JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Dicembre 2022; 246 risposte, 116192 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella recensione. Non ho provato la OM1 ma anche io sostengo da tempo che altri brand potrebbero implementare certe funzioni ai loro software (la principale critica che muovo a Nikon).
Durante le prove di liveND fatte con la em1mkIII ho notato maggiore pulizia del file nei recuperi però ho notato che, pur mantenendo ottimi dettagli e bassissimo rumore di luminanza, il file frutto della fusione in LiveND Comunque virava i colori soprattutto nelle zone scure dove ad esempio i grigi diventavano violetti ecc.. Hai anche tu notato qualcosa del genere nei tuoi test? Da dire che fino a 3 stop di recupero nessun problema
Juza una domanda, non ho molta esperienza dipixel shift. Se non ho capito male, la foto del ponte con il fiume è fatta con pixel shift; l'acqua non è un elemento che si muove e quinndi non dovrebbe permettelo? Non sapevo che si potesse utilizare in questo modo, mi verrebbe molto comodo... Grazie!
“ il file frutto della fusione in LiveND Comunque virava i colori soprattutto nelle zone scure dove ad esempio i grigi diventavano violetti ecc.. Hai anche tu notato qualcosa del genere nei tuoi test? Da dire che fino a 3 stop di recupero nessun problema „
Sinceramente no, l'unico limite che ho notato che che se si fanno recuperi di 4 o 5 stop, quindi veramente estremi, compare banding (il file è molto pulito, ma posterizzato).
“ Se non ho capito male, la foto del ponte con il fiume è fatta con pixel shift; l'acqua non è un elemento che si muove e quinndi non dovrebbe permettelo? „
Avevo anch'io questo dubbio, ma ho notato che sull'acqua non crea grossi problemi, e in linea di massima neanche con altri oggetti in movimento (vengono semplicemente resi come un leggero mosso).
Riguardo le dimensioni del corpo, ci siamo ormai abituati a fotocamere più piccole rispetto al passato, ma non bisogna dimenticare che le dimensioni della OM-1 sono 135 x 92 x 73 mm, pressapoco le stesse di fotocamere come la Canon 1100D che un tempo erano considerate minuscole ;-)
Poi senza dubbio ci sono mirrorless anche più compatte, ma non la definirei "troppo grande".