RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop e Camera RAW (2014)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Photoshop e Camera RAW (2014)
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



1056986
« Torna all'articolo: Photoshop e Camera RAW (2014)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Ottobre 2014; 125 risposte, 66348 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:19

complimenti e grazie per i suggerimenti, cercherò di farne tesoro

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:27

Molto interessante...

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:49

:-P semplice ma ottima guida, sono sostanzialmente daccordo con te nel non esagerare mai ne alterare lo scatto, nella foto naturalistica credo che questo sia fondamentale un conto è scaldare i colori, migliorare contrasto o nitidezza un altro falsare colori o incollare soggetti ..tra l'altro non lo saprei neanche fare....
grazie un saluto roby

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:20

Grazie Juza i tuoi tutorial sono sempre chiari e approfonditi, e aiutano me (neofita) a migliorare le tecniche di quest'arte che mi appassiona da sempre.
;-)
Maurizio

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 19:52

Ottimo Juza !
1) ......lo spazio colore Adobe RGB offre una gamma di tonalità più ampia di sRGB ed è supportato sulla maggior parte degli schermi professionali e semi-pro.

anche se sulla fotocamera è stato settato sRGB ?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:30

Mario se usi il formato raw è del tutto indifferente cosa hai settato in macchina, lo spazio colore lo puoi assegnare al momento della conversione, è uno dei grandi vantaggi del raw.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:26

molto interessante grazie Juza

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:11

Mario se usi il formato raw è del tutto indifferente cosa hai settato in macchina, lo spazio colore lo puoi assegnare al momento della conversione, è uno dei grandi vantaggi del raw

e quindi settare in sRGB serve al jpg?
Mi sa che non ho capito a che serve lo spazio colore!
Ma esiste un modo per spiegare semplicemente la differenza tra spazio colore, profilo, ecc., semmai con degli esempi pratici?

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 11:50

Grazie Mille Juza.
sati s×ndo tutti i tuoi segreti.
Ti starai mica stufando della fotografia ne

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 12:00

Mario, il RAW contiene i dati esattamente come sono registrati dal sensore (RAW in inglese significa grezzo).. come ti ha detto Pisolomau non sono associati a nessuno spazio colore... vedilo come un negativo
Quando effettui una conversione non fai altro che mappare i dati grezzi su uno spazio colore (vedilo come lo sviluppo di un negativo).
La tua fotocamera ha bisogno di sapere su quale spazio colore mappare il RAW per generarti un JPEG (sviluppo interno alla macchina).
Ma tu sei libero di usare il RAW come sorgente e mappare altri spazi colori piu' o meno ampi a seconda dei dispositivi di visualizzazione/stampa che usi..
Ci sono dei post dell'utente Raamiel che approfondisce questi temi.. prova a cercarli qui su Juza..
Ciao
om

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 12:50

Ciao Juza ,
faccio i complimenti per il lavoro che hai fatto , spiegando molto bene le possibilità che offre questo strumento .
Tuttavia la sua applicazione mi convince meno , più precisamente il fatto di togliere elementi da una inquadratura che sarà finale .
Se un ramo è lì , che resti lì... altro discorso è croppare o saturare... poi come al solito si và a gusti , o dipende da scopi professionali specifici.
rinnovando i complimenti ti saluto
Mauro

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 15:30

Molto interessante...grazie

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:50

Mario, il RAW contiene i dati esattamente come sono registrati dal sensore (RAW in inglese significa grezzo).. come ti ha detto Pisolomau non sono associati a nessuno spazio colore... vedilo come un negativo

In un negativo, se a colori, i colori già ci sono, opposti ma ci sono.
Quando effettui una conversione non fai altro che mappare i dati grezzi su uno spazio colore (vedilo come lo sviluppo di un negativo).

e proprio su questo punto che vorrei un esempio. Che significa mappare i dati grezzi su uno spazio colore?
Se ho una foto di un cartoncino diviso in tre parti, rosso, verde e blu, che significa mappare in questo caso? In realtà cosa succede se uso sRGB o Adobe RGB?
La tua fotocamera ha bisogno di sapere su quale spazio colore mappare il RAW per generarti un JPEG (sviluppo interno alla macchina).

questa affermazione mi è chiara ma collegata a quella precedente.
Ma tu sei libero di usare il RAW come sorgente e mappare altri spazi colori piu' o meno ampi a seconda dei dispositivi di visualizzazione/stampa che usi

chiarissimo anche se non riesco a capire perché alcuni fotografi professionisti che conosco usano sRGB nonostante si servono di laboratori di stampa abbastanza attrezzati
Comunque grazie per la consulenza Om72.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 23:06

Volevo segnalare, che adobe con l'opzione "fotografia" offre insieme a Photoshop CC anche Lightroom.
Quest'ultimo oltre ad essere un ottimo strumento per l'elaborazione del raw, ha molte funzioni utilissime. La prima è proprio quella di creare un archivio immagini!
Ci sono funzioni utilissime di esportazione, compatibilità totale con Photoshop ed una funzione stampa eccellenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 10:05

Mario, devi immaginare un colore come un punto in uno spazio cartesiano con delle proprie coordinate univoche:
x1-y1-z1 sarà senz'altro un colore diverso da x2-y2-z2 a parità di spazio colore.
Ora, poichè sRGB ed Adobe sono diversi, le coordinate che rappresentano un colore nel primo, non saranno le coordinate dello stesso colore nel secondo





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me