|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:14 @Thinner “ Un'ammiraglia Full Frame conviene se si fotografa soggetti molto dinamici, altrimenti è meglio questa che non costa di più. „ Concordo. Al momento è così. Poi starà all'implementazione di tecnologie da parte di Fuji se questo FF+ potrà ampliare ulteriormente la sua versatilità (considerato che comunque avifauna difficilmente ce la farai visto che ottiche lunghe sarebbero molto ingombranti e pesanti, è fisica). Però Fuji sia sul suo APSC che FF+ potrebbe migliorare AF e tracking E potrebbe implementare quello che consiglia in modo lungimirante Juza stesso: “ ...penso che la GFX100S abbia enormi potenzialità che Fujifilm non sfrutta appieno (per adesso): se utilizzasse un sistema multi-shot in-camera come la Sigma FP-L che ho provato in precedenza, questa Fujifilm potrebbe dare risultati straordinari. „ “ A parità di tecnologia, una foto ottenuta con scatto singolo non avrà mai la qualità e la lavorabilità di una foto ottenuta con multi-shot. Tenendo conto che è una funzionalità realizzabile interamente tramite software, mi auguro che Fujifilm la aggiunga con futuri aggiornamenti - la GFX100S ha già un ottimo intervallometro, si tratterebbe solo di aggiungere la possibilità di fondere le foto direttamente in-camera e in modo semplice e automatizzato per creare l'equivalente di un'esposizione molto più lunga e con una pulizia e gamma dinamica eccezionale. Certamente si può fare anche in un secondo tempo al computer, ma con i files da 100MP i tempi sono biblici, anche con computer abbastanza potenti. „ Ergo: inserire un potente processore in camera e nuove tecnologie di elaborazione in camera(come già fanno i processori degli smarphone oggi, ma su sensori piccoli). Il futuro di questo sistema penso dovrebbe essere questo... (come pure per FF e APSC). Da questo punto di vista il percorso di sviluppo che stanno avendo gli smartphone dovrebbe essere un segnale e una guida per i produttori di fotocamere a ottiche intercambiabili. |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:24 “ Fino a pochi anni fa, una medio formato da 100 megapixel costava circa 30000 euro; poi è arrivata la Fujifilm GFX100 a 10000 euro, e ora la GFX100S a 6000 euro: un prezzo addirittura inferiore ad alcune ammiraglie fullframe. I prezzi sono crollati, e le funzionalità sono nettamente migliorate: un tempo le medio formato erano fotocamere esclusivamente da studio, mentre la nuova GFX100S... „ Il tempo delle Full Frame è finito... ![]() |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:32 Full Frame is the new m43 ![]() |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:35![]() Ogni sistema ha il suo senso e ogni sistema può essere sviluppato nel modo migliore per cavarne fuori al meglio le sue peculiarità. Detto questo, personalissimamente, se dovessi fare una scelta su che sistemi sviluppare in un panorama futuro... beh... so di andare controcorrente ma tra m4/3, APSC, FF e FF+ io porterei avanti uno tra m4/3 e APSC, e il FF+. Si lo so che mi daranno contro tutti o quasi. Ma vedo per il futuro uno sviluppo delle tecnologie computazionali tale che potrà permettere di tirare fuori tanta qualità in più dai formati oggi considerati piccoli come m4/3 e APSC, riducendo di peso e dimensione i sistemi di ripresa. Il FF+ avrebbe senso (per un numero comunque minore di utenti, professionisti o amatori molto evoluti) per l'alta risoluzione, per la resa dello sfocato e stacco dei piani, per le delle transizioni tonali e cromatiche ...tutte cose che fisicamente sono ritrovabili e ottenibili in maggior misura dal FF+. Personalmente penso che proprio il FF, che oggi è il formato che va per la maggiore, lo vedo come il formato che potrebbe aver meno senso per il futuro. Dico "in futuro" e "potrebbe" perchè tanto ci sono delle logiche commerciali alla base di tutto che