JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Aprile 2018; 77 risposte, 49272 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Con tutte le foto meravigliose di natura selvaggia che aleggiano in questo sito mi sembra a dir poco fuori luogo pubblicizzare un lago inquinato dall'uomo, sembra di giustificare una nefandezza, che sarebbe solo da condannare, a prescindere dai colori che quel lago può avere sono pur sempre colori sporchi creati dall'inquinamento dell'uomo e non naturali come lo può essere un arcobaleno. Questo a mio parere, visto che tutti hanno espresso un giudizio positivo, poi che le foto siano belle questo non lo metto in dubbio. Buona giornata.
“ in questo sito mi sembra a dir poco fuori luogo pubblicizzare un lago inquinato dall'uomo „
Per scrivere una cosa del genere immagino che tu non abbia letto nè l'articolo nè i relativi commenti... non mi sembra certo che sia un articolo di "promozione turistica" al lago in questione, al limite ho cercato di far conoscere la vicenda... cosa dovremmo fare, voltare lo sguardo di fronte a tutto ciò che non è bello ed elegante e limitarci a fotografare modelle e fiori?
I commenti positivi sono proprio per il fatto di far conoscere queste realtà che altrimenti passerebbero inosservate, non mi sembra che nessuno abbia detto "guarda che bello tutto quell'inquinamento..."
Fa eccezione giusto qualche commento alle singole foto - non all'articolo - di coloro che non hanno letto la didascalia, e quello mi sembra giustificabile, non è che tutti devono andarsi a leggere i retroscena di ogni foto. Però chi l'ha fatto mi sembra abbia espresso opinioni sensate, e mi pare che nessuno abbia "approvato" il fatto di scaricare liquidi tossici in natura.
Anch'io ho espresso un opinione sensata molto più sensata di quanto lei possa credere. Sono un amante della fotografia e della natura perchè senza di essa noi non saremmo nessuno tantomeno fotografi. Buona giornata.
Quello che voglio dire è che penso tu abbia frainteso il senso dell'articolo ;-) Il mio articolo non giustifica in alcun modo quello che accade in questo lago, al contrario, è un modo per far conoscere la vicenda (nella speranza che se diventa nota, magari qualcosa possa cambiare in meglio).
Ottimo reportage. I danni provocati all'ambiente dalle dittature sono ancora più raccapriccianti di quelli prodotti dallo sviluppo economico delle moderne democrazie, basta pensare a Chernobyl. Anche i paesi democratici nel secolo scorso hanno preso decisioni che sono costate molto care al pianeta come la costruzione di centrali nucleari al livello del mare nel distretto di Fukushima, dove un terremoto ha causato un maremoto che ha allagato i motori diesel che producevano l'energia elettrica usata per raffreddare il reattore. La conseguente fusione del nocciolo ha riversato in oceano enormi quantità di materiale radioattivo.
“ Comunque e uno scandalo e te lo dico da geologo. Neanche nelle miniere di rame nelle Ande ho visto scempi del genere „
Grazie per le informazioni :-) non essendo pratico del settore, mi chiedevo proprio se questo modo di smaltire le acque contaminate fosse una pratica più o meno comune...
Non capisco francamente certe polemiche, mica è stato il fotografo ad inquinare il lago per poi scattare foto originali: il fotografo documenta e racconta quello che vede.
Bei contrasti e immagine sconcertanti, da mettere insieme a Fukushima e a Cernobil, anche se qui gli effetti sono coloristici e spettrali, quasi affascinanti
Questo reportage mi ricorda la miniera di Chuquicamata, in Cile. Un luogo apocalittico, dove si dice che la sua visione in un viaggio abbia reso Che Guevara rivoluzionario. Una enorme voragine nel suolo delle Ande, nel deserto di Atacama, da dove estraevano il rame anche migliaia di bambini indigeni, che spesso morivano