RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R5


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon EOS R5
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



3918150
« Torna all'articolo: Recensione Canon EOS R5

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Aprile 2021; 124 risposte, 65872 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:44

Ciao Emanuele, pensi che un aggiornamento del firmware possa correggere quell'assurdita' per cui in modalità otturatore elettronico la EOS R5 non può usare tempi più lunghi di 1/2s?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:55

Avessi soldi da spendere passerei a Canon

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 23:07

Grazie per la recensione . Ben fatta, chiara ed esaustiva.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 23:23

seguo

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2021 ore 0:01

@Zeppo

Ogni tanto postacela qualche foto fatta con la R5 e il 50 1.0 o con il 200 1.8

Cool

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 0:05

IL Focus Bracketing per poi fare il focus stacking meglio farlo in jpg o raw?

user1036
avatar
inviato il 11 Aprile 2021 ore 5:23

Quoto: “@Zeppo

Ogni tanto postacela qualche foto fatta con la R5 e il 50 1.0 o con il 200 1.8

Cool”

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 8:28

Ottima recensione.
Resto interdetto per il limite di 0,5s con otturatore elettronico, non riesco a capire manco il motivo che ha portato a questo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:14

DOMANDA x JUZA

Bella sara' bella.
Performante quanto vuoi.
Fichissima pure.

Ma..............
quando scatti una foto ad un paesaggio qualsiasi,
esiste nella foto definitiva,
una almeno piccola differenza
con la stessa foto scattata 9 anni fa
da una reflex megapixellata ? ( esem. NIKON D800 )

Perche' lo scopo ultimo di questi attrezzi
e' quello di scattare foto.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:22

Si Felix, Juza ha scritto nella recensione che il cambiamento rispetto a 5ds e 5dsr e' enorme.

La foto, poi, non e' solo paesaggio, il modulo AF della R5 permette cose impensabili, ad esempio in avifauna, anche per le serie 1.
Parliamo poi dell'eye AF nei ritratti?

La R5 ha surclassato qualsiasi Canon pretendente in qualsiasi comparto

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:28

"Ma..............
quando scatti una foto ad un paesaggio qualsiasi,
esiste nella foto definitiva,
una almeno piccola differenza
con la stessa foto scattata 9 anni fa
da una reflex megapixellata ? ( esem. NIKON D800 )"


Mah. Io sono convinto che se stampaste in A3 due foto fatte con R5 e D800 il 90% non saprebbe riconoscere le differenze. Il cambiamento sta nella velocità di elaborazione e nel modulo AF che ovviamente sono di un alta generazione. Se si parla solo di qualità di immagine, insomma, non penso ci siano differenze enormi

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:36

Probabilmente la differenza non è tanto nel risultato finale quanto nella facilità di conseguirlo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:41

Se parliamo di foto d'azione / animali in movimento sicuramente si!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:51

Grazie Juza ottima recensione accompagnata da scatti fantastici

avataradmin
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:06

Non vedo note particolari sull'adattatore EF-RF da cui desumo che si sia comportato bene.


Sì, funziona perfettamente.

Ciao Emanuele posso chiederti che programma hai usato per la post produzione?


Photoshop e Camera RAW.

Il discorso del rumore abbassando la risoluzione delle foto cambia?


Certamente un po' diminuisce, ma in genere una fotocamera con risoluzione nativa più bassa è (leggermente) meno rumorosa.

Sembrerebbe così, anche se non ne sono certo, ma non capisco quale sia il paese del punto di ripresa (Pescul, Santa Fosca??)


E' il paese di Colle Santa Lucia :-)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me