|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:34 Peccato, arriveranno belle cose a breve :) |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:16 Buongiorno Mattia Campos! Ho letto con attenzione e interesse le tue considerazioni, puntuali e ponderate, come anche le tue recensioni. Sai, Ti confesso che da utilizzatore del micro da anni e di altri formati, condivido le tue perplessità circa il futuro del sistema. Niente di nuovo e incoraggiante è stato proposto, niente che faccia capire se davvero si voglia innovare e rinfrescare un prodotto che, a mio modesto parere, ha e avrebbe un enorme potenziale. Certo che, con le continue promozioni e ribassi, qualche dubbio permane. Non so, spero che il sistema si animi di vita nuova e propositiva e non languire in una lenta e irreversibile fine. Grazie per le tue ottime recensioni, serie e approfondite. |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:52 Premesso che cambiare idea è una cosa sacrosanta e che ognuno ha, giustamente, esigenze diverse e che le stesse possono mutare con il passare del tempo non condivido il taglio dato alla "storia" ove inizialmente, citando un saltuario contatto con Polyphoto, sembri far intendere di essere in possesso di informazioni riservate quando poi dici: “ Probabilmente anche senza di me non vi perderete molto , perché i prodotti nuovi ( nuovi tra virgolette) da recensire saranno ben pochi ;-) secondo me proprio zero ... Quindi i miei pareri resteranno attuali ancora per molto tempo, temo ( ma mi auguro di no ) per sempre. „ Se vuoi cambiare sistema va benissimo, come anche la condivisione di esperienze di uso , pro e contro che hai rilevato etc etc. Però lasciare intendere quanto affermi non lo trovo per nulla corretto |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:20 Fa specie un cambio così repentino sulla considerazione del sistema, da totale elogio a delusione in così poco tempo. Le ultime testimonianze sono anche recenti e ne ho pure tenuto considerazione nella mia scelta. Serve un po' di equilibrio e di pazienza così da vedere se OMS ci regalerà qualcosa di nuovo, ma in un mondo che corre sempre più veloce non siamo più capaci di aspettare. 3 anni possono essere davvero lunghi a questi ritmi a cui siamo purtroppo abituati. |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:55 La supercaXXola di Tognazzi, ci fa un baffo... Ogni volta che mi carico le mie Oly nello zaino e mi infilo nel bosco, ringrazio Iddio che esista il M43... Per me basta e avanza... |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:03 “ Peccato, arriveranno belle cose a breve :) „ Se le novità saranno interessati....un giorno nemmeno troppo lontano potrei anche tornare indietro.... Come ho scritto nel mio articolo non è affatto facile ( e per me non lo è stato per nulla, e sono quasi pentito ![]() Perché la differenza si sente ,si percepisce chiaramente...il piacere di utilizzare un corpo professionale che ha tutto quello che serve e al posto giusto ,come la OM1, è replicabile solo ,ed eventualmente,con una ammiraglia Full Frame da 6-8 mila euro ( R1/3 , A1/9iii, Z9 ) tutte le altre non possono reggere il confronto. Come ho detto basterebbe poco ... Un autofocus un po' più performante e un mirino piu bello e fluido in bassa luminosità. E due tre ottiche al massimo , non di più ![]() Al momento non ho fretta ...anche perché sono fermo ...per i prossimi 7-8 mesi almeno non credo di dedicarmi alla fotografia.... poi farò un viaggetto e deciderò cosa portarmi ... |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:09 “ un saltuario contatto con Polyphoto, „ No !!! io non ho citato nessun contatto particolare con Polyphoto riguardo a materiale futuro, e l'articolo non è modificabile ![]() Ho citato Polyphoto nel mio articolo solo quando ringrazio per la disponibilità che mi ha sempre dimostrato |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:17 “ Buongiorno Mattia, secondo te per un fotoamatore senza corredo la attuale offerta di om1 con obiettivo 12-40 a 1500 euro può essere interessante o è meglio rivolgersi altrove. Grazie „ Dipende dal genere di foto che vorresti affrontare... Ma sicuramente è una buonissima offerta , due anni fa costava complessivamente 2799 !!! Adesso 1300 euro in meno , e non è cambiato nulla nel frattempo... È ancora una combo al top di gamma. Se poi non ti trovi bene e la rivendi subito ci perdi poco ( ma ci perdi comunque.. nonostante l'offerta ) |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:22 “ Fa specie un cambio così repentino sulla considerazione del sistema, da totale elogio a delusione in così poco tempo „ Ma io non sono deluso del sistema..anzi !!! ( Le mie recensioni dei singoli prodotti parlano chiaro ) Ho scritto l'articolo proprio per parlare della mia bellissima esperienza e per fare capire quando possa essere valido come sistema !!!! io sono solamente deluso da OMsystem e non credo più in un futuro luminoso e con novità di spessore... Solo per questo l'ho abbandonato .... Di pazienza ne ho avuta fin troppa ...sono 6 anni che mi sono battuto in tutto e per tutto ,perdendo anche "amicizie" e prendendo insulti infiniti , per fare capire quanto fosse ( e quanto sia ancora ) valido il sistema micro 4/3 |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:29 Ciao mattia. Innanzitutto grazie per la tua disponibilità A COSTO ZERO, su tutta la tua esperienza fotografica e confronti fra attrezzature varie, per questo ti vorrei solo chiedere.... Con la tua fuji h2s cosa prediligi fotografare rispetto per esempio alla tua ff?!? Grazie ancora per la tua testimonianza!!!! |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:37 Maxpol@ purtroppo io non ho mai avuto il piacere di utilizzare la Fuji XH2S , mai tenuta in mano !!! L'ho citata perché è l'unica apsc mirrorless che può essere paragonata alla OM1 ,come prestazioni in ambito dinamico. Questo lo dico perché ormai ho sufficiente esperienza per inquadrare un prodotto a scatola chiusa ,e poi perché ho alcuni amici che me lo hanno confermato. Ma anche Fujifilm in particolare con la XH2S ha avuto grossi problemi con i firmware..e il parco ottiche presenta lacune importanti sopra i 200mm , in sostanza l'unico super teleobiettivo è il 200 F2... La roba più scura di F4 non la prendo in considerazione,per il formato apsc...parlando ovviamente dell'ambito sportivo e naturalistico. Per questo non ho mai avuto la grossa tentazione di entrare nel mondo Fujifilm Apsc |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:54 Devo ammettere che mi è spiaciuto leggere questa discussione... Da fresco amatore della fotografia ed utilizzatore micro 4/3, pur avendo partecipato molto raramente alle discussioni, ho sempre trovato le recensioni ed i post di Mattia Campos molto interessanti e ricchi di spunti. Ho corpo macchina Panasonic ed un limitato parco lenti misto Pan/Oly: pur con la dovuta differenza dovuta al mio impiego molto più limitato, mi sono molto ritrovato nelle considerazioni riportate da Mattia. Io da qualche mese sto meditando il passaggio da G9 I a G9 II: in quanto utente Panasonic, sono rimasto alla finestra perplesso dalla raffica di promozioni, pubblicita ed offerte sui prodotti Panasonic FF rispetto alla staticità del micro 4/3 (dove, paradossalmente, con G9 II e GH7 la casa avrebbe due ottimi prodotti da sostenere per consolidare la presenza nel sistema). Anche io fatico a comprendere e delineare dove le due case principali vogliano andare. Rispetto a OM System, che si presenta molto aggressiva con offerte estremamente appetibili che purtroppo compromettono il valore dell'usato anche recente, mi sono anche chiesto se questo non fosse un modo per riallargare il bacino degli utenti micro 4/3 - Oly - OM un pò disorientati dalle vicende degli ultimi anni. Consolidare il numero di utenti (ed i bilanci) per passare al rilancio nei prossimi anni (e quanto mi auguro che le ipotesi di nuovi prodotti riportato da Ugo Baldassarre corrisponda al vero). Anche io sono molto soddisfatto dal sistema e auspico (ma non vedo) un rinnovamento di prodotti e politiche di sostegno e rilancio del sistema. |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 21:30 “ rispondo