RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



501118
« Torna all'articolo: Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Giugno 2013; 124 risposte, 49942 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2013 ore 19:52

PS: grazie Juza per la recensione come sempre graditissima

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2013 ore 20:39

la recensione è interessante e di qualità professionale, da antico fotografo si sa che la Leica come ottica è sempre stata il massimo, rimango un pò dubbioso sul fatto che per ottenere immagini interessanti ci sia da spendere 10000€ . Ho conosciuto nella mia vita fotografica persone ricche che in una vetrina avevano varie serie di Leica con ottiche favolose mai usate, sul fatto poi della vignettatura sfuocata la ottengo con Color Efex Pro3.0 (Vignette Blur). Comunque è giusto che un grande artista come Stanley Kubrick riesca ad usare un ottica di questo genere è normale

user18686
avatar
inviato il 28 Giugno 2013 ore 10:00

Ci sono orologi meccanici che costano, e vengono comperati, varie centinaia di miglia di euro che sono certamente meno precisi di uno radiocontrollato da 50 euro.........., per cui il valore delle cose è sempre soggettivo, mentre il costo è oggettivo. Finire in questi discorsi vuol dire cacciarsi in un inutile ginepraio.









avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 11:37

E' vera anche una cosa: che (come dice Juza) con la nuova Leica M questa lente a mio avviso in alcuni casi può essere sfruttata meglio di prima, non tanto per il sensore o per la qualità d'immagine, che a mio parere nella M non è migliore della M9, quanto per la possibilità di usare in alcune condizioni una messa a fuoco molto più precisa (qui qualche leichista DOC potrebbe dire che sto bestemmiando).
Il telemetro, con le focali a 50 mm superluminose, bisogna saperlo usare mooooolto bene per ottenere messe a fuoco perfette (ammesso che si riesca). Mentre le funzionalità di messa a fuoco alternative al telemetro della nuova M possono essere di grande aiuto in certi casi.
Ovvio, non nel reportage.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 17:04

Ovvio, non nel reportage.


perdonami Franco, ma allora per farci cosa?!
paesaggi a 0,95? per carità ci sarà a chi piace ma personalmente sotto f:8 evito di fare paesaggi.
ritratti da 1mt ad oltre? allora vale un 35 a 0,7mt...con 2 stop di vignettatura a TA?
e come su 240, con l'EVF o a braccia tese via LV?
Insomma la qualità sarà sicuramente altissima (l'ho provato su M9...), non discuto, costi esorbitanti ma forse forse giustificati da una fattura artigianale e "per pochi" pezzi di produzione, ma le applicazioni le trovo veramente ristrette.


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 22:27

seconda e terza foto servono più qualunque discussione... poi è questione di gusti, ma potendo buttare 8.000 euro (perchè il prezzo reale è questo all'incirca) lo prenderei volentieri...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 22:30

Ciao.
Forse mi sono spiegato male.
Se si rilegge il mio ultimo intervento, non parlavo della lente di per sè (di quello si è già detto), ma del vantaggio che può dare il live view con focus peaking della nuova M nello sfruttare al meglio le caratteristiche di questa lente, che richiede un focus molto accurato.
Funzione che non vedo utilizzabile nel reportage.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2013 ore 17:03

Chiedo scusa davvero per quello che scriverò , ma sinceramente da povero e semplice appassionato, se potessi spendere quei soldi senza rischiare seri danni fisici per la reazione di mia moglie, prenderei il seguente corredo:
Nikon D800E
Nikkor AF-S 14-24 2,8
Nikkor AF-S 24-70 2,8
Nikkor AF-S 70-200 2,8
Nikkor AF-S 85 1,4


Non ti devi mica scusare. Ma parliamo del valore residuo a 3-5-10 anni... Cool


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2013 ore 23:10

Comunque Leica fa sempre così: anche quando c'era la M9 la concedeva in prova assieme al Noctilux 0,95. C'è un articolo su Tutti Fotografi di Ottobre 2010 proprio su quest'accoppiata.
Qui c'è la M, ma l'approccio coi media è invariato. A Juza le han fatte provare assieme, se non ho compreso male.

