|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 25 Settembre 2014 ore 0:10 Beh se uno vuole fare un reportage naturalistico o un articolo riguardo una specie concordo con te Domenico ma non deve assolutamente essere la norma e non è che per fare fotografia naturalistica si debba sempre pensare di fare qualcosa di altamente scientifico. Per me anche un singolo scatto può valere tanto sia come documento che come bello scatto in se. E poi anche quando si vuole documentare non è meglio farlo, se possibile, nelle migliori condizioni di luce possibile? |
inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:28 Ciao Juza, ciao a tutti gli utenti. Ho letto con attenzione l'articolo (molto interessante) e tutti i commenti. Partendo dal presupposto che ognuno parla per quella che è la propria esperienza, mi piacerebbe avere il vostro parere riguardo quella che è la mia situazione. Ho un piccolo set composto da Nikon D80, Sigma 15-50 / 2,8 e Sigma 50-150 / 2,8, quindi niente di stratosferico ma assolutamente in linea con quella che è una sana passione non professionale. Con gli impegni di lavoro e l'arrivo di due figli a pochi anni di distanza il tempo dedicato alla fotografia è sempre meno, così come la voglia di portarsi in spalla una zaino da 5-6 kg con magari il più piccolo dei bambini in braccio. Considerando che faccio prevalentemente fotografie di paesaggio, viaggio e ritratti l'idea di passare al Mirrorless mi stuzzica. Mi stuzzica per il peso, per l'ingombro, per la novità, per le caratteristiche tecniche, per la sensazione che con una macchina del genere (magari alla quale abbinare nel tempo qualche obiettivo dedicato) mi potrebbe riavvicinare velocemente e facilmente alla fotografia. Voi che ne pensate? Avete avuto esperienze simili? Per paesaggi e ritratti (con cavalletto) pensate che la mirrorless possa essere una valida soluzione? Grazie a quanti vorranno commentare! Fabio |
inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:38 Fabio è meglio che apri un Topic tutto tuo per questo genere di domande visto che qui saresti al limite dell'OT e quelli che lo hanno fatto prima di te non hanno avuto risposte. ![]() |
inviato il 25 Settembre 2014 ore 11:13 Domenico bisogna distinguere tra la passione per la fotografia e la passione per l'avifauna. nel secondo caso la fotografia è un mezzo. mica tutti devono avere per forza lo stesso punto di vista. io sono prima di tutto un appassionato di fotografia che si sta appassionando all'avifauna, ma comunque in chiave fotografica. se riesco a ritrarre un pennuto in un particolare comportamento bene, ma, forse perchè sono ancora agli inizi, mi interessa innanzitutto riuscire a individuarlo e a ritrarlo. quello che viene è tanto di guadagnato. e poi comunque per me rappresenta una soddisfazione personale riuscire a raggiungere determinati obiettivi che mi prefiggo. ma sono miei, non è detto che coincidano con quelli della comunità scientifica. a me sta cosa di svilire l'impegno di altri perchè non sono mossi da determinate motivazioni non piace proprio. dietro a ogni scatto si presume ci sia impegno, passione e a volte fatica e sacrificio (economico). un conto è la critica costruttiva alla tecnica e ad altre cose attinenti alla fotografia. il resto è molto soggettivo. non si tratta di essere o meno dei più. a me sembra più conformista il comportamento di chi sbandiera ai quattro venti di essere "diverso". |
