RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 5Ds


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 5Ds
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



1393907
« Torna all'articolo: Recensione Canon 5Ds

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50057 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:45

Per me è una eccellente fotocamera, ovviamente per amatori che sanno quello che prendono, non da acquisto compulsivo.

Sul discorso di non scattare oltre f/8 forse è un più un mero tecnicismo che una impossibilità, il degrado qualitativo c'è ma dipende molto dall'ottica e dal suo trattamento in quanto la diffrazione è anche dovuta al vetro, magari utilizzando la versione senza AA 5Dsr migliora ulteriormente la nitidezza a diaframmi chiusi. Io comunque scatterei tranquillamente anche a f/13 cercando una post produzione idonea a tirare fuori più dettaglio possibile

user23890
avatar
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:47

Grazie bella recensione...non eccessivamente tecnica e pallosa...

Ho l'impressione che per la prima volta i processori dei pc "arranchino" considerando il peso dei file e il raddoppio dei tempi per processare il file...

Non oso immaginare quanto possa essere grosso un file psd quando si è costretti a lavorare con più scatti e numerosi livelli!

Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:48

Come sempre un lavoro fatto davvero bene! Ottima recensione!
Davvero bravo Juza

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:53

Può essere che Canon abbia voluto creare questa fotocamera per chi avesse ambizioni da medio formato ma volesse continuare a mantenere le ottiche "standard"?
Oppure catturare una parte di quel mercato senza inventarsi una ulteriore serie di ottiche per il medio formato?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:02

Posso dire bah... davvero pompare di MP un sensore senza aggiungere nulla lo vedo ridicolo... la cosa che davvero mi fa ridere è che uscita la d800 peste e corna, 36mp sono troppi, micromosso, file pesanti, inutilizzabile, fps ridotti, tenuta iso penosa... esce questa canon, che è peggiorata in tutte queste caratteristiche, e ci aggiunge un recupero ombre ridicolo e magia, diventa una macchina perfetta... denoto zero obiettività e zero serietà da parte di molti utenti...

Non fraintendetemi, sono passato a canon qualche tempo fa perché le lenti che mi servivano le aveva (e in parte ha, vedi 135) canon, ma difendere l'indifendibile non è una pratica adatta a me... il giorno che acquisteranno i sensori da sony sarà un giorno di festa...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:18

Può essere che Canon abbia voluto creare questa fotocamera per chi avesse ambizioni da medio formato ma volesse continuare a mantenere le ottiche "standard"?

uno che dice che la 5DsR e' simile al medioformato e' come uno che gira in Tmax e dice di essere motociclista

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:24

Pensavo fosse poco adatta per macro e paesaggi principalmente per l'assenza dello schermo articolato, utilissimo in questi generi fotografici, evidentemente Canon e Nikon la considerano una caratteristica di aspetto poco professionale, invece la diffrazione ai diaframmi più chiusi è un problema anche maggiore. Comunque la reputo anch'io adattissima per animali e sopratutto moda, dove spesso si stampa davvero in grande.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:26

grazie. non ho ancora letto i commenti ma ancora una volta non capisco il senso di confrontare immagini upscalate o ridimensionate. Il normale uso di una fotocamera é quello alla risoluzione nativa. Quindi il confronto andrebbe fatto sul dettaglio gamma e iso alle risoluzioni native (con maggiore dettaglio per la ds e minor rumore per la mark 3). Anche perché così procedendo (ridimensionando l'immagine a 50 mp) temo che la 6d risulterebbe perfino peggiore della ds come rumore ad alti iso.....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:26

Per me è una fotocamera notevole, molto .....
In un solo corpo c'è quello che molti di noi hanno, un doppio corpo, ovvero un' aps-c e una FF.
Ha 50 Mpixel e con questi si può:
1) ridimensionarli ed avere una 5dmkIII, equivalente sul rumore, ma migliore per recupero ombre e dettaglio.
2) croppare, avendo la "gittata" di una apsc, con risultati di dettaglio forse migliori....Cool

A quanti di noi fanno paesaggistica con aps-c, ci sono problemi a chiudere il diaframma oltre f8? O è un solo limite di questa macchina?

Chi fa macro con le aps-c con sensore della stessa densità, non ha forse gli stessi problemi di diffrazione che ha la 5Ds?

Le lenti per macro e non, non le usiamo già oggi su aps-c di pari densità?

Domanda a Juza, nel recupero delle ombre le aps-c con sensore Sony e quindi con i fotositi della stessa misura recuperano meglio rispetto a quanto recupera questo sensore?
Ottima prova Juza, ma secondo me il confronto del recupero delle ombre doveva essere fatto con un sensore dai fotositi più o meno della stessa "grandezza", solo giusto per capire, se e quanto, ha guadagnato Canon con ciò che ha implementato questa fotocamera....... riformulo, se questo sensore avesse avuto 24 MPixel avrebbe recuperato nello stesso modo o molto meglio?


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:37

Ottima recensione Emanuele. Questa 5Ds mi piace proprio, l'unico problema sono i 3.500€ richiesti per averla! ;-)

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:41

Chi fa macro con le aps-c con sensore della stessa densità, non ha forse gli stessi problemi di diffrazione che ha la 5Ds?


Sì, sulle attuali APS-C il limite per avere la massima qualità è f/8, e il limite per avere una qualità accettabile (per i miei standard) è f/11.

Però le APS-C hanno circa uno stop di profondità di campo in più: in pratica, scattando a f/8 su APS-C si ha la stessa profondità di campo di un f/11, quindi è più facile avere il soggetto a fuoco.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:42

Dal test di juza della diffrazione fino a f16 si vede che la diffrazione è un problema solo per la definizione massima della foto... Con la 5d3 da meno megapixel però non si ottengono risultati superiori quindi alla fine la 5ds è comunque una macchina indicata a fare anche paesaggi volendo, perché non c'è una Canon ad esempio che li possa fare meglio, semplicemente usandola da f8 in poi perde si senso l'acquisto di una fotocamera da tanti megapixel, ma questi possono essere utili in altre situazioni, quindi la 5ds grazie al miglior recupero ombre al momento sembra essere anche la macchina Canon più giusta per paesaggi, ma solo per il fatto che in casa non c'è cmq di meglio...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:51

Anch'io penso che avrebbero fatto meglio a produrre la sola 5Ds R senza filtro.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:17

Visto che la 5ds ha la stessa densità di una apsc, in futuro arriveranno anche apsc con la stessa tenuta iso che ha adesso la 5ds o è solo un sogno ?

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:33

, in futuro arriveranno anche apsc con la stessa tenuta iso che ha adesso la 5ds o è solo un sogno ?


La tenuta ISO della 5Ds, guardando le immagini al 100%, è pressapoco la stessa di una APS-C; riesce a raggiungere la 5D3 solo grazie all'enorme risoluzione (ridimensionando il file a pari risoluzione il rumore si riduce).





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me