JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Marzo 2021; 136 risposte, 66750 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ho avuto modo di trattare spesso l'assistenza DELL e questo già è indicatore di pessima roba. Ho avuto per 10 anni Sony Vaio ma non ho neppure idea di come fare a contattare l'assistenza perché non mi è mai servita. Di DELL ho l'assistenza "full", sono venuti 2 volte a cambiarmi la scheda madre in ufficio, fichissimo vero? O bisogna chiedersi perché un laptop da 3000 euro ha rotto 3 schede madre in 4 anni? Se conoscete l'assistenza vuol dire che non fanno buoni prodotti
Una delle cose che erano irrinunciabili sul mio è il display opaco antiriflesso. Il display lucido è da criminali. A meno che non lavori al buio.. stanza nera.. con passamontagna nero...
Ho preso un 15".. alla fine non è troppo grosso.. qualche cm in più di un 13.. tastiera completa.. trovo scomoda la tastiera compatta...
Gli schermi matte non vanno più grazie a Apple, purtroppo. Inoltre solo sui lucidi possono montare il touch, che mi pare sia di serie negli schermi xps di fascia medio-alta. Di conseguenza schermo lucido anche su quelli di fascia bassa, per uniformare il look and feel. Per avere gli schermi opachi devi andare sulle workstation e sceglierlo in fase di configurazione. Il mio attuale, un 7530, ha schermo 4K opaco 100% sRGB e 99% AdobeRGB. Ma anche se 4K non sembra “bello” come quello di un XPS da metà del costo.
Stupendi gli XPS nuovi, Dell terribile come da diversi anni a questa parte. Peccato che non si possano comprare direttamente su Amazon ma si trovino solo da venditori terzi
Comunque un altro laptop compatto che mi nutre la scimmia in questo periodo è il Framework, l'idea penso che sia davvero interessante e finalmente si vede un 13" con componenti aggiornabili e i modulini da collegare che ti permettono di personalizzare le porte del laptop mi sembrano un'idea geniale. In più dicono che faranno le schede anche con i prossimi processori così da poterlo aggiornare nel tempo, però spendere soldi su questi progetti che potrebbero essere "piantati lì" da un giorno all'altro non mi convince molto.
Mi sono trovato un paio di settimane fa in una posizione simile, ma contrapposta: morto il mio macbook pro con 3-4 anni di vita, ero tentato di mollare apple dopo più di 15 anni perchè l'ultimo modello mi aveva dato un po' di problemi (parzialmente colpa mia, forse).
Avevo guardato anche a dell, ma proprio la confusione di modelli mi aveva un po' scoraggiato. Quello che mi ha convinto a rimanere in apple, anche se ero partito con un "basta apple", è l'architettura M1. Dopo aver guardato molte recensioni e qualche benchmark ho ordinato un macbook air base (venivo da un pro con 16gb di ram) pensando che comunque avrei potuto esercitare diritto di recesso se fossi stato deluso, e che avendo comunque già nei piani di assemblarmi prima o poi (quando finiranno i casini con lo scalping) un fisso, posso sopravvivere con un computer base.
Alla fine l'air M1 va chiaramente molto meglio del pro del 2017 con ram pompata. 500 euro di differenza circa... ma anche, per carità, 3+ anni di differenza che ormai non sono pochi.
Ho trovato il mio compromesso: gira tutto bene (compresi i programmi non ancora ottimizzati per M1 che sono emulati tramite rosetta 2), senza ventole, con una batteria infinita, con un sistema operativo che per me è ben superiore a windows (anche se confesso di essermi fermato praticamente a xp per l'uso intensivo e personale). il tutto a un prezzo un po' più onesto rispetto al passato.
Non credo che se il pro fosse morto prima dell'arrivo degli M1 sarei rimasto in apple.
(la mia è una sorta di controrecensione che ovviamente non vuole in nessun modo fare il tifo per questo o quel marchio, tanto più che con lo smartphone l'ho abbandonata da un po' la apple, ma dare altre informazioni a chi si trovasse in una situazione simile)
PS: posso chiederti che cloud usi? Io ho una copia di tutto su amazon photos, che trovo comodo per lo spazio illimitato senza pagare un euro di più che quello che pagavo prima per prime, ma mi chiedo se ci siano soluzioni migliori.
Mi piacerebbe fare una review di quella porcheria di Air M1 che ho da qualche settimana ma in questo momento il solo pensiero di doverlo accendere mi urta il sistema nervoso.
A dire il vero, tranne che per "comprovate esigenze lavorative" ), andare in giro con un portatile mi toglie il gusto dello sviluppo, il tempo per ragionare un po e fare una selezione, mi da quasi la sensazione che non sto facendo fotografia. Chiaramente poi, a parte i plus che vengono ampiamente documentati per la vendita, si è obbligati a scendere a compromessi, per la potenza a disposizione in relazione all'autonomia, si pagano cari gli schermi buoni e cosa importante, le dimensioni la compattezza la portabilità devono fare i conti con i limiti dell'assemblaggio dei materiali e con lo smaltimento del calore, a discapito dell'effettiva prestazione globale, della possibilità di eventuali upgrade e della durevolezza del prodotto.
Relativo.. il Santech RZ1 che utilizza cpu AMD Ryzen 7 4700U è discretamente potente.. Costa poco ed è configurabile.. è un 15" leggerissimo. www.santech.eu/notebook/rz1-series
Il mio è un X96, scelto perchè è più potente e ha un display di qualità migliore. Soprattutto è espandibile con altri dischi. Il display è un buon IPS... non arriverà al 100% della Gamma colore: 72% CIE1931.. Avere il 100% su un monitor lucido non serve a niente. Piccola nota.. il display non è touch.. se qualcuno prova a toccare il mio tdisplay si trova le dita amputate a morsi...
Tra me e Juza c'è poi una differenza enorme.. Lui è già fisicamente palestrato.. non ha bisogno di fare altro sport.. Io sono sovrappeso.. Quindi.. 300g in più fanno bene e costano meno della palestra...