RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131894 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user2290
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:22

Volevo un chiarimento per usare obiettivi per FF tipo il 16-35 is F4
Ho visto il link ed e' in vendita con attacco E cosa significa?
Che adattatore devo usare? E poi mantengo tutti gli automatismi?

Grazie Juza

Mario

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:24

Per quanto riguarda gli alti ISO, sono ormai parecchi anni che uso fotocamere APS-C; per il resto al momento mi dedico principalmente a paesaggi e macro (sempre si treppiede), e qui la A5100 va benissimo.

Ovviamente non nego che poter avere attrezzatura prestata quando mi servono tele o FF è un bel vantaggio, ma il 90% delle mie future foto saranno comunque con la A5100 e gli obiettivi che ho comprato personalmente.

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:27

un chiarimento per usare obiettivi per FF tipo il 16-35 is F4


Se ti riferisci al Canon 16-35 f/4 IS, per usarlo sulle Sony servono adattatori come il Metabones che uso io:

www.bhphotovideo.com/c/product/1054790-REG/metabones_mb_ef_e_bm4_canon

Si mantengono tutti gli automatismi tranne l'AF.

l'attacco E è il nome della baionetta Sony mirrorless, un pò come Canon chiama 'EF' la sua baionetta.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:37

prevedo cancellazione di massa degli ordini di 7D II, tempo qualche mese le reflex in questo forum spariranno magicamente Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:39

confermo, in meno di un mese le 7D in vendita sono passate da 24 a 59!!!

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:42

@Juza: ma allora perche metabones??

Uso spende 300€ per il metabones proprio perchè dovrebbe mantenere l'AF (seppur non velocissimo)

Perchè sennò è inutile spendere 300€ per il metabones, ci sono gli altri a 50€-100€ che mantengono tutti gli automatismi

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:43

Beh, definire più completo il sistema Sony rispetto al Fuji...
Sony ha poche ottiche,(ha anche cambiato attacco nel corso delle innumerevoli uscite degli apparecchi), qualche zoom, pochi fissi nessun grandangolare... ce ne sono di Zeiss ma costano un sacco... insomma... mi sembra che pensi prima a fare uscire modelli nuovi che a sviluppare, appunto, un sistema.
In questo senso credo che il sistema con il maggior numero di opzioni di scelta sia Olympus.. che è stata la prima a crederci e quindi è sul mercato da più tempo.


riguardo la possibilità di usare altre ottiche, beh, quella vale per tutti.



user40471
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:44

Juza vedrai che da oggi il 98% degli utenti del tuo forum seguirá le tue orme e butterà al cesso 30.000 euro di reflex e lenti per passare alle Mirrorless Sony, e grideranno 'MIRACOLO , la Sony è anche meglio della 1dx!' Semplicemente perché la gente ancora si rende conto che per le foto che fa gli basta una compatta

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:46

Sulla questione ottiche Sony, almeno sul FF che credo interessi alla maggior parte, sta facendo sforzi enormi tenendo conto che le A7 hanno un anno di vita o meno. Ora ci sono cinque zoom OSS, tra cui i due Zeiss e lo zoom tele G. Poi i fissi zeiss FE 35 e 55, i due Zeiss Loxia f2, in uscita il 90 macro G, il 28 f2 e lo zeiss 35 1.4. Non siamo al completo ma é tutta merce dall'ottimo all'eccellente

user5958
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:49

Comunque il baluardo dei grandi brand Canon e Nikon rimane il parco ottiche, ormai collaudato e articolato. E ragionando ci sta che i primi a fare il salto serio da Reflex a ML siano i paesaggisti e chi fa marco, settori in cui la velocità della MAF è meno rilevante, e da qui il compromesso di mantenere il vecchio parco ottiche. Ogni volta che si cambia sistema non è tanto il cambio del corpo che pesa ma proprio quello delle ottiche. Inevitabile che Canon si affacci seriamente al mondo ML a breve spero solo che il passaggio sia indolore sopratutto che l'attacco EF non faccia la fine di quello FD a suo tempo con le analogiche.

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:50

in meno di un mese le 7D in vendita sono passate da 24 a 59!


però penso che la maggior parte la venda per passare a 7D Mark II ;-)

300€ per il metabones proprio perchè dovrebbe mantenere l'AF (seppur non velocissimo)


Nessun adattatore mantiene un AF accettabile; però è necessario un adattatore di buona qualità per mantenere tutti gli automatismi (compresa la stabilizzazione!). Non mi fino troppo degli adattatori super-economici anche per un discorso di precisione, basta che l'adattatore abbia qualche imprecisione e, se si perde il parallelismo col sensore, si perde qualità.

definire più completo il sistema Sony rispetto al Fuji


Sony ha 30 ottiche per ML, Fuji ne ha 16 ;-) a parte questo, Sony offre sia fotocamere APS-C che FF, cosa che nessun altro sistema ML fa.


avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:51

Juza...

Una scelta davvero coraggiosa... ma da un avventuriero come te c'era da aspettarselo... :fwink
il non essere FAN di un marchio (importante come canon d'aldronde) fa di te una persona ammirevole!

Leggerò con interesse i commenti degli altri utenti.


Un saluto


avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:55

, e grideranno 'MIRACOLO , la Sony è anche meglio della 1dx!'


Non penso, e mi auguro proprio di no: quello che cerco di trasmettere con articoli e recensioni è la maggior oggettività possibile nel valutare gli strumenti che si hanno a disposizione Sorriso

Non amo i fanatismi di nessun tipo, bisogna giudicare l'attrezzatura senza ignorarne limiti e difetti e facendo una scelta 'razionale' e ponderata, senza per forza seguire quello che fanno gli altri.

(quello che va bene per me non è detto che vada bene a un altro fotografo!)

user19933
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:59

Sempre interessante seguire le tue mosse perché sempre fuori da coro. Personalmente ritengo che, da tuo articolo, emerga che questa macchina va bene (o benone) in un campo molto ridotto delle applicazioni possibili in fotografia. Alla fin fine tu stesso la dipingi come una macchina da usare in un determinato modo e da dedicare prevalentemente a certi ambiti fotografici; un po' come si potrebbe suggerire una Leica M per fare della sana street delle origini.
Le reflex dalla loro, proprio come concezione progettuale, continuano a dover essere in grado di fare tutto, al meglio possibile; e questa "tuttologia" inevitabilmente si paga anzitutto in termini di peso/dimensioni/costi...
Non mi sembra ancora una vera rivoluzione ma... a ciascuno il suo come si suol dire! :)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:04

Ammetto che neanche io mi sarei aspettato una simile scelta... per quanto c'è da dire che per un fotografo in viaggio come te i sistemi ML sono perfetti: ed oramai sono abbastanza maturi da non riservare neanche troppi compromessi, anzi

Io sono felice possessore (come secondo corpo) di una Nikon v1... che ha affiancato con molta soddisfazione il mio corredo reflex: piccolissima, leggera ma con una qualità molto molto buona, per essere una macchina con qualche anno sulle spalle ed un sensore così piccolo.
Ed oramai di ML migliori della mia ce ne sono a buttare.

Ho qualche dubbio sulla maturità di questi sistemi per la fotografia di azione, ma per il resto... se fai soprattutto paesaggi e macro, hai fatto certamente la scelta giusta Sorriso





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me