JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Novembre 2013; 229 risposte, 83203 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Non sarò un "esperto", o magari sarò poco "obbiettivo", ma qualche dubbio mi sorge sulla presunta, indiscussa, "superiorità Canon e Nikon" a livello di qualità dell'immagine. Oltre Canon, ho anche Sony a580 ( sensore Sony, montato anche sulla Nikon D7000 ) e ho avuto modo di "confrontare", nel tempo: Stesso livello qualitativo. Questo, solo per dire che, più o meno nella stessa fascia di prezzo, non vedo differenze sostanziali, ad esempio, tra un File ( a bassi ISO ) Canikon e un File Sony, anzi, ma se ci sono, agli alti ISO, le ritengo irrilevanti, seppure Sony si comporti egregiamente --- Però in fondo, una reflex, serve a fare fotografie e più queste sono tecnicamente di qualità più il merito va alla qualità della reflex, ma che in verità, nessuna fa ancora "miracoli" -- Cordialmente - G.Piero
Bella recensione, non di parte e molto utile per chi è in momento spese (io mi ero fatto più o meno gli stessi ragionamenti la settimana scorsa quando ho preso una 7d usata come secondo corpo, risparmiando un bel 300 euro rispetto alla 70d-7d nuove); in più è molto raro trovare recensioni dove non dicono di comprare la reflex appena uscita ma mettono chiaro e tondo i pro e contro delle due macchine, senza preferenze a priori.
Per quanto riguarda Pentax, da ex-pentaxiano (k10-k7-k5) non posso che parlarne bene (ergonomia, costruzione, tropicalizzazione, stabilizzatore, qualità d'immagine e sensore, mirino 100%, ecc ecc) però pecca un po' in alcune cose che con il duo Canikon si va sul sicuro (tipo gestione del ttl nel flash) e che facilitano la buona riuscita dello scatto in alcune situazioni. Pentax comunque è bistrattata, a parità di prezzo oggi offre prodotti veramente tosti.
“ E' vero che la Pentax K-5 è un pò meglio agli alti ISO, però non la consiglierei comunque perchè il sistema pentax è più limitato... al momento mancano completamente le reflex FF e i supertele. Ovviamente poi dipende anche dalle esigenze personali, però io resterei sui due sistemi più ampi (a meno di non volere una mirrorless, campo in cui Canon e Nikon sono molto indietro). „
A parte che il supertele c'è, ed è il 560/5.6 che dalle foto di lucaben penso non si comporti male rispetto alla concorrenza, pensavo si stesse parlando di reflex (quindi di corpi macchina), e nel segmento APSC Pentax non sembra una scelta ne limitante (basti pensare ai limited per lo street o la ritrattistica) ne di secondo piano, anzi.. E poi tu sei la dimostrazione vivente che non per forza si debba upgradare a FF! Mi dispiace perché spesso viene tagliata fuori da confronti diretti dalle quali uscirebbe vincitrice (addirittura un noto sito di review ha paragonato la k3 alla d610 che ne sarebbe venuta fuori con le ossa rotte), mantenendo un loop di scarsa conoscenza <> utilizzatori di numero ridotto: ampliando la base sicuramente il sistema amplierebbe la sua offerta.
user24296
inviato il 26 Novembre 2013 ore 19:48
Grazie della recensione Juza! Restero' con la 50d e aggiungero' una 6d piu' avanti nel mio corredo
user34565
inviato il 26 Novembre 2013 ore 19:58
Io sono nuovo e poco esperto in materia... quindi volevo informarmi bene prima di comprare una reflex, particolarmente ero indeciso tra la 7d e la k5. leggendo tra vari forum recensioni ecc... mi viene da dire che la canon è sopravvalutata non ha nulla in piu rispetto alla rivale anzii... (sicuramente ci si basa sempre sull'utilizzo). come dice ares982 è un peccato che venga sempre tagliata fuori dai confronti solo perche poco conosciuta.
