JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 20 Marzo 2021; 61 risposte, 34514 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Beh... oggi fotografo con una attrezzatura che costa 3800 euro, un quarto di quanto costava la mia attrezzatura reflex. Sono molto fiero di questo. Sto facendo tante foto che prima non facevo e che mi soddisfano pienamente... no Mauro, la volpe non sono certo io.
Allora ti sei sbagliato e non ci sono volpi. Rimango convinto di quanto scritto sulla versatilità degli scatti all'avifauna: non tutti i soggetti danno il meglio di sé in volo; e continuo ad apprezzare molto i tuoi lavori.
Grazie Claudio, cq imbranato come sono anche a me piace molto fotografare la natura in movimento, ho un 300 f 2,8 e un 200/400 f4 corpo macchina D5 Nikon, ma i risultati lasciano un po a desiderare
Caro Claudio, non potendo seguire con continuità il sito, leggo solo ora il tuo articolo/racconto. Uno dei significati che ho potuto cogliere è che devi amare ciò che fai e devi quindi sforzarti di farlo al meglio. Per raggiungere questo scopo ci vuole tanta pratica, tanti tentativi da un lato e una attrezzatura dedicata dall'altro. Se per l'attrezzatura mi devo "accontentare" (si fa per dire) di un Sigma 150-600 montato su una Canon 90D, per la pratica ti posso assicurare (ho i testimoni: la moglie) cerco di farne veramente tanta (benedetta fotografia digitale!!!) con un numero di scatti da buttare veramente elevato. Spesso mostro le tue foto a mia moglie e le dico: "Guarda come vorrei riuscire a farle!" e lei, da buona moglie, mi risponde: "Dai, forza, che prima o poi..." Se solo ogni tanto tu pubblicassi qualcosa di meno... meraviglioso! Scherzo, naturalmente. Grazie delle stupende foto di cui ci fai partecipi.
Caro Francesco riuscire a fare buone foto in avifauna è difficile in Italia, fatta eccezione per i capanni fissi delle oasi. Se ti fa piacere possiamo incontrarci e fare qualche uscita alla Diaccia Botrona o a Orbetello.
Un articolo meraviglioso che ho letto con molta attenzione e ammirazione, tantissimi complimenti, una conoscenza delle abitudini delle specie unita ad una tecnica eccezionale ti ha reso veramente un maestro ineguagliabile nel genere, ma la cosa che apprezzo di più è il rispetto per la natura in tutte le sue sfaccettature, prima dello scatto viene il piacere di vedere un uccello (o qualsiasi altro animale) un po' come quando si è bambini, è bello meravigliarsi ancora non alterando il corso della vita, se poi fai una grande foto allora sei pienamente soddisfatto. Molto molto bravo
Grazie Roberto. In effetti la natura è la grande passione che ha accompagnato tutto l'arco della mia vita Da giovani si vuole dominarla, da vecchi resta solo l'amore e si desidera rispettarla e conservarla per le generazioni più giovani e per quelle future.