JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 35436 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
....motivo per il quale mi tengo la mia vecchia sony a700. Quanti , negli anni, anche in questo forum mi han dato del rimbambito perchè dicevo che non vedevo differenze tangibili fra la mia sony e i nuovi modelli aps-c di qualsiasi marca... spero che ora si siano resi conto che i rimbambiti eran loro.
sara' pure che si stampi poco al giorno d'oggi ,ma le foto che meritano e che finiscono nelle mostre, o che si vogliono godere appese ad una parete ,sono ancora belle ed affascinanti perche' stampate...booh... .
Quando è stata introdotta la 350D c'erano Eos "analogiche" con mirini e AF di altissimo livello. Perchè allora si è scelto di dotare la dslr in oggetto con caratteristiche così scarse?
grande articolo. secondo me quando la novità tecnologica è all'inizio di possono perdere alcune caratteristiche importanti. una macchina digitale con caratteristiche scarse ha soppiantato quelle a pellicola con molti più particolari e agevolazioni d'uso. Ora che il digitale è maturo i costruttori offrono corpi degni. Non solo la 70D è un esempio, ma anche la 5dIII migliorata sopratutto in quelle caratteristiche non legate alla tecnologia del sensore e per questo, fotograficamente, più completa (e di molto) delle precedenti della serie
Interessante questo confronto... E' una conferma delle impressioni che anch'io avevo: a fine 2009 ho fatto il balzo da 350D a 5DmkII e il grosso beneficio che ho notato è stato quello dell'ergonomia e del feeling con la reflex. O meglio, le poche volte che ho ripreso in mano la 350D mi sono chiesto come fosse stato possibile utilizzarla. Ricordo anche che era già tempo che sentivo l'esigenza di una reflex migliore, mentre ora, a quasi 5 anni di uso della 5D2, non sento la necessità di un ulteriore upgrade.
Uh uh uh ..... Come godo, finalmente un test che permette di togliersi tanti sassolini dalle scarpe, ultimo fra o quali " tra 7e 70 c'è oltre uno stop!!
Io sono passato da 30d a 7 e mi ero accorto ancora prima che a conti fatti il guadagno era di uno stop ma il tutto uniti alle migliorie tecniche fatte notare da Juza è stato un bel salto in avanti!
Personalmente credo che allo stato attuale il CMOS sia al limite e che ca so nikon siano pressappoco pari nel formato aps. Serve una svolta nella tecnologia e la dimostrazione è fuji che con l xtrans ha sfornato dei bei gioiellini ma niente di trascendentale!
ho due corpi macchine una canon300d e una canon 6d. Giusto oggi ho voluto riprendere la 300d,ho montato il 24 105 della 6d e ho fatto qualche scatto. Sono rimasto a bocca aperta!!! i file raw della 300d erano molto puliti e limpidi,i colori eccezionali. Qualche ritocco con digital photo professional sulla nitidezza e il bilanciamento del bianco e i risultati erano sorprendenti! Certamente la 6d è un'altro pianeta ma ora mi chiedo se veramente servono tutti questi megapixel in più. I file raw della 300d sono più veloci da elaborare mentre quelli della 6d sono più difficili a partire dal bilanciamento del bianco che a volte trovo difficoltoso.
la 350D è parecchio "moderna" come macchina. Un confronto simile l'avevo fatto con la D30 (praticamente la prima canon digitale) e la 7D, lì sì che le differenze erano abissali
ps: il sensore della 350D non era quello della 20D, seppur simili.
ma a mio avviso le case stanno solo mettendo fighetterie perché la massa vuole tutto in una reflex: vuole fare video, vuole il gps, vuole wi fi , più megapizze e di conseguenza questi grandi passi non se ne sono fatti e ci si dimentica della fotografia di come era 20 anni fa .mi chiedo se tutto questo abbia un senso però....
Io cambierei approccio nel giudizio, la variabile in gioco non è solo una. Se a 1600 iso ho guadagnato 1 stop e quadruplicato i pixel significa che "a spanne" l'snr è migliorato di 8 volte! Gli sviluppatori hanno gestito questo MEGA miglioramento distribuendone un po' agli stop, un po' di più ai pixel (per questioni di marketing probabilmente). Ma con un downscaling posso gestire il "miglioramento" e riconvertirlo in stop: quanti sono? almeno 4?