RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fografare insetti in volo


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fografare insetti in volo
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



3636379
« Torna all'articolo: Fografare insetti in volo

Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 22 Giugno 2020; 72 risposte, 37963 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:49

Che commento sprezzante sulle foto dell'autrice, ne sei così sicuro?
In questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2848562&l=it (ma anche in altre) dove avrebbe prefocheggiato?

Va beh, vedo una leggera stizza e chiusura nella tua risposta e penso sia inutile.

Ciao e buona giornata.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:55

Articolo stupendo, così come le foto realizzate. Grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:11

@Peda
Cerco di spiegarmi meglio: la probabilità di fare questo tipo di foto a fuoco è molto più bassa rispetto all'uso della a9. Questa è la mia esperienza.
Nell'articolo spiego in modo dettagliato come e perché con due ore di scatti con a9 e 200-600 con o senza tubi di prolunga puoi ottenere molte foto così.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3658335
Il progresso esiste. Ma se vuoi resta indietro e provaci con una reflex. Se scrivo un articolo di tecnica fotografica devo dire la verità.
Queste foto possono anche essere fatte prefocheggiando, in questo caso tanti auguri, si vede che puoi dedicare molto tempo a fare fotografie;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:15

Grazie del tuo passaggio LaucSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:48

Claudio perdonami ma visto che insisti fammi specificare meglio il concetto.
Non metto in dubbio che con le nuove tecnologie queste tipo di foto siano più facili da fare, quello che non trovo corretto è la tua conclusione dell'articolo, che ho già quotato, dove asserisci che con le reflex questo tipo di foto era impossibile da fare.
Come vedi quel tipo di foto si potevano già fare, quindi il mio consiglio è di arrivare a conclusioni un po'meno tranchant la prossima volta ;-)
Spero di essermi spiegato.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:58

Sono dispiaciuto di aver urtato la tua sensibilità, ma anche se volessi non potrei modificare il testo dell'articolo. E poi sono un'appassionato di tecnologia fotografica, credo che il progresso ci permetta di scoprire nuove realtà e che ci aiuti a ottenere miglioramenti in tutte le attività quotidiane, compresa la fotografia naturalistica Sorriso
Buona giornata.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:21

Le fotografie con insetti in volo libero in primo piano come questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3699648&l=it

Sono fuori portata da reflex come la 1dxmkII che ho usato per 4 anni con obiettivi serie L. Le foto dell'autore che hai citato sono microbi in volo libero e prefocheggiati che si facevano anche con la pellicola e il manual focus. Tuttavia se qualche foto come questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3703718&l=it
riesce con una reflex, onore al manico del fotografo.

Intanto buongiorno a tutti, io sono l'autrice delle foto del link messo da Peda, che ringrazio, come ringrazio un amico per avermi fatto presente questo topic aperto, dove si parla di me e di come fotografo senza conoscermi.
Mai focheggiato in vita mia, uso una reflex e il Tamron 180 che non ha neppure il VR, non mi pare che le mie foto si discostino così tanto dalle tue Sorriso magari dovrò farne qualcuna in più per arrivare ad avere una bella foto nitida, ma ci arrivo, di quello puoi starne certo, un'altra volta anzichè mettere un commento su una mia foto dicendomi che sono rimasta indietro, cerca di specificare il perchè, altrimenti non rispondo alle provocazioni ;-) un'altra cosa, hai scritto con due ore di scatti riesci ad ottenere una foto nitida, beh, perdonami ma io ci metto meno con la mia reflex MrGreen
Bye

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:30

E un "sti caxxi" non lo mettiamo?!?!
Complimenti per come padroneggi questa tecnica

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:54

Cara Raffaella devi ringraziare Peda se in questo topic sono state citate tue fotografie. Grazie per aver partecipato a questa discussione. Dando un'occhiata rapida alle tue foto si vede l'amore che hai per queste immagini. Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Puoi ottenere questo genere di immagini di coleotteri in volo libero?
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3649057
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3602743

Se avessi pubblicato qualche immagine di questo tipo, sarebbe utile linkarne qualcuna.

Perchè credo che senza progresso e con le antiche tecniche ci sono più limiti operativi in questo genere che senz'altro conosci meglio di me che ho cominciato da un paio d'anni e che pratico molto raramente. Eppure è proprio la quantità di foto in volo che si ottengono a fuoco chirurgico anche a un buon ingrandimento che mi ha stupito. Foto come queste per intenderci.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3627350
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3631641

Per quanto riguarda la numerosità degli scatti a fuoco, considera che ne saranno venuti molte decine in non più di 6 ore di ripresa. Quel che ho voluto dire in questo articolo è che il sistema af a9, punta e scatta, funziona anche con gli insetti in volo libero, come coleotteri libellule e farfalle. Il mio genere preferito è quello degli uccelli in volo come questo
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3712493&l=it
in cui, passato da un anno a ml Sony da reflex Canon professionali, ottengo con un terzo della spesa e la metà del peso almeno il quadruplo delle foto a fuoco che ottenevo prima con le reflex Canon.

Grazie del passaggio anche a te Fabio. Penso tra qualche anno ci saranno centinaia di fotografi di insetti in volo grazie alle nuove tecnologie ml che si stanno diffondendo in modo esponenziale.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:35

Complimenti all'autore degli scatti, ma devo precisare che la sua tecnica non è l'unica adatta a fotografare insetti in volo. Già una decina e passa di anni fa, diversi utenti dei forum di dpreview usavano una attrezzatura autocostruita che funzionava molto ma molto bene, basata su una struttura in alluminio con un bilanciere a spalla, che includeva la reflex con l'obiettivo macro, pre-focheggiato in manuale su una distanza x, che era quella su cui erano regolate due trap laser, che attivavano automaticamente lo scatto appena qualcosa passava tra di loro.
Ho ricercato il thread, ma le foto (che erano in hosting su qualche sito tipo il vecchio pbase) non ci sono più. I risultati, comunque, erano (a mia memoria) ancora migliori di quelli pur notevoli di questo thread.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 17:41

Da molti anni fotografo avifauna in volo. Sono perciò abituato a utilizzare i sistemi autofocus per inseguire e fotografare uccelli in pieno volo. Con questa tecnica, utilizzando la 1dxmkII, sono riuscito a ottenere buone immagini di libellule, ma solo in volo stazionario. Ho scoperto con la a9 che si possono ottenere in af anche foto di farfalle e coleotteri in pieno volo.
Il senso di questo articolo è spiegare che oggi tutti, senza particolari tecniche e attrezzature, possono fotografare insetti in pieno volo utilizzando l'af della a9 combinato con uno zoom nativo. Grazie comunque del passaggio e del suggerimento.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:53

buongiorno, mi chiedevo se non fosse preferibile usare il 100-400 per gli insetti visto che la minima di focus è di 98 cm contro i 240 del 200-600...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:28

Certamente sì, si può usare. È più leggero e a un metro certamente non si spaventano o disturbano gli insetti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:12

grazie...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:02

Tieni presente che è il tracking della a9 che fa la differenza e permette di utilizzare i telezoom in macro volante. Senz'altro anche le a7r4 e a7r3 possono dire la loro. Considera però che ogni telezoom a distanza ravvicinata soffre di focus breathing e alla distanza minima il 400 mm del tuo 100-400 sono forse 200 mm.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me