JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 25 Marzo 2017; 42 risposte, 33803 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Gran bel articolo! Molto interessante! Posso chiederti quanto hai speso in tutto? A me non spaventa il costo dei treni ma dei pernottamenti... Hai consigli? Grazie
più o meno sui 700 euro, di cui 350 di treno e gli altri 350 di pernottamenti e provviste :-)
Tieni conto che nei paesi dell'Est gli ostelli sono eccezionalmente economici, 9-10 euro a notte per dormire in ottimi ostelli, o anche 4-5 euro a notte se vai nei peggiori ;-)
Anche per il mangiare se compri qualcosa al supermercato e non hai troppe pretese te la puoi cavare con pochissimo.
Ho trovato solo ora questo articolo, Juza tu sei una fonte inesauribile di informazioni utili. Ho sempre pensato di fare un viaggio in treno, in particolar modo la transiberiana per via del pagamento forfettario. Ora scopro questo modo di viaggiare anche in Europa, e non nego di avere pronto già il mio percorso ideale.
Grazie veramente, alle volte il destino colpisce nel momento in cui meno te l'aspetti.
Felice che l'articolo sia stato utile :-) @ Giannicola, il mio consiglio è di partire in ogni caso! alla fine in un modo o nell'altro ci si fa capire :-) l'importante è avere spirito avventuroso!
M.G. se l'inglese e' un limite vai tranquillo, io sono una capra e ho girato l'Islanda in solitaria, la lingua non e' stata un problema, il modo di farci capire noi italiani lo troviamo ovunque! Complimenti per il viaggio Emanuele! Penso che ne faro' uno anche io!
Ciao Juza, leggo solo ora con molto interesse, ho vissuto l'esperienza Interrail nel 2015 come viaggio per la maturità, io ho visitato i paesi più occidentali.
Monaco Francoforte Amsterdam Bruxelles Parigi Portbou Barcellona Ibiza (transfer in Aereo obbligatorio ma dai?) Valencia Madrid Saint Tropez Ventimiglia Milano
é stata un'esperienza che rifarei sicuramente, cosa consigli di visitare in Europa dell'est? Quali città visiteresti nuovamente e quali ti hanno colpito di più?