JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Triky. Pubblicato il 25 Luglio 2017; 146 risposte, 66483 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Penso che la funzione di un obiettivo sia di permettere alla luce di arrivare in maniera corretta sul piano del sensore e garantire la registrazione di un qualcosa che poi diventa un'immagine. Visto le prove sul campo post riparazione, penso che le considerazioni sullo spessore del collante o sulla collimazione delle lenti sia superata dai fatti: evidentemente le tolleranze accettate dal'insieme di lenti dell'obiettivo sono state rispettate. L'unico dubbio è se il balsamo del canada, visto la sua natura organica, garantirà la durata della riparazione.
"La distanza tra le lenti è fondamentale. Un doppietto funziona solo se la distanza è "zero". Altrimenti generi fantasmi come se piovesse e altro. Il collante deve lavorare in film sottile, di solito sotto i 10 micron. " Dalle misure di spessore durante la riparazione lo spessore della colla originale è sicuramente superiore allo spessore del balsamo del canada che ho usato io, sono addirittura riuscito a estrarre una quantità di colla sufficiente per tentare una analisi, pari ad una sfera di circa 4mm di diametro cerchero di identificare la differenza di spessore tra gli appunti di lavorazione. Sono portato a pensare che di conseguenza la modifica possa essere addirittura migliorativa rispetto all'originale, il che è molto oltre le mie aspettative in effetti la qualità delle immagini della lente riparata è particolarmente dettagliata a precisa. Sono sempre più curioso di fare un confronto con una immagine raw della lente originale non danneggiata.
Un raw facile per la macchina con la giusta luce in modo da non mettere in difficoltà il sensore e apprezzare a fondo la qualità dell'ottica. Magari un soggetto facilmente riproducibile per fare la stessa foto anch'io una lattina di cocacola o altro non saprei, con qualche apertura diversa sicuramente 2,8 poi 4,5 e quello che si vuole. Non è una gara ma una ricerca per aumentare la comprensione delle dinamiche sulle ottiche. michele
Ho intrapreso un altra riparazione e ho incontrato una lente in situazione diversa il danno non è diffuso ma localizzato. Immersa in soluzione xilene e acetone si sta dividendo ugualmente vi aggiorno sui risultati.