JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Maggio 2013; 154 risposte, 77547 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
il vero problema è stato il clima di monopolio generato più dall'utenza che da chi distribuiva il programma; penso che per semplici appassionati l'open source sia almeno da prendere in considerazione (sapendo benissimo che ci sono dei limiti oggettivi nel flusso di lavoro - bit - e ritardo nell'aggiornamento della tecnologia disponibile) e faccio mio l'invito di Fire74
Io ho Gimp sul computer da anni e ho anche provato a seguire un po' di tutorial... ma usandolo pochissimo ho lasciato perdere: certo vedere tutorial tuoi e un po' più di considerazione in giro aiuterebbe ad interessarsene nuovamente senza sentirsi una mosca bianca...
io di fatto sistemo solo le curve e sistemo la nitidezza, pulisco qualche macchia e al limite ritaglio... certo ogni tanto penso alle dopppie esposizioni o al focus stacking... ma ci penso soltanto... ;-)
per questi motivi io ho ancora capture nx prima versione, se aggiornerò la reflex dovrò decidere se passare alla seconda, valutare LR... ma intanto ho scaricato RawTherapy...
“ passa a gimp e rifai i tuoi bellissimi tutorial „
Non penso di passare a Gimp, però non escludo di fare qualche tutorial dedicato a questo programma... ma non prima della versione 3.0 (in cui introdurranno il supporto per i files a 16 bit, per me fondamentale).
Per quanto sia allergico a questa strategia, per ora non mi pongo il problema e continuero ad usare CS6. Ci ripensero' tra un 3 o 4 anni e valutero' se nel frattempo si sono formati dei concorrenti degni del nome (per ora non esistono) o se Adobe abbia rivalutato la propria strategia miope.
L'idea di rimanere con CSx per sempre, secondo me non sta ne in cielo ne in terra... Se la gente davvero facesse cosi', dovremmo vedere tanti di questi
Per quel che mi riguarda la maggior parte della PP la faccio con DXO; uso pochissimo PS (ho un vecchio CS4) usandone solo alcuni tool banali e sempre quelli, non ho mai lavorato con i layer,.... in sintesi non sentirò la mancanza di PS. Talvolta uso il Corel Photopaint e penso che, come già detto da altri, sia un'alternativa più che valida a PS. Avevo tentato di usare GIMP molti anni orsono ma mi sono trovato molto male con la sua interfaccia utente, ... non so se in questi anni è migliorato. Avevo pensato di acquistare una licenza studente di CS6 tramite mia figlia (studentessa liceale) ma la notizia che CS6 non avrà sviluppo/supporto futuro se non con abbonamento mi ha definitivamente fatto passare la voglia di abbordare CS6. Resterò con quello che ho.
Come ho già detto..... dipende l'uso che uno ne fa, per lavoro prima o poi ci si adatta a quello che fa la grande distribuzione (adobe), per hobby si può parlare anche di alternative o restare su programmi più obsoleti.
Noto che nessuno ancora ha nominato LIGHTROOM, io lo uso molto e a mio avviso è il miglior programma per fotoritocco, intendo dire che spesso, anzi molto spesso non uso Photoshop per il fotoritocco, ma Lightroom e per me è meglio anche di aperture di apple.
io invece se dove scegliere tra lightoom e aperture credo che propenderei per il secondo. Anche se più lento, lo trovo più adatto sopratutto per la facilità delle interfacce. Ma ovviamente tra Aperture e Photoshop non ci sono paragoni. Nemmeno da dirlo.
Credo continuerò ad usare LR e CS6 finchè non quest'ultimo non diventasse davvero obsoleto (tra l'altro non devo neanche convertire il dng, perchè iniziando da LR e passando a PS quando serve, non avrò problemi con i raw)
Spero che questa cosa dia impulso a Gimp per migliorarsi ancora e diventare una alternativa davvero valida.
Il raw lo mastico sempre con canon dpp, poi se servisse continuo con dell'altro ma a quel punto non ho più il raw
user5755
inviato il 30 Maggio 2013 ore 14:34
non dimenticate "Paint" di Microsoft ........... battutaccia!! con CS5 e CS6 siamo vicini alla Luna, ha senso andare oltre? se non è strettamente necessario penso sia giusto rimanere tra la terra e la luna.