RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II in MotoGP


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm GFX100 II in MotoGP
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



4881912
« Torna all'articolo: Fujifilm GFX100 II in MotoGP

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 12 Settembre 2024; 114 risposte, 106840 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:21

Mattia il DR 200 funziona quando si usano Iso da 160 in poi e DR 400 funziona se impostato da Iso 320 in su
La cosa bella è che crea un bel effetto pellicola non un HDR

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:27

Ho provato un pò DR200 e 400 , ma o sbaglio qualcosa io o non vedo niente di diverso dal DR100... non mi cambia praticamente nulla neppure nel jpeg,ho provato a sottoesporre e sovraesporre ma niente..


Prove come avevo detto e fatto piu volte, fatte e rifatte fin dalla prima 50 r e sucsessivamente con gfx 100/gfx100s e gfx100ii il gioco ribadisco.
non vale la candela


Vada per gli 80 iso Raw.... non posso perdere tempo ,le condizioni di luce cambiano ogni 5 secondi..

Che è tanta roba con margini di intevento infiniti

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:46

Mattia il DR 200 funziona quando si usano Iso da 160 in poi e DR 400 funziona se impostato da Iso 320 in su
La cosa bella è che crea un bel effetto pellicola non un HDR

Ho alzato gli ISO a "sufficienza" in modo da poter impostare DR400 ,che altrimenti non sarebbe disponibile.
Ma non sono riuscito a vedere l'effetto sul JPEG ...
Quindi o sono io che ho sbagliato qualcosa ,oppure la situazione era talmente esigente che non si vedevano differenze degne di nota ...
Penso comunque di aver sbagliato qualcosa io ...
Però non è una buona cosa ,vuol dire che la funzione non è di comprensione e di utilizzo immediato..

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:18

Notevole esperienza e articolo. La qualità dell'attrezzatura a1/200-600 è sovrabbondante, ma mi piacerebbe provare questa attrezzatura fuji nella b.i.f. e nelle foto dinamiche ai mammiferi.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:28

;-)Avevo già guardato nelle tue gallerie alcuni di questi scatti e complimenti per i risultati stupefacenti;-)
la tua professionalità a parte che incide tanto e bravo anche per l'articolo

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:34

Visto che sono interessato a questo mondo. Come ti sei trovato con la gestione file?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:35

Hai un bel manico c'è poco da fare, scattare con quella bestia e quei cannoni non è da tutti...

A dei soggetti così poi...

Bella recensione

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:16

Con la A1 ho avuto 149 scatti buoni su 150.
Con la GFX 100 II ne ho avuti 85 buoni su 150


Articolo interessante e coraggioso per la tipologia della macchina in virtù della specialità in cui l'hai testata.
Foto eccellenti ma visto la resa media dell'AF, non ottimale per lo sport, la macchina rimane molto interessante per tutti gli altri usi cosiddetti "tranquilli".
Rimango sempre interessato al medio formato e alle sue piccole evoluzioni in questi anni.
Speriamo in rese sempre più efficienti per aggancio AF e resa Iso.
E' comunque una signora macchina con file stupendi.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:01

Grazie a tutti per l'interesse !!!
mi piacerebbe provare questa attrezzatura fuji nella b.i.f.

La sto provando,il primo impatto per b.i.f. non è stato eccezionale, peggio che per lo sport .. utilizzando il riconoscimento per Uccelli il sistema AF va presto in crisi ,sia nell'aggancio ,molto difficile con soggetti piccoli , che nell'insegnamento,basta un nulla per mollare il soggetto, e a riprenderlo è molto lento ...
Farò ulteriori prove ,meteo permettendo...
Per avifauna statica e posata nessun problema,anzi il riconoscimento dell'occhio /corpo funziona perfettamente,molto meglio che in tante altre fotocamere, anche quando ci sono fili d'erba e piante davanti al soggetto...
I problemi nascono quando il soggetto si muove,e quanto più velocemente muove

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:39

Considera, inoltre, poi nella BIF e/o in contesti dinamici che hai una raffica di soli 8 FPS e che utilizzare l'otturatore elettronico con un readout così lento ti espone ad un concretissimo rischio di Rolling Shutter .

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:39

"carenze" come 8fps / otturatore elettronico inutilizzabile sarebbero la meno ...
In realtà a me bastano 2/3 fps , addirittura io utilizzo spesso lo scatto singolo con Olympus, con le altre ammiraglie FF metto raffica lenta ... I mirini ottimi e la reattività ottima delle ammiraglie sportive consentono di scattare con lo scatto singolo, e si becca esattamente l'istante che si vuole immortalare ...
Quello che è molto più importante è la reattività dell'autofocus nell'aggancio ,che deve essere poi anche preciso sempre nell'aggancio ,e ancor di più la capacità di tenere a fuoco il soggetto mentre si muove.
Per semplificare: indipendentemente dal numero di fps e dal tipo di otturatore:

1 Aggancio
2 inseguimento
3 reattività del tasto di scatto e della fotocamera nel catturare / acquisire il fotogramma.

In ambito sportivo,in situazioni impegnative,la GFX100 II è carente nelle fasi 2 e 3.
L'aggancio è istantaneo,ma poi non tiene a fuoco perfettamente il soggetto ed è lenta nello scattare

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:44

Visto che sono interessato a questo mondo. Come ti sei trovato con la gestione file

Samuele@ mi sono trovato male MrGreen perché ho un PC fisso poco potente .... Col portatile meglio..
Se si scatta alla massima risoluzione e qualità il processo di visione delle foto e di post produzione richiede PC moderni e molto potenti ..
Il mio PC lavora senza problemi file fino a 20mpx ,rallenta un po' con quelli da 40-50mpx, va in crisi con quelli da 61mpx e si blocca regolarmente con quelli da 100mpx
Un PC medio/scarso non riesce nemmeno a fare partire un eventuale AI Denoise di Adobe e si pianta anche solo a visualizzare i JPEG ..
Un PC potente ( ho provato da un amico ) in 15 secondi applica l'AI Denoise ..
Insomma ci vuole un PC molto potente !!! In modo da godersi al meglio l'esperienza ,senza nessun intoppo

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:31

Bellissima recensione Mattia, il sistema fuji è sempre stato rinomato in altri ambito fotografici ma vedo che se la cava molto bene anche nel motorsport.

ciao




avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:53

TOP TOP TOP (!!) ottimo pezzo...

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:53

E' più che improbabile che in futuro disporrò di una medio formato, sarebbe sprecata in mano mia, però ho letto con interesse quello che hai pubblicato.
Interessante.
E comunque belle foto!
Saluti.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me