JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 23 Aprile 2013; 80 risposte, 39338 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ma come funziona il moltiplicatore? muovendo la leva scatta come se sbattesse quando entra in sede o il movimento è fluido senza sensazione di battute o di molle ... ? non so se mi sono spiedato bene ...
Mi permetto di chiederti di violare un segreto industriale... non puoi pubblicare i samples quindi dovresti essere già in grado di visionare i samples... come giudichi la nitidezza?
Altra domada; quando azioni il TC, cambia anche l'autofocus e devi focheggiare di nuovo?
sembra fantastico ma il prezzo se cosi fosse è molto proibitivo, creto che il vecchio pompone con un extender possa dare risultati eccellenti senza dover sborsare una fortuna
Ma dai non c'entra nulla il 100-400 * extended è lontano anni luce da questo obbiettivo e una cosa insensata dire che il pompone con l'ex tender può sostituirlo!!!
qui si fa un problema di prezzo, ripeto è relativo per quello che offre l'obbiettivo e poi ancora di più per chi ha delle entrate cospicue oppure per chi lo usa per lavoro, dato che ammortizza il costo con il tempo.
Credo si sia detto già tutto, l'escursione é davvero un vantaggio come lo è anche il TC "onboard". Purtroppo non è alla portata di tutti, anzi, direi sarà solo per pochi.
“ sara' tutto quello che vuoi ma un bel 300/2,8 is + 2x 3serie e un pompone usato se proprio vuoi lo zoom e te ne rimane ancora un tot....... „
E' esattamente quello che ho io (300 is non II), eppure ci ho pensato al 200/400 e da molto. Dal punto di vita economico, è tutt'altro che un delitto (anzi mi sembra molto ragionevole) pensare a costi minori, come la configurazione che proponi, o anche meno. Anche un 100/400 permette di fare delle foto. Dal punto di vista di qualità concentrata in un solo obiettivo - e potendoselo permettere - ha senso pensare anche a questo 200/400.
Come dice Vampy è insensato dire che il 100/400 con extender è un concorrente del 200/400. E nemmeno il 300 con i due moltiplicatori (che ho) credo possa dare un risultato simile, per velocità operativa (mettere e togliere i tc), velocità autofocus (con tc 2x), qualità d'immagine (sicuramente peggiore nel 300 con 2x anche senza aver mai visto l'altro). D'altra parte se dovessi sparare dei numeri, direi che per un uso nel range 300-600 circa , se il 300 con 2x vale 100, il 200/400 è per me un 110/120. Se costa la metà non è un ragionamento peregrino...
Sarà sicuramente molto comodo visto il range di focali che copre e non discuto sulla qualità che sarà ottima. Ma pagare 8.000 euro per un 400mm f/4 o un 560mm f/5.6 mi pare una cosa insensata.