impongono anche le tecnologie che la gente userà. |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:36 “ In primis, ho scattato quasi sempre con treppiede: anche se ha un efficace stabilizzatore, quando si usa a mano libera il micromosso è sempre in agguato, 100 megapixel amplificano notevolmente ogni piccolo movimento. A meno di non scattare con tempi molto rapidi, vi consiglio di utilizzare treppiede, autoscatto (2 secondi) e otturatore elettronico per avere la certezza che la fotocamera sia perfettamente immobile. Un'altra cosa da ricordare è che la diffrazione è molto più visibile sulle fotocamere big megapixel, e la GFX100S ha lo stesso pixel pitch delle fotocamere FF da 61 megapixel: in altre parole, se chiudete troppo il diaframma non sfrutterete appieno i 100 megapixel, perchè la diffrazione ridurrà notevolmente la risoluzione. Per me il diaframma "ideale" nella fotografia paesaggistica si è dimostrato f/11: è un buon compromesso tra profondità di campo e nitidezza. Aprendo a f/8 o f/5.6 la nitidezza migliora, ma la profondità di campo diventa troppo ridotta; viceversa chiudendo a f/16 o f/22 si avrà un'ottima profondità di campo, ma la nitidezza diventa visibilmente peggiore. Se vi serve molta profondità di campo, vi consiglio di utilizzare il focus stacking. „ in queste parole ci leggo ancora parecchi limiti in una vasta gamma di utilizzi. Peraltro con quelle cautele (treppiedi ecc...) molte FF con pixel shift arrivano vicino (se non oltre) ai 100 mpx. Mi piace molto che abbiano imboccato la strada della democratizzazione dei formati superiori al "FF" (che full non è mai stato). Brava Fuji |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:56 “ Personalmente penso che proprio il FF, che oggi è il formato che va per la maggiore, lo vedo come il formato che potrebbe aver meno senso per il futuro. „ Esatto, nel 2068 il FF sarà vintage cosa che peraltro è sempre stato ![]() Solo M43 e MF. Tra l'altro non potendo più muovermi agevolmente, sai com'è tra gotta e articolazioni scricchiolanti, darò in pasto i raw MFT di gioventù' ai software del futuro e tirerò fuori cose che le FF non hanno mai visto ![]() |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:59 Ciao a tutti, io avrei una "semplice" quesito : rispetto ad un FF di ultima generazione come può essere quello di una Panasonic S1R, Leica SL2 o Sony A7 IV etc. etc. vi è un apprezzabile incremento nella nitidezza a monitor, ma a livello di stampa? Nello specifico mi riferisco all'acutanza/microcontrasto che permette di leggere meglio i contorni di quanto immortalato, non ai pixel...... |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:06 Macchina eccellente, e anche il sistema che vi ruota intorno, non economico, ma abbordabile. La possibilità poi di montare qualunque ottica, sia di medio che di piccolo formato, ne amplia a dismisura le potenzialità. Sono talmente soddisfatto della mia 645Z e delle sue ottiche che al momento neanche ci penso, ma in seguito, fra 3-4 anni un corpo a 3k€, con cui soprattutto divertirsi con ottiche vintage, non sarebbe male |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:07 Voi scherzate.... ![]() il FF sarà sempre il formato di riferimento, soprattutto ora che, con il digitale, offre risultati di elevatissimo livello. Le ML poi hanno ulteriormente "potenziato" il FF consentendo: - il riutilizzo di un infinito parco ottiche 35mm vintage, oltre a quelle attuali - una maf manuale facilitata. Insomma tutto ruota attorno al FF Quante ottiche vanno bene per il MF? Quante per il 4/3? |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:05 Mah, io la vedo in modo opposto. Ovvio che se si parla di FF in questi prossimi anni certamente sarà ancora il formato principale nelle fotocamere ad ottiche intercambiabili per fotoamatori e professionisti. Oltre... (senza dover vedere tra 20anni, ma già ad