user20926 ![]() | inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:02 24 pagine! ma non c'era un blocco automatico "lettura semplificata per i poveri mortali" a 15 pagine? :D @domenico: anni fa Juza era solo nature, difatti si chiamava Juza nature photo e c'era un forum in BB (se non ricordo male) davvero ben fatto ed organizzato. Juza ha deciso di rivoluzionare il tutto, ha cliccato "canc" e rifatto da capo con notevole investimento di energie e di soldi, trasformandolo in Juza Photo. In circa 3 anni (2011 vero?) gli utenti si sono, ovviamente, moltiplicati e non tutti sono attratti dalla fotografia nature ma dai genere più disparati (nudo, street, still life, paesaggio & co). Quindi non è giusto dire che qui la gente è attratta dalle reflex grandi e grosse e veloci. Aggiungo che una ML attualmente non la vedo adatta ai generi quali animali e sport in quanto avere una macchina piccina e ficcarci su un 300 - 400 - 500 diventa assurdo, poi ognuno è libero di fare quello che vuole (vedi Juza che usa una macchina light con ottiche non proprio piccine picciò) Il punto è a chi servono le ML? a chi vuole un corredo valido e leggero. Chi di solito? grossomodo tutti gli altri fotografi :D però le reflex hanno ancora la loro, in primis canon e nikon offrono un catalogo non indifferente, le ML sono ancora "fresche", la gente deve ancora capirle, i produttori devono ancora correggere qualche tiro. non sto dicendo che siano acerbe, anzi! per chi viaggia la leggerenza è un must irrinunciabile, per i matrimonialisti abbastanza, per gli steet ancor di più insomma dipende un po da come ci si pone nei confronti della fotografia e dai risultati che si vogliono ottenere. |
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:40 Continuo a non essere d'accordo che le ML debbano essere piccole e leggere. Il fatto di non avere lo specchio porta ad altri grandi vantaggi propri in termini di velocità operativa e nell'avifauna o sport può servire eccome. Ma non va assolutamente cambiato il tiraggio. Poi ci sarà chi le cerca leggere e piccole e allora è bene diversificare il mercato per assecondare le esigenze di tutti ![]() |
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:57 Antonio hai centrato il bersaglio: in effetti nulla vieta di avere una ml in corpo reflex e molto probabilmente in sony la strada sarà questa: attacco E con corpi compatti per la linea pop e corpo reflex con attacco A per le semi pro e pro |
inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:03 “ Antonio hai centrato il bersaglio: in effetti nulla vieta di avere una ml in corpo reflex e molto probabilmente in sony la strada sarà questa: attacco E con corpi compatti per la linea pop e corpo reflex con attacco A per le semi pro e pro „ Esattamente. Mirroless non è sinonimo di "macchinetta piccola", ma di macchina senza specchio. In futuro saranno tutte mirrorless dentro corpi ergonomici da "reflex", e poi ci saranno le mirrorless che vediamo maggiormente ora, cioè le più piccine e portabili. |
inviato il 26 Settembre 2014 ore 17:01 Ciao juza visto che sei passato a mirror less hai mai provato la EOS M perché potresti usare i tuoi obbiettivi canon ef |
inviato il 27 Settembre 2014 ore 17:11 Dal punto di vista tecnologico credo che Sony abbia raggiunto davvero livelli altissimi.. il problema restano comunque le lenti.. sono dell'idea che la vera differenza di peso e portabilità siano le lenti, non solo per quanto riguarda la qualità, ma anche e sopratutto le dimensioni. Io ho una fuji Ex 2 corredata dalle tipiche lenti che vanno dai corrispettivi 21mm fino ai 50mm, mi trovo benissimo perché soddisfa abbastanza bene il rapporto qualità - portabilità (più la seconda è ovvio).. ma la qualità resa dalla FF (nel mio caso canon) e il relativo corredo di lenti disponibili.. be', mi pare che ancora ce ne vuole di tempo. Secondo me i due colossi sanno che per uscire con un sistema del genere lo devi fare a tutto tondo, fornendo al contempo lenti piccole e di qualità superiore a quelle delle fuji (per intenderci).. se ci arriveranno un pensierino a cambiare sistema ce lo farò di sicuro.. avevo infatti pensato di passare a Leica M che in questo rapporto eccelle in modo indiscusso.. ma oltre alla cifra secondo me ingiustificata, resta un sistema "vecchio" (con tutto il rispetto per chi ama questa macchina)... oggi come oggi non mi sento di rinunciare alla tecnologia di cui si dispone... Aggiungo che sono estremamente daccordo con Ulysseita... |
