RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z6 III


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Nikon Z6 III
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



4854536
« Torna all'articolo: Recensione Nikon Z6 III

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Luglio 2024; 43 risposte, 86232 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 21:15

Ci sono da aggiornare anche i modelli più vecchi, Z50 e Z5.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 21:28

“ Ovviamente, in mezzo a tanti pregi, ci sono anche cose migliorabili: una che non sopporto è la scelta di limitare la pre-raffica al solo JPEG; non c'è motivo razionale per fare una cosa del genere, dato che tanti modelli concorrenti, anche molto più economici, non hanno alcuna difficoltà a registrare pre-raffica in RAW. Così come trovo insensata la mancanza di modalità computazionali che consentano di fondere più foto in-camera (e in RAW) per ottenere l'equivalente di una lunghissima esposizione, o unire le foto pixel shift in-camera: si tratta di cose semplicissime per cui basterebbero poche righe di codice nel firmware”

Avevo letto un articolo a riguardo che parlava di questioni di licenze e brevetti per cui era impossibile farlo.

user126838
avatar
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:09

Grazie per la recensione molto equilibrata, sarei interessato a comprar-la, ho visto tutte le recensioni e test usciti fino ad oggi, a parte alcune critiche su dettagli, sono tutti molto positivi su costruzione, mirino, velocità e efficacia AF, qualità del file, la piccola perdita di gamma dinamica risulta ininfluente nella pratica, ma il salto in avanti è stato soprattutto realizzato nel comparto video, il che mi raffredda un pó perché non lo uso mai, lo schermo basculante dimostra le intenzioni, praticamente userei mezza macchina, la característica che mi intriga di più è il nuovo mirino, alcuni recensori dicono che per loro è il mirino più realistico e che provoca meno affaticamento alla lunga che abbiano provato, sarei curioso di provarlo.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 0:10

Utilissima e precisa recensione, grazie.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 7:12

macchina eccellente ma continuerò ad utilizzare la Z6 e la Z7 che nonostante gli anni passati, dal 2018, le foto che producono sono di altissima qualità, sia con ottiche Z che Afs, comunque tantissimi miglioramenti funzionali e tecnici sono stati aggiunti in queste recenti Z.
Brava Nikon!

user126838
avatar
inviato il 30 Luglio 2024 ore 16:26

Mi stupisce sempre la mancanza di interesse e reazione alle inserzioni equilibrate e senza voglia di polémica o tentativi di imporre la propria opinione, al contrario, quando c'è voglia di polémica, si raggiungono facilmente le 15 pagine. È un segno dei tempi?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 7:32

Uso la Z6iii da quasi 1 mese e ne sono soddisfatto anche senno ho ancora avuto modo di utilizzarla in situazioni critiche per testare bene l'Af

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 23:47

In questi anni Nikon è stata la più innovativa e conta un corredo davvero concreto ed di alta qualità e la collaborazione con Sony la vedo una cosa positiva per entrambi i brand, non un limite.

La più innovativa è indiscutibilmente Sony.... anche con un discreto vantaggio sulla concorrenza(a livello di innovazione pura)....
La collaborazione con sony consiste nel fatto che sony gli passa i sensori(guadagnandoci economicamente) e null'altro

Il Global Shutter della A9, in questa prima implementazione, per il momento non ha ingolosito molti.


la a9III costa un patrimonio... costasse meno la comprerebbero tutti o quasi quelli che fanno foto sportive, avifauna ecc...... non è che non ha ingolosito pur non essendo perfetta

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 15:23

È bello avere delle certezze!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 10:13

DxO Pure Raw non mi legge i file della Z6iii, non è ancora supportata o sono io che faccio qualche cappellata?MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:26

Dionigi non è supportata, basta guardare sul sito e cercare "macchine supportate";-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:47

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:36

Dionigi se ho capito bene, il supporto per DPL e DPR è previsto per settembre 2024




www.dxo.com/supported-cameras/





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me