RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony 200-600mm


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sony 200-600mm
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



4784068
« Torna all'articolo: Recensione Sony 200-600mm

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Aprile 2024; 97 risposte, 8393 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 6:29

Non ho mai condiviso i commenti entusiastici su qs lente né quando era disponibile solo su sony e né tantomeno ora che possiedo il quasi gemello Nikon.
Di rivoluzionario continuo a vederci poco o nulla: per me restano semplici evoluzioni dei vecchi zoommoni, niente di più e niente di meno.
Per l'amatore della domenica, tipo il sottoscritto, va più che benone ed anzi è oggettivamente difficile chiedere di più stante quello che offre ed il prezzo richiesto x le sue prestazioni.
Ma x chi fa dell'avifauna la sua quasi ragione di vita lo dovrebbe prendere in considerazione solo come strumento di completamento del proprio corredo.
Giusto x fare 2 esempi concreti di lenti che in qualche modo ho provato e senza scomodare i classici 600 f 4 e 400 f 2.8, il 400 f 4.5 Z ed il 600 pf Z sono di ben altro spessore a partire dalla risoluzione che è quasi il doppio rispetto al sacro/profano zoommone.
Nessuno regala niente e lo ripeto: per me e per le mie esigenze va strabenone.
Ma dire che è 1 ottica rivoluzionaria o che indirizza la scelta di un corredo o, peggio ancora, che sostituisce un fisso, è sinonimo di avere i prosciutti negli occhi.
X chi è interessato metto qui una comparativa fatta con un mio caro amico tra 2 lenti quasi concorrenti
Z 180-600 vs RF 100-500)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4731857


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 6:46

Per me queste ottiche vanno bene solo se uno vuol fare un po' di naturalistica e non ha soldi da spendere o non vuole spendere per altro... Lasciano sempre e comunque la sensazione di incompleto.

Poi sicuramente comode, ma abbinate ad un super tele serio prenderei altro, anche perché tra un'ottica come il 200-600 sony + super tele a portarli entrambi in giro parliamo come minimo di 5.5kg...

Per il resto concordo con Zanzibar: rivoluzionario poco, se non essere stata una lente 'ufficiale' e non di terze parti.

Ma dire che è 1 ottica rivoluzionaria o che indirizza la scelta di un corredo o, peggio ancora, che sostituisce un fisso, è sinonimo di avere i prosciutti negli occhi.


Oppure di auto convincersi che basta spendere 1300 euro usato vs 12k e si fanno le stesse cose... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 6:59

"Per il resto concordo con Zanzibar: rivoluzionario poco, se non essere stata una lente 'ufficiale' e non di terze parti."

Ecco Gianpietro: probabilmente essere 1 lente ufficiale è l'aspetto più importante.
Imho

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 7:35

Che vi sia differenza tra un 200-600 ed un 600 f/4 è lapalissiano, sia come resa che come costo, ovviamente.
Esattamente come ci sono differenze altrettanto lapalissiane tra una moto super enduro cinese ed una Africa Twin o BMW GS.
Detto questo, dato che non tutti vogliono spendere 12k euro per un 600 f/4 o 25K euro per una moto super blasonata... ben venga, no?
E si, si fanno le stesse cose.
E' un compromesso ovviamente. Come ogni cosa.
Dopodichè, se si vuole fare il gioco celoduristico del "io posso spendere tanto" , quello è un altro discorso.
E si.. commercialmente ( basta leggere i dati di vendita ) il 200-600 Sony ha "rivoluzionato" il mercato.
Gli altri, colpevolmente e manco tutti, si sono adeguati tardivamente.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 8:56

Che vi sia differenza tra un 200-600 ed un 600 f/4 è lapalissiano, sia come resa che come costo, ovviamente.
Esattamente come ci sono differenze altrettanto lapalissiane tra una moto super enduro cinese ed una Africa Twin o BMW GS.
Detto questo, dato che non tutti vogliono spendere 12k euro per un 600 f/4 o 25K euro per una moto super blasonata... ben venga, no?
E si, si fanno le stesse cose.
E' un compromesso ovviamente. Come ogni cosa.
Dopodichè, se si vuole fare il gioco celoduristico del "io posso spendere tanto" , quello è un altro discorso.
E si.. commercialmente ( basta leggere i dati di vendita ) il 200-600 Sony ha "rivoluzionato" il mercato.
Gli altri, colpevolmente e manco tutti, si sono adeguati tardivamente.


No spetta... non giriamo la frittata. Non hai proprio capito. Mica c'è qualcuno che dice che ce l'ha più duro.