inviato il 27 Settembre 2014 ore 20:17 Mi "intrometto" per dire la mia. Innanzi tutto esprimo tutta la mia approvazione per l'articolo di Emanuele (Juza) e per i successivi interventi di spiegazione: si tratta di un ulteriore esempio di divulgazione delle sue personali esperienze che consente a chi abbia il desiderio di avvicinarsi a questa passione, di avere un punto di vista mai banale e, anzi, spesso molto illuminante. Nella fattispecie ho ancora una volta apprezzato molto la sua capacità di andare oltre gli schemi classici e di percorrere strade diverse. Da (forse ex) escursionista, ho rivisto a qualche anno ormai di distanza, quella ricerca maniacale di ottimizzare la propria attrezzatura...quella ricerca del dettaglio... Tanto di cappello. Le mie considerazioni in merito... Ho anch'io composto un (piccolo) corredo per assecondare la mia modesta passione per la fotografia, cercando di avere prodotti abbastanza buoni. Nel tempo sono arrivato ad avere ottiche di qualità una 1D mark III. Prodotti fantastici ...però... Però, mi sono trovato poi ad avere difficoltà a sfruttare tale corredo: peso ingombro... Ho cambiato la Mark III con la 7D (cosa che farà rabbrividire molti), ma ancora oggi le attuali esigenze (famiglia, bimbi piccoli, scarse occasioni), fanno si che io usi troppo poco l'attrezzatura per giustificarla. È da un po' che mi frulla in testa il pensiero di vendere tutto...ma l'idea di sostituire tutto con qualcosa che poi non soddisfi poi un minimo di qualità del risultato mi ha sempre fatto desistere. Ecco leggere quest'articolo, mi ha fatto molto pensare e aprire la mente a soluzioni alternative che evidentemente esistono. Non attaccherò certo il 70-200 ad una ML ma ora guarderò serenamente alla possibilità di sostituire la mia attrezzatura con qualcosa di diverso. |
inviato il 27 Settembre 2014 ore 21:23 Cosa ne dite anche di parlare un po' delle assistenze dei vari marchi.... Anche io stavo valutando il passaggio da reflex a mirrorless.... In casa canon con camera service mi sono trovato bene ma visto che la eos m è un po' indietro rispetto alle altre case.... Come vi siete trovati con sony fuji e olimpus? |
user2290 ![]() | inviato il 28 Settembre 2014 ore 9:17 ciao Juza Volevo chiederti se in caso di un utilizzo più ampio, al paesaggio e macro secondo te mi consiglieresti di provare la a5100 ? O forse una a6000 Cosa ne dici? |
inviato il 28 Settembre 2014 ore 9:35 Per le discussioni non strettamente legate al tema dell'articolo (reflex vs mirrorless), direi di proseguire nella sezione fotocamere: www.juzaphoto.com/viewforum.php?f=23&l=it Ho aperto un topic dedicato alla mia esperienza con la A5100, dove potete inviare le vostre domande su questa fotocamera: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1032170 |
inviato il 28 Settembre 2014 ore 11:55 @ Galex: "che ne dite anche di parlare un po' delle assistenze dei vari marchi.... Anche io stavo valutando il passaggio da reflex a mirrorless.... In casa canon con camera service mi sono trovato bene ma visto che la eos m è un po' indietro rispetto alle altre case.... Come vi siete trovati con sony fuji e olimpus?" Io ho acquistato un sony e 35mm oss usato ma aveva la ghiera della messa a fuoco che in punto della rotazione frenava, oltre a un piccolo segno d'urto. Probabilmente aveva subito una caduta ma gli automatismi funzionavano perfettamente. C'era anche un micro granello di sabbia dietro alla lente frontale... Mi sono detto... provo a farlo riparare in garanzia, l'ho portato in punto assistenza sony e dopo 20gg mi hanno richiamato e consegnato un obiettivo NUOVO! Altre esperienze non ho, sino ad ora sono contentissimo di sony |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me