JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 07 Giugno 2024; 85 risposte, 124070 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Storia interessante e ben raccontata senza troppi tecnicismi noiosi, l'obiettivo l'ho visto dal vivo a Solms nel 2009 nella fabbrica della Leica e confermo che è davvero imponente, ma era sotto una teca di vetro e lo si poteva solo guardare. Bello anche il tributo con foto finale all'uomo che ha reso possibile la creazione di questo obiettivo.
Complimenti un racconto interessante e che, in un certo senso, mi ha anche divertito. Scritto bene e che trasmette fortemente il tuo amore per la fotografia e la curiosità per le attrezzature di ogni sorta, con cui si possono raggiungere i più disparati risultati. Mi è particolarmente piaciuta la parte riguardante l'incrocio di storie, che fanno convergere le persone provenienti da differenti tempi e luoghi. Doppi complimenti per essere riuscito a maneggiare il "lentone", attenzione veramente alla schiena, un consiglio da uno che se l'è massacrata e continua a farlo
Una lente di una inutilità imbarazzante. Esercizio di scuola venuto male perché la qualità ottica pare piuttosto pietosa. Una sbragiata totale perché il soggetto potesse dimostrare al mondo quanti soldi aveva, visto che non poteva far vedere quanto ce l'aveva lungo. Complimenti per l'articolo, ma tutto il resto è da evitare come i suffumigi all'antrace. Con la fotografia non c'entra niente.
“ Una lente di una inutilità imbarazzante. Esercizio di scuola venuto male perché la qualità ottica pare piuttosto pietosa. Una sbragiata totale perché il soggetto potesse dimostrare al mondo quanti soldi ha, visto che non poteva far vedere quanto ce l'ha lungo. „
ora stiamo tutti meglio che conosciamo il tuo punto di vista.
Secondo me Diogene non ha tutti i torti, ho ottiche del 1996 e la qualità regge benissimo anche i 45 mega dellla Z9 e D850, quindi la scusante del progetto 2006 non regge e visto il costo inestimabile penso anch'io che si possa fare meglio, pensiero mio.
“ Secondo me Diogene non ha tutti i torti, ho ottiche del 1996 e la qualità regge benissimo anche i 45 mega dellla Z9 e D850, quindi la scusante del progetto 2006 non regge e visto il costo inestimabile penso anch'io che si possa fare meglio, pensiero mio. „
siamo tutti d'accordo, così come il mio 200/1.8 progetto 1988 regge i 45 della R5.
La stessa cosa può essere detta in mille modi differenti ed esprimere 1000 significati che verranno compresi in altrettanti modi: lui si è espresso in un modo ben chiaro ;)
per me la chiudiamo qui prima che arrivi il padrone di casa
ma sì ragazzi, non litighiamo! capisco che un'ottica del genere possa destare opinioni contrastanti, nessun problema, cerchiamo solo di dire ciascuno la sua opinione in modo pacato :-)
“ domanda probabilmente sciocca, ma perchè essendo su trepiedi hai usato iso così alti e tempi così veloci? non dico pose da 1 sec perchè la modella si muoverebbe con solo il respirare ma 1/100 1/50 non sarebbe bastato? „
Mi preoccupava il rischio di micromosso, anche se poi riguardando i risultati dello shooting anche con tempi un po' più lenti non ci sarebbero stati problemi. Ma alla fine con i moderni software i 6400 ISO sono utilizzabilissimi, quindi nel dubbio meglio stare un po' più alti, il rumore si corregge ma il mosso no (o comunque molto meno e peggio)