JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 06 Agosto 2019; 68 risposte, 36990 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pratico caccia Fotografica solamente wild, la mia zona è il Delta Polesano Rovigo. Che ne pensi dell'accoppiata D500 Nikon 200-500, io la trovo buona rispetto al Tamron 15-600 che usavo. Grazie
bravo Claudio ottimo il post concordo pienamente con cio' che dici a riguardo dei parchi italiani anche nazionali ho avuto molta esperienza a riguardo avendoli frequentati e frequentandone il Gran Paradiso spesso.....purtroppo con gestioni approssimative e povere in quanto lo stato ne ha privato di risorse economiche utilissime ma a volte anche con personale forestale accomodante e compiacente nei confronti delle gestioni e dei residenti poco propensi a rispettarne le regole...poi con il dio denaro che riveste suprema importanza rispetto agli animali che dovrebbero essere rispettati e salvaguardati propri all'interno di essi. Per quanto riguarda poi la caccia vagante ho smesso da anni visto l'eta' e non potendo piu' sopportare il peso di certi tele che mi sono portato appresso anche ad oltre 4000m di altezza, quando potevo. Ora preferisco andare nei capanni, anche a pagamento, in quanto riconosco gli sforzi e le spese che occorrono per approntarli. Ciao e grazie Gianfranco
Grazie mago, non conoscevo questo accessorio, ma la posizione di trasporto del tele mi sembra molto utile nella caccia vagante e perfettamente in topic con questa discussione.
Scusa Giuliano ma con il tele cosi sul davanti vien da se che fai prima e' subito a portata di mano, la mia paura e' che ti scivoli e batta in terra oppure nella sfiga che pisti in terra con tutto l ambaradan al collo allora si che t incazzi
Onestamente quando vado giu per il fiume o comunque terreni accidentati secondo me meglio di un bello zaino imbottito non ce n e' mentre se per dire sei a far caccia fotografica nei grandi pianure quel metodo di trasporto li puo' risultare utile.
Innanzitutto per vari motivi tendo ad utilizzare di più lo zaino. Il tele ha la copertura in neoprene e un altro cappottino sempre in neoprene che lo preserva mentre è nello zaino. Se ci sono situazioni interessanti lo preparo e lo fisso allo zaino con le cinghie molto accorciate però. In questo modo resta completamente aderente al corpo. Se devo usarlo, lo sgancio in un attimo. Questa nuova configurazione trovandosi il tele molto più in alto e aderente al corpo, mi permette di avere entrambe le mani completamente libere, a favore di equilibrio e possibilità di ancorarsi alle rocce o alla vegetazione nei passaggi più difficili
Certamente per la montagna uno zaino da trekking che aderisce alla schiena è il miglior modo di trasportare l'attrezzatura fotografica. Io solo in estate vado in montagna, per il resto mi muovo in pianura, tra paludi e zanzare... lì quell'accessorio mi farebbe guadagnare durante gli spostamenti, la possibilità di scattare. E mi invoglierebbe forse di spostarmi più spesso: ogni volta che lo faccio oradevo riporre l'attrezzatura nello zaino per poi spostarmi e rimontare tutto.
Un bellissimo articolo Claudio! Sono in perfetta sintonia con le tue idee! Per quanto riguarda l'attrezzatura posso dirti che utilizzo D500 e 200-500 e mi trovo molto bene anche negli scatti al volo. Ultimamente mi sto dedicando molto a questo tipo di fotografia. Devo ancora migliorare le mie tecniche di mimetizzazione e per questo pensavo di acquistare un fisso e una macchina tipo D850 che mi permetterebbe ti croppare leggermente di più e avere una tenuta ISO migliore. Ci sono dei casi in cui, però, il 200-500 è d'obbligo. Secondo me dovresti prenderti uno zoom per quando sai che i soggetti potrebbero essere molto vicini. Nikon adesso ho fatto un nuovo 500mm 5.6 che pesa appena 1500g! In accoppiata con D850 (1000g) e il 200-500 (2300g) per i soggetti vicini è il TOP. Logicamente io non porterei gli obbiettivi in sieme in base a dove vado opterei per l'uno o per l'altro. Tu usi canon ma a parer mio per il tipo di fotografia che pratichi con nikon hai più possibilità.
Quando torni potresti mandarmi una foto di un tuo appostamento??? Così capisco meglio come mettermi... Ciao Fra
Grazie Francesco. Cercherò di farmi un selfie.... ma quando sono appostato non mi viene in mente Per lo zoom ci sto pensando, ma non potrei rinunciare alla qualità del 500 is II. Potrei farlo solo con un altro 500 f/4, ma alleggerendomi.