RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 28



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131882 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 15:00

Juza perchè non dici che x adoperarla devi avere le mani di chirurgo


di tanto in tanto questa storia delle mani viene sempre fuori ...
mi sa che sono l'unico chirurgo sulla faccia della terra con le mani grandi quanto un badile Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 7:50

Ragazzi scusa ma non ho capoto una cosa: come posso utilizzare il mio parco ottiche della Canon 6D con una Mirorless come la sony A5100???
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 8:07

Tramite un adattatore come questo:

www.amazon.it/Kaavie-adattatore-obiettivi-Obiettivo-Vollformat/dp/B00J

Oppure il Metabones, molto più costoso.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:12

mah...io mi sono preso la Fuji XE2 vendendo una sola ottica della Canon che usavo di rado....provo a vedere come mi trovo e vedremo! Certo è che i file che produce sono più che soddisfacenti a non così lontani dalla 5D mkIII, però all'ergonomia mi ci devo abituare!!
Per ora di vendere il corredo reflex non ci penso, però so di chi l'ha fatto per la fuji XT1 (...e non parlo di un corredo da poco...anzi...).
Interessante vedere dove andrà la tecnologia!!

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 16:14



Fotografo e macchina spettacolari .COMPLIMENTI.

FOTO SPLENDIDE

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:23

Ciao a tutti, sul più bello che mi ero deciso x una reflex (ho una compatta canon ixus 125 IS) e avevo individuato un paio di candidate (Nikon d3300 e canon EOS 100 D x la loro leggerezza), ecco qui un articolo che mi smonta e rovescia completamente quello che pensavo! MrGreen

Vorrei chiedere una cosa e visto che ci sono appena 27 pagine di commenti, scrivo qui. se è un doppione scusatemi!

Se uno la usa per foto di paesaggi senza cavalletto, può ottenere comunque buone foto? una reflex (tra quelle sopra citate) può risultare migliore?

Altra domanda, le reflex hanno il selettore per scegliere vari tipi di scatti (manuale, priorità tempi,...) questa ce l'ha? da la possibilità di scegliere?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:57

Ciao Brontolo,
questa macchina (come praticamente tutte le mirrorless) ha le stesse possibilità di una reflex per le impostazioni di scatto. la grossa differenza è data dall'usabilità, una macchina mirrorless (questa in particolar modo) è tendenzialmente più piccola, quindi ha meno tasti e risulta più laborioso variare le diverse impostazioni.
quindi, si, questa macchina ha i vari tipi di scatti e tutto il resto come le reflex che hai considerato finora.
l'utilizzo del cavaletto non migliora la qualità delle foto, semplicemente ti permette di scattare con impostazioni che a mano libera sarebbero impossibili (lunghe esposizioni o eliminazione del mosso/micro mosso visto la distanza degli oggetti sui paesaggi). l'utilizzo di queste impostazioni migliora la qualità delle foto, ma a parità di impostazioni (tolti i casi di cui sopra) i risultati con o senza cavalletto saranno identici.

saluti!

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:12

Grazie 1000! :)

user58245
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 21:52

Per quanto mi riguarda, mi tengo la 70D, (fotografo di tutto) e una ML mi starebbe "stretta", se dovessi avere la fortuna di poter spendere per migliorare, di sicuro andrei su una 1DX, ma ML mai, certo dipende dall'utilizzo. Se un fotografo si "limita" a 2 o 3 categorie di scatti e non gli serve la reflex, non vedo perchè non cambiare come hai fatto tu (Juza). Se canon adottasse sensori FF con più megapizze, seguendo l'esempio di Nikon, ma senza esagerare (D810) secondo me sarebbe il top.
Certo alzare i MPX a 24 su una 1DX, mantenendola "sportiva", richiederebbe sforzi non indifferenti da parte di Canon, ma farebbe bingo.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:48

Io avevo fatto il grande passo. Via tutto il corredo reflex FF (di quelli seri), dentro corredo mirrorless FE di Sony.
Per un po' ho goduto della pratica leggerezza, ma nel medio/lungo periodo la somma dei piccoli (grandi?) limiti del sistema ML mi ha portato alla dura ammissione di avere fatto uno sbaglio, tanto da ritornare ad un corredo Canon FF, seppur minimalista (rispetto a quello precedente).


