|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:01 “ Adesso sta cosa del 1fps in afc la provo col cane, se ti sbagli torno e ti banno „ Ho anche però specificato che la situazione non deve essere estremamente complicata ![]() Ma se il cane ti corre incontro, in condizioni di luce buona accettabile secondo me non sbaglia. Certo con 1 FPS è difficile cogliere il momento più adatto o desiderato, ma mentre corre puoi rimettere a fuoco e riscattare ,in questo modo non sbaglia perché ogni volta rimetti a fuoco tu con la pressione del tasto, ed eviti che la fotocamera continui a mettere a fuoco da sola. “ Bellissimo articolo Mattia, soprattutto perché è una recensione personale e non di parte „ Grazie ! molte cose che ho scritto sono scelte e opinioni molto personali,che derivano dalla mia esperienza e dalle mie "esigenze", come ad esempio il discorso dell'utilizzo dei software in post produzione o la mia "avversione" ai tanti mpx ... Tanti altri potrebbero legittimamente essere in disaccordo ![]() |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:22 interessante anche questo articolo, bravo Mattia! Ora però dicci, quindi vendi R1? ![]() |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:42 “ Ora però dicci, quindi vendi R1? „ Venderla sarebbe la cosa giusta e più sensata, per un semplice appassionato come me è totalmente sprecata, inoltre il parco lenti RF è quello meno adatto e meno completo per un amatore. Ma liberarsi della R1 non è così semplice.. ![]() Per dirne solo una, per me sarebbe un "dramma" perdere il suo mirino. A fine anno vendo sicuramente tutte le ottiche RF perché non mi soddisfano ( il 100-500 è fantastico e versatilissimo ma la sua qualità costruttiva è molto economica e ho la sensazione che prima o poi nell'utilizzo molto intenso o gravoso si rompa),e non compro più nulla perché non ha senso spendere soldi in un sistema full frame,a maggior ragione in quello Canon , ma probabilmente mi tengo la R1....ferma nello scaffale... ,non si sa mai ![]() Orami ce l'ho ..e il danno è fatto ![]() Ma posso dirti con sincerità che se tornassi indietro non la ricomprerei ( perché non mi serve ) ,e probabilmente non avrei dovuto vendere il sistema micro 4/3 ( che sfruttavo molto di più ) |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:59 Ottimo articolo pieno di spunti interessanti. Non mi pronuncio sul confronto con la 4/3 perché da anni, per scelta dovuta all progressivo acquisto di un parco ottiche EF ed RF serie L, utilizzo e mi indirizzo solo su FF. In passato avevo affiancato al mio corredo Canon anche uno Sony (FF) e Fuji (APSC) ma mi sono reso conto di aver messo troppa carne al fuoco e di aver moltiplicato le mie spese. Sulla R1 posso però dire la mia avendola più volte utilizzata fianco a fianco con le R5 II; l'Ammiraglia e' un'altra cosa. Lato costruttivo si percepisce una netta differenza. Le ghiere della R1 sono di una differente fluidità, si percepisce proprio la differenza (in meglio) rispetto a quelle della R5 II. Tramettono una sensazione di precisione, fluidità e robustezza e, badate, quella delle R5 II sono quelle della serie pre-Ammiraglia quindi son fatte bene. Altra cosa sorprendente è il mirino, decisamente di un'altra categoria. I 24 Megapixel, infine, sono perfetti per i generi cui e' stata progettata: sport, passerelle e giornalismo e restituiscono immagini di una qualità incredibile e, soprattutto anche in JPEG, immediatamente pubblicabili. Io la R1 l'ho utilizzata in avifauna e non in motorsport e/o con persone quindi il mio giudizio si è formato in quell'ambito. |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:12 _AXL_ @ Tu sei fortunato ![]() io non me la sento assolutamente,nemmeno potendo, di spendere 15k per un 600 F4 , perché nel mio caso sarebbe totalmente inutile , non ho davvero nessun motivo concreto per acquistarlo Spendere 22k fra corpo e tele a livello di un appassionato amatore come me non avrebbe davvero nessun senso... Però tu essendo già in possesso da anni di un corredo EF/RF importante hai fatto bene a monetizzare per arrivare al 600 RF ... Avevi la possibilità di farlo e hai fatto bene a farlo. io invece preferirei di gran lunga ricomprare l'Olympus 150-400 con la OM1 (comunque sempre 10k