JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Settembre 2019; 94 risposte, 52555 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella recensione. Un po' strana la mancanza di micromosso nel paesaggio, probabilmente perché si tratta di un sensore più gramde del 35mm. Con i 40mpx della R3 mi capita spesso di incappare in micromosso anche con scatti su tripod.. basta una soffiata di vento e addio.
Anche io mi aspettavo tutt'altra resa da un sensore del genere in termini di dettaglio. Se sulla carta si ha un potenziale elevatissimo, ma poi quando le condizioni sul campo non sono perfette al 100 % si ottiene un così grande degrado di qualità sorgono molti dubbi sull'opportunità di dotarsi di una macchina del genere, visto anche il costo...
Io dall'immagine di copertina vedo la minuscola testa del befree a sorreggere tutto questo ben di dio e mi sto facendo una mezza idea della mancanza di nitidezza di queste immagini.
Si temo anch'io che il cavalletto non sia adeguato al peso
Però 2.2 Kg non è che siano poi tanta roba
Ma mi ricordo che in studio mio fratello usa per la d850 una colonna che peserà 60 Kg
Già facile fare i bravi con tutte le cosine comode dello studio
Questa recensione vale per quello che è: una prova di uso esterno, non sempre in condizioni ideali
Mi ricorda un po' il focus staking all'esterno. devi fermare il vento con un paravento e incrociare le dita che ti sia andata bene
Poi la Phaseone da 100 Mpx se ricordo ha un rilevatore di movimento, proprio per poter scattare completamente fermi, qualcuno ha pure detto che se passava vicino un carrello elevatore usciva del micromosso
e poi provate ad applicare un livello al 50 di Sharpen Ai e vedrete che spettacolo. Qui tutti bravi, ma Emanuele è stato onesto. Poteva forzare come normalmente si fa
@Naturman il fatto che siano jpg non è assolutamente rilevante, dove non c'è dettaglio semplicemente non c'è altrimenti in tutte le foto e in ogni area la resa dovrebbe essere identica. Tuttavia anche nelle case dove problemi di mosso dovuti all'aria non possono esserci non si può gridare al miracolo e rispetto alla gfx50 non vedo alcuna miglioria. In alcune foto ci sono zone del fogliame dove non c'era vento che sono come la marmellata e di nuovo lì il formato jpg non ha alcuna influenza. Io mi sono fatto un idea e cioè che per rendere la si deve usare nel luogo a cui è destinata, lo studio e anche lì con tecniche e saper fare non indifferente da professionisti del settore.
P. S Ridimensionare a 40mpx dopo aver speso le cifre in gioco proprio non si può sentire