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2013 ore 9:52

A Juza le han fatte provare assieme, se non ho compreso male.


In realtà no, la prima volta che ho chiesto in prova la M l'ho avuta col 50 f2... poi ho fatto una seconda prova chiedendo esplicitamente il 50 f/0.95.

In futuro testerò anche qualche altra ottiche Leica, ad esempio il Tri-Elmar-M 16-18-21mm f/4 ASPH che per i paesaggi dovrebbe essere super!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2013 ore 10:28

In futuro testerò anche qualche altra ottiche Leica, ad esempio il Tri-Elmar-M 16-18-21mm f/4 ASPH che per i paesaggi dovrebbe essere super!


Non ho un'idea precisa di quali debbano essere le caratteristiche ideali per un obiettivo da paesaggio, ma se dovessero essere nitidezza, uniformità su tutto il fotogramma, assenza di distorsione, forse varrebbe la pena provare i Super-Elmar (18 e 21) e l'Elmar 24.

user9805
avatar
inviato il 30 Giugno 2013 ore 10:46

Grazie per la recensione. Ho un amico, Andrea, che lo aveva e l'ha cambiato con il Noctilux 1.0
Qualche scatto lo potete vedere al link

www.flickr.com/photos/32108606@N03/with/9032629551/


Bellissime gli scatti al link con una resa meravigliosa e grazie a juza per la prova di questo gioiello

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:05

Mi aspettavo "sulluccheri et mirabilia", fin'anche nei paesaggi, così non mi pare, anzi proprio non èConfuso. - In HD, passi il primo piano, ma il resto dell'immagine, non c'è niente di niente che sia definito, brillante, pulito, nitido, croccante, affilato, etc, o forse è il mio monitorCool - Dunque a che pro', costando un occhio e un rene?Eeeek!!! Per contare i "neo" alla modella, ammesso e non concesso che li sappia davvero contare e ammesso e non concesso che sia una focale da ritratto? - Mah, forse non capisco un k...ppero di "fotografia", nè di tal "vetro" Leica, dunque "lapidatemi" pure MrGreen , ma ripeto il mio mah Confuso e mi fermo qui, anche se...;-) - Ciao -- G.Piero

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 9:53

"nitido, croccante, affilato" ...a F/0,95.
Immagino tu ti aspetti anche una resa ai bordi uguale a quella al centro, sempre a 0,95.
E pure uno stabilizzatutto robotizzato non guasterebbe, immagino.

Mi fermo qui, anche se...

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2013 ore 10:38

Mi fermavo lì, in effetti, ma visto che ..MrGreen . - Ma comeCool spendo "oltre" 10.000 Euro-diecimilaEeeek!!! e mi dai un obbiettivo che non sa fare "miracoli" anche a f 0.95? E dove li fa a f4.5? Speriamo! Ci contavo in effetti, sui "miracoli", C. ZeissT*, molto spesso li fa;-). - Ma forse, anche questo, glielo ha progettato e costruito proprio la C. Zeiss, in quel di Oberkochen: Però senza la T*;-): Come gli costruiva non troppo tempo fa, quel "mostro" 15 mm f3.5 su cui poi scrivevano Leica Super-Elmar-R 15mm f3,5. - Vedrai che così è anche stavolta;-) o forse no, magari no, chissà. Misteri del presente, come quello dei "vetrai" passatiMrGreen;-), questa però è Storia, non leggenda. --- Vedi, lo ripeto, non capisco un K..ppero di "fotografia", nè di "Ottica", ma se permetti ribadisco il mio "mah" complessivo e generalizzato. A piena risoluzione, in HD, permetti che mi aspettassi, con quel prezzo, qualcosa di più che un piccolo, grande "disastro" nella "definizione", non dico in linee per millimetro, ma almeno nella "impressione di nitidezza"? No eh, pare di chiedere la Luna, evidentemente così è in "casa" Leica --- Però è tutto Ok , mi raccomando, solo una personalissima opinione, soggettiva, sempre confutabile;-) Cordialmente Sorriso -- G.Piero





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me