JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Matteobedendo. Pubblicato il 09 Novembre 2015; 48 risposte, 8837 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bravissimo per l'ardua impresa e tanti complimenti per il racconto che ho letto volentieri perché avvincente e scorrevole. Le foto sono splendide. Complimenti anche a Elke che ha condiviso questa avventura con te. Ciao ciao, Lully
Davvero un gran bel racconto. Il posto è quasi unico, quel tratto di alpi svizzere sembra in effetti far parte di un altro pianeta. Giusto per curiosità: prima di partire avete stipulato un'assicurazione? Se non ricordo male in Svizzera l'elisoccorso si paga e da qualle parti sono dolori.
ciao marcog, con la tessera CAI dovresti stare sicuro anche in svizzera in caso di elicottero, costa 40 euro all'anno ma risparmi anche una decina di euro a botta su tutti i rifugi e hai un sacco di sconti.. conviene sempre!
Quoto Tiziana57. Secondo me senza Elke non ci saresti andato !!! Quindi GRANDE ELKE. Il tutto non sminuisce il tuo bellissimo racconto, bellissime foto e non ultimo ( a me fa piacere ) che nel tuo racconto risalti un grande entusiasmo per quello che ti piace, mi sa che queste faticacce siano nel tuo DNA ... Ciao aspettiamo la prossima avventura con ELKE .....
Ciao. Per quanto ne so, in caso di soccorso in svizzera, prima paghi (e salato anche...) e poi, se sei socio cai, presenti il conto a questi per il rimborso. Solo se sei socio della REGA in svizzera hai il soccorso gratuito. La tessera della REGA costa circa 20 euro. Questo e' cio' che so, attendo altre delucidazioni da chi e' piu' informato di me. Ciao! Davide