al posto di Mattia che è molto impegnato col banco ottico oramai „ Se Fujifilm decidesse di migliorare l'autofocus continuo della GFX100 ii e la rendesse più pronta e reattiva ....non ce ne sarebbe più per nessuno ![]() “ Devo ammettere che mi è spiaciuto leggere questa discussione... „ È dispiaciuto moltissimo anche a me lasciare il micro 4/3 ... Non sono pentito ,ma già mi manca ... Però mi è dispiaciuto tantissimo anche aver acquistato al lancio la nuova ammiraglia OM1 Mark II per 2400 euro, con la fiducia che potesse avere per davvero un autofocus migliorato e una ergonomia migliore. Ho dato fiducia per l'ennesima volta a OMSystem ..ma l'ho preso in quel posto... Perché dopo tre mesi sono usciti subito i cashback di 600 euro !!! Stiamo parlando della ammiraglia Mark II appena uscita !!! Non esiste e non è mai esistito al mondo che una casa costruttrice metta un cashback del 25% sul suo prodotto di punta uscito da "due" giorni .... È come se Canon mettesse un cashback di 2000 euro sulla R1 o la Sony sulla A1 Mark II.... Invece si dovrebbe fare di tutto per "protegge" la propria ammiraglia appena uscita e di tutto perché sia e resti la punta di diamante del proprio sistema fotografico,non solo all'inizio ma durante tutta la sua permanenza sul mercato almeno fino all'uscita del modello successivo. Mettere un cashback di 600 euro sulla OM1 Mark II , ammiraglia di tutto il micro 4/3 , appena uscita, significa prendere per il c....... i propri clienti,che si erano fidati e avevano investito .. E io non sono uno che si fa prendere per il c... due volte ![]() |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 21:43 Mi piace intervenire in questa discussione. Da quando sono tornato a fare fotografia...da quando ho deciso di riprenderla con più voglia e passione, mi sono buttato sul m4/3 consigliato anche sul forum...e dalle spese sicuramente contenute (in confronto a FF). Non mi sono pentito, soprattutto in passato era possibile avere buoni mezzi (una piccola EM10) con lenti che considero ottime (il 17 e 45 1.8) soprattutto per il rapporto qualità prezzo. Poi sono cresciuto fotograficamente, ho provato varie strade e formato un corredo "da povero" ma completo: il 100-400, il 60 macro, il 12-40 2.8. Ma a volte ho pensato di cambiare... Poi ho visto che se usato bene e con buona luce il m4/3 rende tanto, al contrario di Mattia credo che i software se usati con parsimonia tolgano ogni differenza senza creare artefatti. Ma, infine, soprattutto, ho trovato la "strada", la street. E secondo me, meglio del m4/3, per la street non esiste niente (anche se Fuji mi ha tentato spesso...): corpi belli, compatti, ergonomici, resistenti con ottiche valide, leggere, compatte. Qualità più che accettabile per un tipo di fotografia che non richiede chissà quale qualità ma necessità di trasmettere qualcosa. E allora via sempre di OM5 + 17 mm...nonostante abbia anche la OM1 con la quale mi diverto a catturare qualche uccellino, per qualche macro o se faccio qualche set di moda... E aggiungo, con la famiglia in ferie, un corredo FF è una palla al piede, la mia OM5+ 17mm mi fa volare. Sviluppo del sistema? Ci credo poco...vediamo, per me avrebbe senso, forse la sogno) una Pen-f con un obiettivo 35mm equivalente fisso...ma vogliono puntare su avifauna e sport. |
inviato il 14 Novembre 2024 ore 21:54 “ vogliono puntare su avifauna e sport. „ Solo su avifauna e natura. Dello sport non gli interessa niente ... Ho parlato direttamente col personale OMsystem e mi hanno detto che non sono per nulla interessati. Mi hanno anche ribadito che non gli interessa sostanzialmente nulla del mercato italiano ,paese in cui ,infatti, non hanno nessun riferimento a livello di Ambassador o di professionisti o di youtubers .. Non è un caso che praticamente solo in Italia manchi l'assistenza al professionista. In Italia solamente Polyphoto si adopera come meglio può per fornire assistenza e supporto ...non c'è nessun altro,e a livello social c'è praticamente solo micro4/3italia ... Almeno io non conosco altro ... |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me