JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Febbraio 2024; 116 risposte, 129134 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bel lavoro Juza, avevo già ammirato molti di questi scatti quando li hai pubblicati durante il viaggio, e devo dire che hai sfruttato molto bene le potenzialità di questo particolare obiettivo. Sull'ottica… boh. In effetti la qualità sembra altissima e la resa dello sfocato molto intrigante. Resta in ogni caso, a mio giudizio, un ammirevole lavoro ingegneristico destinato a pochi, più che altro pensato per mostrare cosa si può fare anche restando nei dintorni di una lunghezza focale “normale” Per un uso più a tutto tondo direi che i f/1,2 presenti sul mercato sembrano una scelta più sensata. Prezzo d'acquisto a parte (anche gli f/1,2 non sono a buon mercato…) la maneggevolezza, l'AF e comunque l'ottima qualità, uniti alla possibilità di avere comunque uno sfocato importante e piacevole, mi sembrano una scelta più facile e (per il mio punto di vista) ampiamente soddisfacente. Complimenti Juza, e grazie come sempre per i tuoi interessantissimi articoli e scatti!
“ Dubito che la maggior parte dei possessori l'abbia mai tirata fuori dal suo baule blindato...:-P „
Ma tutti i possessori di tele lunghi che costano 10/12/... e fino ai 24.000 € del Canon 1.200mm li tengono a Fort Knox protetti da contraerea, oppure qualche volta li usano anche? No perché scritta così sembra che si parli di altro...
Con questa lente Nikon ha voluto mostrare i muscoli, adesso che è risalita dall'oblio in cui era scesa qualche anno fa con la D600 vuole dimostrare ai brand concorrenti che non è seconda a nessuno. Già nel 1982 aveva a catalogo un 58mm AI-S f1.2 "noct" e anche quello costava un rene, quindi niente di nuovo solo la storia che si ripete. Indubbiamente sarà il nuovo punto di riferimento per la qualità ottica in fotografia, a patto di poterla ammirare con mezzi di pari livello. Detto in parole povere per poter vedere la sua qualità bisogna avere un computer e un monitor top di gamma, non avrebbe senso scattare foto con un vetro del genere per poi vedere il risultato su un portatile o anche, per quanto buono, su un imac. Ricordo ancora qualche anno fa 2007 o 2008, quando all'ultimo o penultimo Photoshow di Milano la Polyphoto, che era ancora il distributore Leica per l'Italia, fece la mossa furba di usare dei monitor Eizo allo stand Leica per far vedere la qualità delle loro fotocamere e delle loro lenti. Bisogna anche sottolineare che per maneggiare 2Kg di vetro più corpo macchina ci vogliono anche braccia forti come quelle di Juza quindi non è una lente per tutti
Una piccola divagazione. A me piacciono le foto di Juza in generale, ma mi viene da pensare che con il Noct si sia impegnato parecchio. Magari un'ottica tanto prestigiosa, dalle peculiarità così particolari, induce a cercare di onorarla nel migliore dei modi. Intendo dire che tanto merito vada all'ottica, ma ancora di più all'autore delle foto, che sono veramente molto belle. Un obiettivo, da solo, le foto non le fa.
Che non sia una lente per tutti mi sembra piuttosto ovvio. Ma se voglio certe prestazioni non è che ci siano molte alternative, i test stanno li a dimostrarlo. Esattamente come si potrebbe dire di un super tele luminoso tipo il 100-300 R Canon (cito solo a titolo di esempio), accetti il compromesso e spendi le cifre importanti che sono richieste. Senno pure un 50 f1.8 potrebbe non cambiare un gran che rispetto all'uso pratico.