esempio tra più o meno 5 anni)... non sarei più così sicuro. Vedremo. La tecnologia ha portato sempre verso una riduzione di dimensioni(miniaturizzazione), quando era possibile senza perdere qualità, è accaduto anche con l'analogico, e lo stesso formato pellicola Leica 24 x 36mm è il risultato di varie riduzioni di dimensioni partendo dal banco ottico. I primi sensori digitali, all'inizio dell'epoca digitale in ambito fotografico, non erano grandi perchè era complesso e costoso produrli, poi si sono ingranditi per aumentare qualità, ma ora che la qualità non può che migliorare (anche per la collaborazione delle nuove tecnologie computazionali) sarà possibile ridurre le dimensioni dei sensori, avere ottiche più piccole e meno pesanti di quelle del FF, apparati di ripresa più versatili, leggeri e compatti, senza diminuire la qualità, anzi aumentandola. E gli ultimi smartphone con sensori da solo 1 pollice (es. Xiaomi mi 11 ultra) stanno dimostrando che con scatti multi frame e tecnologia computazionale (processori, G-cam ecc ecc) si ottengono risultati strabilianti(e consideriamo che in uno smartphone il comparto ottico è relegato in pochi cm, nulla a che vedere con un corpo camera a ottiche intercambiabili). Quindi.... per questo dicevo che a senso, dal mio punto di vista, sarebbe logico si affermasse, tra le fotocamere a ottiche intercambiabili per fotoamatori e professionisti, un sensore m4/3 o APSC e un FF+ come questo di Fuji. E in ogni caso FF e FF+ diverrebbero oggetti di nicchia per alta/altissima qualità di ripresa. |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:42 Concordo abbastanza DodoPL È più probabile una riduzione che un aumento dei formati, anche se oggi come oggi sembra una eresia dirlo Il ff ha comunque l'enorme vantaggio di disporre di un mare di ottiche adattabili |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:48 Infatti il FF sicuro non sparirà, potrebbe al limite ridimensionarsi. Il FF+ di Fuji sarà una nicchia di alta qualità I formati minori (pollice, m4/3, APSC) potrebbero affermarsi (forse APSC potrà essere anche troppo grande... non so, dipende dall'evoluzione tecnologica). Sempre e solo nella logica dello sviluppo delle tecnologie computazionali che potranno, "collaborando" col sensore, spremere qualità altissima dai sensori. Comunque, nel presente, questo FF+ di Fujifilm, pur essendo si costoso ma affrontabile da chi comunque comprerebbe delle FF di prezzo simile, è davvero attraente per chi è appassionato di fotografia e ama la qualità d'immagine ad alto livello. |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:56 “ Sempre e solo nella logica dello sviluppo delle tecnologie computazionali che potranno, "collaborando" col sensore, spremere qualità altissima dai sensori. „ DodoPL, ormai non parli d'altro! ![]() ![]() ![]() Naturalmente scherzo, il tuo punto di vista è molto interessante. E uno sbocco plausibile e, di più, auspicabile. |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:03 Anche a mio parere la strada è l'elettronica, lo dimostrano i cellulari e la nuova Sigma fp come esempio. La Fuji GFX100S certamente una bomba, ma le dimensioni delle ottiche e il peso considerevole mi spaventano. Juza ha portato in montagna il kit completo insieme a tenda, viveri, ecc. ecc. ci vuole coraggio!! ![]() Il volume e il peso di due zaini immagino... gli alpini almeno avevano i muli! Il risultato è notevole, foto fantastiche non ci sono dubbi! Ottima recensione, completa, esauriente. |
inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:05 Questa dev'essere una gran macchina ma chi l'acquista deve automaticamente mettere in conto altri 2-3000 euro per un pc con i controc…i ,se hai un pc normale fare pp con questo tipo di file è un suicidio e snervante ,in ogni caso bella per chi può permettersela |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me