JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by MaxShutterSpeed. Pubblicato il 05 Febbraio 2016; 42 risposte, 10390 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il bianco e nero lo vedo troppo "nitido" e ci sono un po' di errori sulla cronologia degli eventi.
"Quello che vediamo oggi è frutto della ricostruzione terminata nel 1994, con l'inserimento del centro storico di Mostar, e del suo ponte, nel patrimonio dell'UNESCO."
ho cercato di ricostruire la storia di quello che avevo visto durante il viaggio, e probabilmente ci possono essere delle imperfezioni in quello che ho scritto, ma non credo che queste imperfezioni possano alterare il senso del racconto.
Comunque in effetti ci sono fonti che dicono che è stato ultimato nel 2003 ed altre (anche Wikipedia) secondo cui il ponte è stato terminato nel 2004.
Bel racconto, belle foto e alcune davvero ben ragionate e davvero d'effetto. SU quanto successo nella ex Jugoslavia molto ci sarebbe da dire, a me piacciono molto questi scorci personali perché m'interessa molto la percezione umana e singolare di un luogo e di un avvenimento. Grazie per averlo condiviso
Grazie Annares, mi fa piacere il tuo commento dato che è proprio quello che volevo fare: raccontare la mia impressione personale su un evento piuttosto recente che colpisce per quanto ancora vivo nelle ferite visibili di questa bellissima città.
Grazie per quanto hai pubblicato. Io in Jugoslavia ci sono nato durante la II° guerra mondiale, anche se italiano e figlio di italiani. L'ultimo viaggio in questo paese l'ho fatto proprio nel 1992, ma poi non ci ho più messo piede, perchè l'aria che vi ho respirato era pesante e carica di odio, verso tutto e verso tutti. Non sto a raccontare a tutte le discriminizioni e molestie ad ogni passaggio di frontiera, con un passaporto italiano ed un luogo di nascita dall'altra parte. Conosco a Milano persone croate e di Sarajevo, ma, a parte una formale convivenza, i pregiudizi, preconcetti ed il rancore sono ancora palpabili fra di loro. E' una terra bellissima, ma senza pace.
user118418
inviato il 12 Settembre 2018 ore 15:50
Cosa è l'uomo.....!! molto interessante la documentazione fotografica e storica, sono attempato e ricordo tutto molto bene purtroppo, ma la tua testimonianza diretta è importante.Ho visitato Mostar nel 1986, andando verso Medjugorie. Tempi diversi e pacifici, ricordo di Medjugorie pessimo, praticamente un posto per attirare turisti creduloni...un mercato di santini..medagliette..statuine...il tutto venduto da musulmani (per lo meno era così allora).
La Croazia è un paese stupendo, per alcuni aspetti riesce a mettersi in concorrenza pure col nostro Bel Paese per quanto concerne paesaggi ed ospitalità...e la vicina Bosnia, da quanto racconti egregiamente con parole e fotografie in quest articolo, non è assolutamente da meno. Ottimo reportage!!
Molto bello. Colpisce la scelta del solo B/N, ma in parte debbo dire che la condivido, comprendendone le ragioni. Grazie per la condivisione e il racconto!