Per fare una scelta sensata, bisognerebbe innanzi tutto aver le idee chiare sul genere che si intende praticare e poi farsi un'idea su tutte le prerogrative della macchina e non basarsi solo su i "cropcentopercento", ...non si scatta con il solo sensore, troppo spesso lo si dimentica!
Detto questo, per completezza, visto che si è tirato in ballo 7D, allego una lista dei vantaggi offerti da entrambe i corpi, (già utilizzata in altri topic) in modo da capir meglio le differenze fra queste due macchine:
Vantaggi introdotti con 70D:
- Salto notevole da 60D: ...autofocus molto migliore rispetto a questa, (simile ma non proprio il medesimo di 7D come erroneamente si dice, ...manca di alcune importanti funzioni riportate sotto) - Anche la raffica migliorata rispetto a 60D (anche se resta dietro a quella di 7D, di seguito le differenze) - Monitor Touch orientabile da 1.040pixel, (per alcuni generi, come macro e video, davvero molto comodo) - Grazie alla nuova tecnologia Dual Pixel, AF eccellente in LiveView, (una vera manna per chi fa video con ottiche STM) - AEB (bracketing) sino a +/- 7 stop, (meglio di quello di 7D che è sino a 3) - Wi-Fi
Del sensore non parlo perchè da quanto è emerso, pare che non ci siano differenze eclatanti con il precedecessore, sostanzialmente resa comparabile, anche se con 2Mpixel un più.
Vantaggi di 7D:
- Corpo in lega di magnesio - Mirino con copertura del 100% e ingrandimento 1x - Maggiori possibilità di personalizzazione - Joystick per la selezione rapida del punto di MaF - AF con possibilità di espansione del punto centrale (4 assist utilissimi per l'aggancio di soggetti in rapido movimento) - AF con possibilità di punto Spot (molto utile per riprendere soggetti nascosti da elementi di disturbo come i rami) - Raffica a 8 Fps per 130 JPEG e 25 RAW (70D permette 7 Fps ma con "sole" 65 immagini JPEG e 16 immagini RAW) - Doppio precessore Digic, che permette tra le altre una miglior tenuta del buffer potendo svuotarne prima il contenuto - Supporto CF (che permette di sfruttare a fondo le prestazioni dello slot UDMA e una maggior solidità del supporto)
I motivi di una scelta rispetto ad un'altra risiedono essenzialmente nelle esigenze del genere che si è soliti praticare e comunque è bene ricordare che parliamo di due fasce di prodotto diverse. Fabio
grande , complimenti bella recensione !!! penso che hai chiarito le idee a molti!compreso me che ho una 600d e che la affiancherò solo a una ff in un domani!
avevo una 60D ed ho fatto l'upgr verso 70D (non mi è ancora arrivata) e direi che il salto è notevole, basti pensare solo ai 19 puntiAf, la tropicalizzazione, la raffica... certo per chi ha la 7D ci sono tanti buoni motivi per rimanere fermi. Personalmente il dubbio era (donedo cmq cambiare la 60d) tra 7 e 70 e personalmente ho fatto pesare la comodità dello schermo snodabile (irrinunciabile) e la tranquillità di girare con un corpo tropicalizzato
scusa juza, hai avuto modo di testarla per avifauna in rapido movimento? come si può personalizzare l'af nel traking (es. è possibile utilizzare contemporaneamente più di un'unico punto)?
" ma la gamma dinamica di una k5 e la sua resa ad alti ISO le apsc nikon o canon se le sognano"
La pentax dichiara iso fino a 51200 iso, ma a quel valore le foto sono inguardabili. Se guardiamo il confronto ben fatto che c'è qui: www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM vediamo che a parità di iso...
Secondo me, anche l'xtrans Fuji ha prestazioni superiori a questo nuovo sensore Canon, ad occhio direi anche di molto! Se non sbaglio è solo su corpi mirrorless, con i pro e contro del caso, ma ha una resa davvero incredibile (vedo spesso degli scatti di un collega con la X-Pro1) e mi sembra strano che Canon non abbia rilasciato un prodotto con le stesse prestazioni!