in totale, ma meno della metà di Canon ) ma almeno sarebbe molto più piccolo leggero e trasportabile e avrebbe lo zoom, e come qualità di immagine e nitidezza,salvo dove lo sfondo è vicino e disturbato o se devo recuperare un soggetto sottoesposto di 3/4 stop , non sarei in grado di notare nessuna differenze fra i due sistemi. “ Pago costruttivo si percepisce una netta differenza. Le ghiere della R1 sono di una differente fluidità, si percepisce proprio la differenza (in meglio) rispetto a quelle della R5 II „ Ed è esattamente il motivo per cui ho venduto "dopo due giorni" la R5ii ... perché spendere 5k al day one per una fotocamera ( che a parte il mirino molto bello ) ha il corpo di una entry level mi sembra una presa per i fondelli enorme che succede solo in Canon .. Perché A7r5 e Z8 hanno corpi molto più professionali della R5ii |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:17 “ ”tutti quei mpx possono avere senso solamente nel momento in cui si scatta una foto a bassi ISO e con luce buona / interessante, preferibilmente ad un soggetto fermo e poi la si croppa e la visualizza ingrandita al 100% a monitor o addirittura al 200%. Cosa ( ingrandire ) che nella mia fotografia non serve a niente. Preferisco avere il soggetto già grande quanto lo voglio avere utilizzando teleobiettivi più lunghi o un angolo di campo più ristretto.” „ Qui non sono d'accordo invece. 45 o più megapixel sono utilissimi in generi come avifauna non posata e Safari dove, nonostante io utilizzi anche 600 + TC 1.4x mi trovo a volte corto senza possibilità di avvicinamento. In quel caso avere a disposizione più dettaglio e più crop e' indispensabile per avere immagini di migliore QI. |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:21 Infatti ho scritto anche questo nell'articolo ![]() “ Posso però capire che in alcuni casi avere un maggior numero di mpx possa conferire un margine di ritaglio leggermente/discretamente superiore, cosa che può essere utile e più frequente nella fotografia di paesaggio.Può essere utile anche in specifiche situazioni della fotografia di avifauna, soprattutto laddove, secondo me, i soggetti sono molto lontani e avere 50mpx anziché 20mpx rapresenta un piccolo aiuto „ Ma con 600 RF + TC e 45 mpx ...il soggetto deve essere veramente lontano..ma molto lontano e soprattutto le condizioni dell'aria devono essere ottime ... personalmente sono situazioni che per me hanno poca importanza...È un genere troppo specialistico da super appassionati di uccelli e comunque le foto a quelle distanze non saranno mai ottime e poi vanno passate con tutti gli Sharpen Denoise del caso o perfino con le alterazioni dello sfocato.. ( Con l'olympus 150-400 + TC 1,4x la gittata sarebbe la stessa del 600 F4 + TC 1,4x sulla R5ii ) Quindi sicuramente la R1 in questi frangenti è limitata e ci starebbe meglio l'800 5,6 EF + TC 1,4x . l'Olympus 150-400 per me era sufficiente per fare avifauna anche a lunga distanza. Per lunga distanza intendo 50-80-100 metri ( oltre non ha senso se non a scopo documentativo ) e corrisponde ad un 1000 con 20mpx ,volendo ad un 1400 con 20mpx , L'800 5,6 EF ( mi rifiuto categoricamente di spendere 25k per una porcheria assurda come l'800 RF 5,6) col TC 1,4x sulla R1 sarebbe circa 1200mm con 20mpx ... Non penso che serva altro per fare avifauna ![]() Quindi resto della mia idea ( come giustamente altri restano della loro idea diversa dalla mia ) che i mpx anche in questo caso potrebbero dare una mano ma non sono assolutamente necessari |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:06 Scusa mi ero perso il passaggio :-) |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:09 Sarebbe interessante vedere se Nikon e Sony immettessero sul mercato una macchina da 24 MP con BG integrato. Speravo che Sony facesse così con la A9 III e così non e' stato. Ho molto apprezzato la segmentazione (prevalentemente) di corpo per Z8 e Z9 ma lì siamo a 45 MP mentre sarebbe bellissimo vedere un'erede della D6 ma… con quale sensore Sony? Quello della A9 II? Cosi avresti altre macchine per confronto |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:24 Penso che non lo faranno mai !! Non si torna mai indietro. Nikon non può farlo perché sarebbe riconoscere e