JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Aprile 2019; 401 risposte, 160900 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Ricky io non credo di far prove prima di una settimana visto che sono impegnato con la mia mostra. Comunque ho un iMac più scrauso: i5 3,5 e non ricordo il resto. RAM 24. „
Ma figurati, non c'è fretta, grazie! Ho altri 27 giorni di prova... Se e quando avrai modo di verificare, ricordati di indicare la versione MacOS che usi e la scheda video.
Manca solo la versione di MacOS; penso sia importante perchè nell'ultima versione mi sembra di aver capito che è stato introdotto un nuovo framework (METAL) che ha fagocitato OpenCL/OpenGL e forse il problema potrebbe essere quello. Vabbè, vedremo cosa troveranno gli esperti della Topaz!
Ultimissima versione. Sempre aggiornato. Però dalle prove che ho fatto funziona. Ecco ci ha messo 6/7/8 minuti (a spanne) a elaborare/salvare un jpg da 55mb. Accettabile una tantum (tipo una volta al mese) per le foto che partecipano a concorsi E HANNO PICCOLI DIFETTI. Se hanno difetti pesanti amen ma fortunatamente non capita di frequente, finora solo una volta. Devo fare una prova con un tiff da 250mb e poi sono a posto, giusto quelle 2/3 volte all'anno che stampo in dimensioni tipo 2,25m di lato lungo. Toh magari anche con quelle delle mostre, ma son tiff da 100/150mb di solito. Non penso di usarlo quotidianamente come Blade quindi pazienza la lentezza
Il focus Ai funziona alla grande su ritratti con fuoco cannato sugli occhi .. Bisogna fare un lavoro a zone però è una manna per quelle foto che canni e non puoi rifare
@ Blade: come viene, la stessa foto, togliendo solo il rumore? @ Karmal: AI: arrapamento indecente... Se poi ci aggiungi che si parla di Topaz... siamo solo all'inizio!!!
non c'è storia, la vedete la prima? non ha incisione e perde nitidezza è micromossa, se tolgo quel po' di rumore si impasta peggio, ora non posso passare l'originale, ma prendete il primo crop e passate il denoise e guardate che esce... con stabilizer, ha tolto il rumore e recuperato nitidezza dove serviva...
Se devo essere sincero, penso più a un problema loro che ad un problema del mio mac ma anche di altri. Abbiamo (in azienda) 6 stazioni Mac più o meno recenti, che funzionano alla stragrande, con file pesantissimi (16 bit) e diversi livelli non fanno una piega, tutta suite Adobe va velocissima. Onestamente è la prima volta che mi trovo davanti ad una lentezza così marcata e sicuramente ci saranno ragioni che io non conosco. La riparazione dei permessi su mac non si fa più perchè non serve a nulla (con le ultime versioni di mac os), volendo si può farlo ancora con app di terze parti (onyx) ma ripeto, non è quello il problema....
Infatti l'utility non ha risolto un bel nulla. Sono stra convinto anch'io che il problema sia loro. Sono nella stessa identica situazione: funziona tutto benissimo, i programmi Adobe, FCPX, etc. Tutto, tranne questo software. Pensi che possa essere interessato il nuovo framework Metal ed un mancato aggiornamento di Topaz?
personalmente lo trovo perfetto per sistemare foto fatte con obiettivi non eccelsi ad esempio il 14-140 panny certo ai bordi non è un campione di nitidezza, ma con sharpen ai pare un altro obiettivo
Scaricato il trial di Jpeg to Raw... prime prove (da alcuni scatti con cellulare) piuttosto deludenti, non vedo miglioramenti significativi, ma mi riserverò di provare con un jpg malprodotto a bella posta da un raw di reflex... ne voglio creare uno pieno di banding e artefatti da bassa compressione e vedere che combina (domani).
Al contrario di Gigapixel e di Sharpen (che non ho provato ma che leggo dai vostri commenti), Jpeg to Raw è piuttosto veloce, ha processato jpg da 40 mpx di uno Huawei P20 Pro in tipo 2 minuti. Ma, come dicevo, con risultati che mi sono sembrati poco rilevanti.
Tornando a Gigapixel, i risultati dipendono comunque in larga misura dal file di partenza... Non è sorprendente, è da quello che "inventa" pixel, prende quello come modello. E quindi se quello di partenza fa proprio schifo, non ci sono miracoli. Alcune texture e alcuni tipi di artefatto poi rispondono molto meglio di altri.
Ho provato a far ingrandire una foto (da 13 a 30 mpx) da cellulare, ma il risultato è stato quasi irrilevante, mentre da una galleria di prova di un noto sito, ho scaricato una foto di una Olympus Pen... per sbaglio, anzichè quella reale, ho scaricato un'anteprima da 2048*1536 px, portando quella a 30 e oltre mpx (7000 di lato grande)... risultato da far schizzare gli occhi fuori dalle orbite!! Pareva scattata a quei mpx nativi ! Perchè il file di partenza, pur piccolo, era comunque sharp e di ottima qualità.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.