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 1:42

Che limiti hai trovato Pdbzone per curiosità?

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:33

Scattando quasi sempre a mano libera, soprattutto ritratti di bambini e ritratti spontanei in generale, ero abituato ad una certa reattività da parte della reflex, con cui avevo trovato la giusta cadenza dei tempi operativi. Con le ML (ho avuto la A7 e ho A6000) avevo dovuto ripensare il mio modo di scattare per le dinamiche elettroniche più lente: niente di particolarmente traumatico o a cui non potessi sopravvivere, ma nel medio/lungo periodo mi aveva portato ad un poco di insofferenza, soprattutto per alcuni momenti che non ero abituato a perdere e per la somma di alcune circostanze.

Non sono mai riuscito ad integrarmi completamente con i comandi. Colpa mia, si intende, non certo delle ML, ma la perdita del display a fianco del pulsante di scatto mi ha portato più di un disagio e con la disposizione dei tasti non sono mai riuscito a creare automatismo. Ripeto, colpa mia che sono fatto male.

Infine il discorso obiettivi è stato un vero taglio nella carne.
Ho sempe scattato per lo più con fissi ed ero abituato a gioielli come l'85 mm f/1,2, il 50one, il 24 mm f/1,4 e così via. In cambio mi sono ritrovato per le mani il bellissimo (e leggerissimo) Zeiss FE 55 mm f/1,8, ma pur apprezzandone le doti, non riuscivo più ad avere lo scatto finale con il mood che ero solito imprimere e questo mi urtava non poco. Anche qui: me lo sono fatto andare bene per un po', ma poi, nel riguardare le foto vecchie, mi sono accorto che non ero soddisfatto, o almeno che ero più soddisfatto ai tempi della reflex.

Ho provato anche tutta una serie di lenti vintage: molto divertente per foto in libertà, ma quando mi trovavo in situazioni di maggiore pressione diventava tutto più difficile (sono uno che fa fatica a chiudere il diaframma).

Ho optato pure per la soluzione adattatori con mantenimento AF, ma l'esperienza è risultata abbastanza fallimentare: ora che metteva a fuoco era notte.

Oh, ho ancora la mia A6000 con cui bislacco serenamente, ma pur ammettendo che il sensore Sony è oggettivamente meglio di Canon, soggettivamente gradisco maggiormente post-produrre il risultato della combinazione sensore/lenti di quest'ultimo brand.

Ovviamente si prenda quanto scritto come il racconto di un'esperienza personale, che di fatto non rappresenta una presa di posizione su argomenti specifici, ma delinea il percorso di me medesimo e nient'altro.



avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:59

PBDZone.

ho apprezzato moltissimo il tuo racconto personale, e per molti aspetti lo condivido in pieno.
io ho provato diverse ML sony, e non mi hanno convinto, proprio per gli aspetti che dicevi tu.

attualmente lavoro con una SLT, la sony a99.
che pagando lo scotto di scarsi risultati ad alti iso, mitiga le funzionalità avanzate di una ML (mirino elettronico, af in LV rapidissimo, display snodato) ad ergonomia reattività e lenti Reflex.

Daniele

user53566
avatar
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 22:27

A5100: si può scegliere quale funzione assegnare a quasi tutti i pulsanti (per esempio, io utilizzo il pulsante Help per l'anteprima della profondità di campo)
La profondità di campo non si vede in tempo reale, sensa premere alcun pulsante?Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:46

" La profondità di campo non si vede in tempo reale, sensa premere alcun pulsante?Confuso


Si, ma penso che intenda un'altra cosa: mettere a fuoco con un mediotele a tutta apertura (quindi con bassa profondità di campo) sull'occhio di una persona non immobile per farne un ritratto, con lenti vintage manual focus, è difficile: sei vuoi la massima precisione devi usare la magnificazione, e questo per forza di cose richiede tempi che sono maggiori di quelli di un autofocus. Il modo di scattare è quindi diverso rispetto alla reflex con lente af.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me