ammettere di aver fatto un errore ,e dichiarare apertamente che la Z9 non era la vera ammiraglia, e tornare indietro NON esiste ..mai ! Sony non può farlo perché creerebbe un conflitto enorme con la A9iii. Nella seconda metà del 2028 Canon lancerà la nuova ammiraglia ... Vedremo cosa deciderà di fare.. ma ormai l'unica cosa che si può fare è mettere più mpx ,non c'è altro di urgente da fare o migliorare. In realtà si poteva fare una rivoluzione incredibile se l'Eye control AF avesse funzionato bene e con precisione ..ma ormai si è capito che è stato solo un buco nell'acqua ..una funzione insignificante |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:46 “ Venderla sarebbe la cosa giusta e più sensata, per un semplice appassionato come me è totalmente sprecata, inoltre il parco lenti RF è quello meno adatto e meno completo per un amatore. „ Dici sia così inadatto? Tutto sommato sento moltissimi pareri positivi, ma non ho esperienza diretta, quindi non posso commentare personalmente. A questo punto però mi forzi la domanda successiva: no R1, immagino quindi no Canon, abbandonato m43 come da precedente articolo, dove vorresti andare ora? |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:10 “ Dici sia così inadatto? „ A livello di parco lenti quello RF è di gran lunga il più limitato e meno adatto per un amatore, perché c'è molta differenza fra i serie L e i non serie L e perché i Serie L costano molto ,a volte veramente troppo. Il parco lenti Sony è estremamente più vasto ,vario e conveniente grazie soprattutto al contributo di Sigma .. Ci sono ormai molte ottiche incredibili per Sony 300 2,8 da 6k e 1,4kg 300-600 F4 da 7k Sigma 200 F2 Sony 50-150 F2 Sony 24-70 F2 Sony 20-70 F4 Sigma 28-45 F1,8 Sigma 28-105 F2,8 Sigma 14 F1,4 Tamron 35-150 F2-2,8 E costano tutte "poco"/ molto poco soprattutto quelle Sigma che sono praticamente regalate In più Sony ha una A7Cii / A7CR che Canon non ha e volendo ha una APSC a6700 che può montare tutto quel ben di Dio lì sopra Un amatore che desidera utilizzare o comprare un sistema Full Frame secondo me dovrebbe andare dritto su Sony senza nessun dubbio ( anche perché i file RAW delle sue fotocamere FF sono tanta roba ) “ A questo punto però mi forzi la domanda successiva: no R1, immagino quindi no Canon, abbandonato m43 come da precedente articolo, dove vorresti andare ora? „ O vendo tutto e non prendo più niente e mi prendo una pausa dalla fotografia oppure torno al micro 4/3 ... è un sistema troppo più pratico e divertente da usare e comunque molto efficace , e a livello di qualità di immagine non mi farebbe rimpiangere nulla del Full Frame ( perché anche se con R1 posso scattare a 51200 ISO , in realtà farlo non mi serve sostanziale a niente ... E gli sfocatoni del Full Frame oltre a non servirmi a niente non mi sono nemmeno mai piaciuti) Col senno di poi ho sbagliato a vendere il micro 4/3 ... Anche se, allo stesso tempo, essermi liberato una volta per tutte di quegli incompetenti spaventosi di OMSystem mi fa sentire sollevato ![]() |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:34 “ Anche se, allo stesso tempo, essermi liberato una volta per tutte di quegli incompetenti spaventosi di OMSystem mi fa sentire sollevato „ Mattia, fai così: fai lo gnorri, dichiara che ti prendi la pausa. Così quelli di OM lo leggono e ![]() ![]() Si scherza eh… |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:48 Quelli di OM lo hanno già letto .. te lo posso assicurare ![]() sono comunque ancora in contatto con loro ,e non parlo del distributore italiano ma proprio di OMSystem. Mi hanno scritto proprio ieri ![]() Se torno al micro 4/3 ,molto probabile, mi faccio bastare quello che c'è adesso e amen...tanto come qualità mi andava e mi va ancora più che bene.. E mi metterò il cuore in pace sapendo che è un sistema morto e non ci saranno più sviluppi seri e novità serie Mi piacerebbe che il nuovo tele zoom fosse proprio un sigma 70-200 adattato e verniciato di bianco, così poi mi diverto a leggere ![]() |
inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:57 Vabbeh mi hanno scritto pure a me ieri, mi hanno confermato la spedizione del tappo del 40-150 che ho ordinato ![]() |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me