JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Peda. Pubblicato il 15 Marzo 2020; 59 risposte, 30923 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Arinz con il metodo del sacchetto oppure ancor meglio con le protezioni apposite che vendono in commercio direi che puoi stare più che tranquillo. Poi l'attrezzatura va usata, altrimenti che la compriamo a fare. Il salino fa bene ai polmoni
@Fabrizio grazie, ritorneranno i momenti per fotografare anche le mareggiate, teniamo duro
Peda, ieri mi è arrivato il libro che hai consigliato sulle onde: che dire, assolutamente bellissimo, documentato, pieno di informazioni utilissime e di magnifiche foto!! Grazie mille per il suggerimento!!
Pierluigi sono contento che ti piaccia, anche perché se no mi sarei sentito in colpa di averti fatto spendere soldi in qualcosa che ti avrebbe deluso. In questi giorni di "pausa" avrai sicuramente tempo per leggerlo
Interessante, anche per i graditi consigli, di cui ti ringrazio. Abitando a Milano si fa un po' lunga... anche convincere moglie o amici non fotografi ad andare al mare con la mareggiata. A volte mi sono accontentato di 60 cm di onde...vantaggi: nessun pericolo per l'attrezzatura.
Ciao Fabio, beh da Milano non è comodissimo però una capatina in Liguria la si può fare anche in inverno, dove le possibilità di una mareggiata sono decisamente maggiori. Grazie per il passaggio.
Grazie Jp, ti dirò che non mi dispiace nemmeno la montagna, di solito riesco ad andarci solo in inverno poiché durante la bella stagione lavoro ma forse quest'anno sarà diverso e magari 2 giorni in tenda riesco a farmeli.
ottimo lavoro Peda, anch'io ho il libro che hai citato e lo trovo molto utile, soprattuto per individuare gli spot migliori. Se interessa, aggiungo il link omirl.regione.liguria.it/Omirl/#/modelsgallery che può essere utile per le previsioni meteo marine (anche se è simile a quello di DICCA) ciao