JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Febbraio 2019; 103 risposte, 64244 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ma si, a me che ho una D7200 mica farebbe onco una D850....
P.S. sono un paesaggista di corsa : devo arrivare in cima alle montagne insieme ai 30/40enni e fare anche fotografie, e mancano meno di 2 gg per entrare nei 72...
@Paolo. complimenti allora mi sa che ti basta una d3400 in plastica +18-55 con 7 etti te la cavi e se fai pano . ti escono file da 50 Mpx che ne hai anche per i cartelloni da strada
Eccellente recensione. Devo decidere tra una d850 e una z7. Ho una serie di ottiche di ultima generazione, tutte f4 e qualche f2.8. Sono sinceramente preoccupato dall'anello di raccordo in quanto sono un utente di moltiplicatori di focale di ultima generazione. Il loro funzionamento con obiettivi di ultima generazione lascia piuttosto a desiderare per quanto concerne l'AF.
tutte foto molto belle, anche se gran merito direi sia del manico Tutte o quasi ad ISO minimi, come descritto, sicchè resta la curiosità di vedere i risultati di ISO alti o altissimi
@Marmor: "Tutte o quasi ad ISO minimi, come descritto, sicchè resta la curiosità di vedere i risultati di ISO alti o altissimi"
perché mai Juza avrebbe dovuto usare iso alti o altissimi ? Non si usano mai in paesaggistica. E' semmai interessante l'uso dei 32 iso che raddoppia i tempi lenti quella volta che non hai il filtro ND (che però cazzarola potrebbero inserirlo di serie. adesso c'è pure elettronico)
Si usano i 3200-4000 a fare le stelle e le aurore Si usano solo negli scatti interni "proibiti x cavalletto" che per fortuna sono pochi
Ecco perchè i 200000 iso sono assai poco utili per un paesaggista
Sono curioso di vedere le ml Nikon apsc.li potrebbero fare un sistema compatto. E con la nuova elettronica reggere bene i 6400 Ma non so se c'è nei piani Nikon.potrebbero applicare la tecnologia che c'è già sui smartphone. Multiscatto stabilizzatore ai. Penso potrebbe essere un buon compromesso. Ma qui sparano a chi c'è l'ha ha più grosso. Caterpillar per scavare uno scolo.
Poi tutto questo entusiasmo per un sistema monco.. solo perché fa presagire grandi novità che già ci sono sugli smartphone. Mah delle volte siamo ridicoli
Il grande vantaggio delle FF sta nei ritratti per la profondità di campo. ed è per i ritratti rapidi che la reattività e la precisione dell'AF sarebbe utile, qui va messa alla prova la serie Z.
Blade e co. potrebbero fare da recensori con il lavoro che fanno e che usano anche iso alti e scatti rapidi.
Gli smartphone insegnano che se il sistema è buono si possono fare dei buoni paesaggi anche con sensori piccoli e superdensi, proprio per il fatto che si possono usare iso bassi
Naturman: ma secondo te Nikon potrebbe fare ML anche in formato aps-c? Costano troppo, queste ML, nessuna potrà mai ambire, adesso come adesso, al prezzo minimo di una D3200, per esempio. Potrebbero sostituire la D7500 o la D5500, forse... e chissà se saranno mai disposti a ripensare la linea lenti dedicata al formato.
Lei l'aps-c ce l'ha... Io per adesso sto fermo. Queste nikon Z mi sembrano buone: ho provato la Z6 in negozio l'altro giorno e la sensazione è stata buona. Però è stata quasi migliore per la X-T3: adesso come adesso, se prendessi una nuova fotocamera vorrei qualcosa di più compatto della D750, e sia Z6 che X-T3 sono lì lì, fin che non si parla di lenti.
Viste le nuove panasonic, direi che quella era la Nikon ML che mi aspettavo... ma non è per nulla compatta!
Boh, sinceramente a me le cose vanno bene così: terrei disgiunti smartphone da fotocamere... ma d'altra parte la mia avversione per il cellulare è storia antica.