RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 11-24mm f/4 L USM


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 11-24mm f/4 L USM
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



1359998
« Torna all'articolo: Recensione Canon 11-24mm f/4 L USM

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 03 Giugno 2015; 89 risposte, 36415 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:51

Caro Juza, mi aspetto dunque un tempestivo rifacimento dell'articolo, laddove mostri d'ignorare che non fu lo zoom Sigma il primo a scendere a 12 mm.


Non c'è motivo di agitarsi, ho aggiornato l'articolo, nessun problema :-)

SONO FELICE POSSESORE DEL TOKINA 16-28 2.8


L'angolo di campo è una differenza sostanziale ;-) per il resto ci sono sicuramente tante ottime alternative, ma la differenza tra 11 e 16 non è cosa da poco.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:52

e tra 11 e 14?

avataradmin
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:55

e che un fisheye è scomodissimo da aprire e chiudere rispetto ad un rettilineare,


Il Canon 11-24 è un grandangolo rettilineare, non un fisheye :-) Per il resto io non ho mai sentito la necessità di filtri protettivi, che anzi peggiorano la qualità d'immagine...

Può essere un problema invece per chi vuole usare filtri con gli ND e ND digradanti, al momento non penso che ne esistano di adatti per questo obiettivo, neppure quelli 'sovradimensionati' per supergrandangoli.

Il fatto di non poter montare filtri, poi preclude completamente il 90% delle foto paesaggistiche,


Mai usato un filtro in anni di fotografia paesaggistica ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:04

Lente splendida, peccato il costo davvero fuori dalla mia portata.
Nel mio corredo sono presenti un 16-35 f4 l is e un Sigma 12-24 II.
La tentazione era di venderli entrambi per l'11-24.
Dopo questa prova però non credo che ne valga la pena.
Costa davvero troppo e per me che non sono nè un professionista nè pieno di soldi.... mi tengo la mi accoppiata.
Quando e SE scenderà di prezzo ne potrò valutare l'acquisto.
Ottima recensione Juza, grazie. Peccato però non averlo provato fianco a fianco con un 12-24 II.

avataradmin
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:11

Peccato però non averlo provato fianco a fianco con un 12-24 II.


Purtroppo al momento della recensione non avevo un 12-24 II per il confronto fianco a fianco, però non escludo di fare questo test in futuro Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:45

bell'articolo,molto interessante,ma obiettivo per me irraggiungibile MrGreen
ah, la prossima volta che vai a Brugnello fammi un fischio,passi davanti a casa mia magari ti offro un caffè Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:00

considerando dimensione. peso e soprattutto costo, se era un diaframma 2.8, secondo me, avrebbe avuto + senso e anche + acquirenti MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:03

Maxfork hai idea di quanto doveva essere ENORME per essere 2,8? tu scherzi!!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:55

avevo scritto sacrificando un paio di mm, ma non è venuto fuori MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:26

Sono felicissimo possessore del canon 16-35mm f4 e me lo tengo stretto: ha una resa pazzesca! :)

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 20:10

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 20:43

" Il fatto di non poter montare filtri, poi preclude completamente il 90% delle foto paesaggistiche, "

Mai usato un filtro in anni di fotografia paesaggistica ;-)

;-)Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 20:49

L'uso dei filtri è molto soggettivo. La possibilitá di sperimentare lunghe esposioni su focali estreme è comunque una strada fotografica che aggiunge un non so che al proprio bagaglio, soprattutto emozionale :):) ma anche tecnico!! Detto ciò il 99,9% di una foto di paesaggio è determinato dal soggetto e dalla composizione, cui riservare la più alta attenzione!

In ogni caso ci stanno facendo divertire parekkio!! MrGreenSorrisoMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 21:11

Ho il 16-35 serie ll 2,8 sono indeciso se cambiarlo col nuovo 11-24

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 21:30

A mio avviso il Nikon 12-24 f2,8 rimane il top...





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me