JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Settembre 2022; 62 risposte, 50749 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Sarebbe interessante vedere anche gli effetti "sbagliati", per completezza e per riconoscere più facilmente quando stiamo esagerando.
Poi non so se tutta la serie sarà incentrata su camera RAW (che di fatto è identico al modulo Library di Lightroom), ma se così non fosse personalmente apprezzerei una serie di articoli su Lightroom, o almeno un'indicazione di come ottenere risultati simili, quando possibile, per le regolazione fatte in Photoshop senza usare Camera RAW. Anche un'idea di cosa non è fattibile in Lightroom/CR, per capire quando vale la pena aprire photoshop insomma...
Articolo molto interessante, me lo sono esportato in PDF grazie. Un solo appunto sui livelli di luminosità... il valore massimo di 4096 (in realtà 4095) si dovrebbe ottenere con una rappresentazione della grandezza a 12 bit e non a 16, per la quale il valore massimo sarebbe invece 65536 - 1 (2^16 - 1).... sbaglio qualcosa? O alcuni bit sono utilizzati per altro? (potrei immaginarne uno per il segno, ma gli altri?) Grazie ancora, un caro saluto.
Una chiara ed efficace spiegazione di questi strumenti basici di sviluppo del raw, sempre utile. Comprese le indicazioni sul genere e sulle attenzioni da porre. Grazie.
Grazie per questi articoli. Ci metti liberamente a disposizione la tua esperienza, non è una cosa così scontata e quindi ancor più apprezzabile. E poi un testo scritto invece di un video su YouTube... una vera meraviglia!
Magari, nel nostro piccolo, potremmo contribure anche noi in qualche modo. Io nel tempo ho provato tantissimi software ma, Camera Raw/Lightroom, restano per me gli ambienti migliori.