JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Vincent79. Pubblicato il 06 Novembre 2013; 45 risposte, 35336 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bel reportage, complimenti ! ero stato a la Coruna come volontario nel 2002 , quando affondò la petroliera Prestige, aiutavamo come Legambiente alcune associazioni del posto per salvare gli uccelli colpiti dal petrolio. Sulla costa si vedeva il "nero" fino altezze di una ventina metri, le spiagge avevano uno strato di catrame impressionante, vedevi la sabbia sopra, ma in certi punti i piedi sprofondavano nella morchia..... Hai notato se ci sono ancora i segni di quell'evento?? Saluti Enrico
Ciao Enrico. Ad oggi non resta più nulla...le spiagge sono intatte. Soltanto qua e là qualche scoglio conserva ancora piccole incrostazioni nere ma è poca roba rispetto all'immane disastro. E' stato un evento storico quello della Prestige...speriamo che cose del genere non accadano più. Sapevo del petrolio che invece giace ancora sul fondo dell'oceano, nella cisterna...e ci si augura che non fuoriesca mai.
sono ad 1/3 del tuo racconto e mi hai già fatto venire una voglia mostruosa di visitare questi luoghi! La Spagna, almeno per quanto mi riguarda, è uno dei paesi europei più sottovalutati, al pari della Turchia: non la considero quasi mai una meta stimolante ed attraente ma più passa il tempo e più mi ricredo!
Complimenti per il racconto (adesso torno alla lettura) e per le foto, gran bel reportage!
@ Cobr3tti grazie per l'apprezzamento....concordo con quanto dici e di fatti....nel visitarla tutta ti accorgi che è uno dei paesi più belli d'Europa. Purtroppo luoghi comuni ci portano a pensare che sia tutta paella e flamenco, ma non è assolutamente così! Madrid, Valencia, Sevilla, La Coruña......sono città diametralmente opposte come Napoli, Milano, Roma e Venezia. Naturalisticamente poi è super attrezzata ed offre paesaggi selvaggi diversissimi tra loro, c'è molta attenzione per un turismo sostenibile. Un paese insomma che fa venire la voglia di visitarlo altre mille volte....
un viaggio che io ho fatto in camper qualche anno fa', e questo tuo reportage ben fatto ,mi ha fatto ricordare quei magnifici posti che la parte nord della Spagna offre. complimenti per il lavoro veramente ottimo. ciao giuliano.
Bel reportage... Sono stato diverse volte in spagna, ma mai in quelle zone. Avevo già voglia di andarci, adesso che ho letto questo articolo ne ho ancora di più! Complimenti ovviamente per le foto, soprattutto mi piace quella di "Ria de ezaro"!
Bellissimo reportage,lo guardato con attenzione sto programmando il viaggio e mi auguro che in 10 anni l'uomo non abbia stravolto quello che la natura ha costruito pazientemente in milioni di anni grazie mille
Posti meravigliosi e che non ti aspetti, consiglio a tutti di andare a fare un viaggio nel nord della Spagna, profondamente diverso dal sud, forse più rinomato e pubblicizzato. Io non vedo l'ora di ritornarci