Qui c'è qualcuno che ha iniziato dicendo che ce l'ha molle ma tanto è uguale... E' un po' diverso.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 9:02

Oppure di auto convincersi che basta spendere 1300 euro usato vs 12k e si fanno le stesse cose... MrGreen


e un bel grazie al c...o non ce lo mettiamo? Sorriso

in ogni caso, se i risultati sono quelli postati da Juza, è un bel accontentarsi

avataradmin
inviato il 16 Aprile 2024 ore 9:03

evitate bisticci e moderate i toni o vi escludo dal topic.

Tornando in tema, sicuramente i fissi sono più nitidi degli zoom, ma se senza moltiplicatore questo zoom è molto vicino alla resa di un fisso, per la stragrande maggioranza dei fotografi sarà la scelta migliore: in questo è "rivoluzionario", nel proporre a 1800 euro un prodotto che per il 90% dei casi può sostituire un fisso da 14000 euro.

Il fisso ha senso quando serve qualità con i moltiplicatori, ovviamente qui il 600 f/4 stravince, o in casa Nikon abbiamo anche i 400 F4.5 e 600 F6.3 - anche questi sono obiettivi eccezionali in rapporto al prezzo; offrono una nitidezza straordinaria e peso ridottissimo; per contro non hanno la luminosità dei supertele f/4 e f/2.8 e non hanno la versatilità dello zoom... ma alla fine, ciascuno sceglierà l'opzione più adatta alle proprie esigenze. Senza litigare.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:10

Messaggio di Zanzibar79, inviato il 16 Aprile 2024 ore 6:29
Di rivoluzionario continuo a vederci poco o nulla: per me restano semplici evoluzioni dei vecchi zoommoni, niente di più e niente di meno.
+1

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:21

se serve posso mandare in dm samples jpeg SOOC di confronto tra il 200-600 sony (accoppiato a una a9) e il Nikon AF-S 200-400mm f/4 G ED VR II (accoppiato a una d5) fatti agli stessi soggetti negli stessi istanti, da angolazioni leggermente diverse.

mi aspettavo una superiorità della seconda lente (che pesa 1,1 kg in più, 2kg con il corpo) ma in realtà il sony vince a mani basse.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:24

Come mai se ne parla bene il padrone di casa non arrivano i soliti provocatori?


sono arrivati, anche se effettivamente hanno usato toni più educati del solito

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:27

se serve posso mandare in dm samples jpeg SOOC di confronto tra il 200-600 sony (accoppiato a una a9) e il Nikon AF-S 200-400mm f/4 G ED VR II (accoppiato a una d5) fatti agli stessi soggetti negli stessi momenti, da angolazioni leggermente diverse.

mi aspettavo una superiorità della seconda lente (che pesa 1,1 kg in più, 2kg con il corpo) ma in realtà il sony vince a mani basse.


Lorenzo P, lo stesso risultato l'avresti avuto con qualsiasi altro zommone di ultima generazione.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:33

Oppure di auto convincersi che basta spendere 1300 euro usato vs 12k e si fanno le stesse cose... MrGreen


personalmente faccio più cose (per il mio lavoro) con un 200-600 5.6/6.3 che con un 600 f4

(non fotografo uccelli per diletto, sia chiaro)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:40

Lorenzo P, lo stesso risultato l'avresti avuto con qualsiasi altro zommone di ultima generazione.


no, lore71

ho fatto anche un confronto (non ho i samples però a disposizione) con un 150-600 sigma e a parte una qualità d'immagine diversa per me sono decisivi la velocità af e l'escursione che faccio con mezzo giro della mano sul 200-600 (cosa che juza ha giustamente evidenziato), inoltre importantissimi lo zoom interno e la tropicalizzazione (lavoro in condizioni sabbiose)

a vantaggio dello zoomone sigma (che avevo valutato) i 50mm in meno (cioè in più)

trovo interessante il nikon 180-600 (anche per i 20mm in meno cioè in più) ma non ho quel sistema

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:49

e un bel grazie al c...o non ce lo mettiamo? Sorriso

in ogni caso, se i risultati sono quelli postati da Juza, è un bel accontentarsi


personalmente faccio più cose (per il mio lavoro) con un 200-600 5.6/6.3 che con un 600 f4


Ancora non si e compreso. Non si contestano risultati e utilità. Ma chi dice che è uguale. Evidentemente non gli sono mai serviti quei f4.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:53

Gianpietro nessuno dice che è uguale un 6.3 a 600mm ad un f4 alla stessa focale. E juza lo specifica bene. Quello che si dice è che questa lente, che è venduta sottocosto da Sony, fa cose eccezionali a un settimo/ottavo del prezzo di un 600 f4. E poi nel mio caso, fa pure più cose.

Ogni tanto gli f4 (per questioni di luce) mi servono e a quel punto opterei per il 70/200 con crop 1,5 in camera e il duplicatore (che non ho ancora)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me