „
per la diffrazione hai ragione, ma un diaframma del genere è impossibile nell'uso sul campo, perlomeno in ambito paesaggistico... sul medio formato a f/5.6 hai pressapoco la profondità di campo di un f/4 sul fullframe, a meno che il paesaggio non sia tutto sullo stesso piano e veramente "piattissimo", avresti buona parte della foto fuori fuoco.
col medio formato bisogna chiudere di più il diaframma per avere una profondità di campo accettabile, ma al tempo stesso i pixel minuscoli delle moderne MF rendono presto visibile la diffrazione... come ho scritto anche nella recensione, ottenere il massimo dal sensore MF 100 megapixel non è facile, bisogna trovare un delicato equilibrio tra profondità di campo, diffrazione, tempo che eviti il micromosso e messa a fuoco precisissima ;-)
@Naturman mi sembra che il tuo discorso sia più che condivisibile e onesto al punto che mi vien da pensare anche in ottica di quanto appena detto da Juza
“ . come ho scritto anche nella recensione, ottenere il massimo dal sensore MF 100 megapixel non è facile, bisogna trovare un delicato equilibrio tra profondità di campo, diffrazione, tempo che eviti il micromosso e messa a fuoco precisissima ;-) „
che ora come ora una FF sui 50 mpx senza filtro AA e con ottiche ottime nel paesaggio sia sostanzialmente la miglior soluzione possibile (forse una gfx50 ma con costi molto diversi).
A meno di non passare al VERO medio formato digitale (con ben altri costi) o direttamente al grande formato ma con altro "mestiere" non stiamo certo parlando del paesaggista comune.
Questa è una fotocamera che può dire la sua in studio e li può dare davvero un valore aggiunto.
p.s Non capisco tutte queste condizioni sfavorevoli...alcuni scatti sono inficiati e lo si vede ma in altri le condizioni erano molto buone.
Francesco sul discorso ottica: vedi come cambia in base al sensore. sulla GFX50 dalle recensioni ad angolo al 100% sembra perfetta. come sempre sui sensori piu densi le debolezze saltano fuori. Basta guardare quella della chiesa negli angoli perde ed è chiaro. Quindi lo zoom in questione non è ottimizzato. Però se tu riduci l'immagine ai 50 Mpx tutto è perfetto.
La diffrazione è chiaro che dovrebbe essere già presente a F8 quindi diviene quasi indispensabile fondere 2-3 scatti a profondità diverse
Secondo me è proprio tutto rapportabile al progetto che vuoi portare a casa. Quanto grandi vuoi alla fine le immagini.
Non dimentichiamo che nel paesaggio si può fare lo stiching anche nei tempi lunghi
e ricordiamoci pure dell'Ai: Topaz sta insegnando, basta fondere al 50% un livello di Sharpen Ai e la situazione migliora moltissimo.
Mi vien da dire "il dettaglio è nulla senza il controllo ossia il "progetto""
Buona luce e grazie a Juza per gli spunti di riflessione
La recensione di Matt Granger si concentra sull'eccezionale dettaglio e non dice praticamente nulla sui colori sul recupero nelle alte luci sulla resa nello sfocato ecc ecc. nemmeno c'è una visualizzazione con i due file fianco a fianco. Snon macchine che non mi posso permettere per cui la mia è solo una curiosità. In studio però sembra che il dettaglio alla macchina non manchi, Granger ha usato un macro se ho bene inteso, Juza ha usato lo zoom, forse che il leggero velo lamentato nelle foto di Juza dipenda anche dall'ottica oltre che dalla luce piatta del cielo coperto? Sulla diffrazione sbaglio io a calcolare o la diffrazione tra i formati è uguale a diaframma equivalente? Cioè Intendo dire che su un 44x33 hai ad f7.12 (fattore 1,27x) la stessa diffrazione di f5.6 su FF (che poi sarà più o meno visibile in relazione alla dimensione dei pixel, più visibile con 100 Mpix meno visibile con M50). O commetto degli errori nel fare questi calcoli e considerazioni in merito alla diffrazione?
“ Sulla diffrazione sbaglio io a calcolare o la diffrazione tra i formati è uguale a diaframma equivalente? „
Dipende...diaframma equivalente se stampi le foto allo stesso formato, ma se guardi le foto al 100%, la diffrazione che hai a un dato diaframma è uguale per tutti (a parità di dimensioni pixel).
In altre parole, la diffrazione che avrai a f/16 sulla GFX100 è esattamente la stessa che avrai a f/16 su Sony A7r IV (FF 61 MP) oppure a f/16 su Fujifilm X-T3 (APS-C 26 MP).
Boh, io non ci capisco granché ma i difetti elencati da vari utenti su queste immagini io li vedo su praticamente tutte le foto postate qui su juza a dimensione nativa... dalle apsc alle medio formato su qualsiasi fotocamera Fatto questa premessa a me sembra una gran macchina con una maggior resa del grandangolo rispetto al tele e con il problema pdc/diffrazione come detto da juza sempre in agguato fortuna che costa cara e non me la posso permettere
“ Boh, io non ci capisco granché ma i difetti elencati da vari utenti su queste immagini io li vedo su praticamente tutte le foto postate qui su juza a dimensione nativa... dalle apsc alle medio formato su qualsiasi fotocameraSorriso „
No, non proprio Di sicuro non te li aspetti su un corpo da 10.000 EUR con davanti una lente da 2.400 EUR...