JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Viaggiatorenotturno. Pubblicato il 30 Dicembre 2014; 41 risposte, 6673 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Aggiornamento: nonostante il progetto di turismo sostenibile (e di conseguenza i progetti sociali finanziati coi ricavi) abbia risentito della della questione Ebola (ingiustamente!).. sono fiero di condividere con voi la nostra pagina su Tripadvisor. Andiamo forte
ottimo ed abbondante . Però ho dubbio si trattasse di carbone, piuttosto di Coltan, forse . Chi sia interessato al problema, forse vera causa dei problemi del Congo, faccia una ricerca sulla rete su questo raro minerale ...
Vero, le miniere di Coltan in north kivu sono sicuramente una delle reali cause della continua instabilita' della regione. Non e' un mistero che i gruppi ribelli ne contendano il controllo al governo gongolese.
Quello ripreso nelle mie foto e' carbone che viene trasportato con le bici ai mercati locali ugandesi. Il coltan credo segua altre rotte.. Sarebbe ora creassero un sistema di certificazione per il Coltan.. come e' stato fatto per i diamanti. Non risolvera' del tutto il problema ma aiuterebbe non poco.