JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 134974 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
In vista di eventuale acquisto, (e dopo aver scartato Oly em1 con 300/2,8) cosa c'e di paragonabile a Canon 1dx o 1dmk4 con supertele Canon per fotografare avifauna in volo? E per escursioni in montagna? Grazie e complimenti
Per fotografare a 6400iso significa avere una scena buia o notturna.
È un'altra cosa farla con un mirino ottico o uno elettronico... Magari con l'istogramma dovrà imposto...
Daniele
user3834
inviato il 24 Settembre 2014 ore 19:09
Airone, Sony con attacco A ha a disposizone un 300 2.8 e un 500 f4 oltre ad un 600 f4 Minolta e un ottimo 400 f4.5, senza scordare l'ottimo Sony 70-400 II. Su attacco E, per ora, non c'è nulla oltre i 200 mm, quindi se vuoi stare su avifauna l'unica è la A77II con una delle sopracitate lenti, ha lo stesso senore della A5100/A6000 ma un AF ancora più performante e 12 fps... ma a questo punto rimarrei in Canon...
Il 600 Minolta otticamente è valido ma come AF è datato. Ha una minima distanza di messa a fuoco di 6 metri e pesa 5,5 Kg. Beh direi che non è al passo coi tempi. Certo è un progetto dell'88 e per me rimane molto affascinante. Comunque anche io sono contrario al concetto ML = Leggerezza. Per me le ML portano altri vantaggi e in base alle ottiche che uno ha acquistato nel tempo sarebbe opportuno fare ML con lo stesso tiraggio delle attuali reflex. Non si può con un colpo di spugna dover essere costretti a cambiare tutto il parco ottiche. Quindi anche quando Canon e Nikon si muoveranno il sederino facendo ML all'altezza mi auguro che terranno conto del tiraggio...e chi se ne frega di ingombro e peso
scatto spesso al buio....inquadro ad occhio e con due tre scatti sistemo la composizione ..per me non è un problema ..quindi non lo ritengo un vantaggio fondamentale il mirino elettronico....
Che ne dite di affiancare una Fuji x 30, sensore 2/3, 12 megapixel, ad una Nikon D 7100 ? Street,paesaggio e funzionalità....?
user14498
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:09
Tra qualche giorno affianco alla mia 5dm3 la Sony a7s. Il mio dubbio è acquistare il Metabones seri IV e utilizzare le ottiche canon seri L o almeno un obiettivo Sony. Con la a7s cerco quello che la 5dm3 non può darmi. Non condanno o privilegio canon o sony lo scopo è portare a termine i progetti che mi presto a realizzare. Non vendo assolutamente la 5dm3 salvo l'obiettivo TS-E 24mm f/3.5 L II .Messo in vendita sul mercatino Yuza. Sarà la scelta giusta?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Blackdiamond se non erro però sia il 300 f2.8 che il 500 f4 sono invece progetti molto piu' recenti. Sono convinto però che Nikon e Canon non devono ancora stare a guardare. Un vantaggio enorme in avifauna, mio genere preferito, sarebbe la velocità operativa che non conoscerebbe limiti ma tutto questo deve essere ovviamente accompagnato da un modulo af ottimo. Avendo oggi come tele un Canon 500 f4 IS mi auguro in una futura ML Canon da 24-28 mpxl full frame senza filtro passa basso (come risoluzione ho voluto mettere anche 28 perchè rappresenta la "densità" della MarkIV che ancora oggi ha una resa "attuale") con raffica da urlo accompagnata da buffer e af molto "sportivi". Non me ne frega nulla di display orientabili, wifi, gps e cazzatelle (per me) varie e non mi interessa nè dell'ingombro e nemmeno del peso. Anzi troppo piccola e leggera mi sbilancerebbe troppo col tele montato. La MarkIV calza perfettamente, quindi
user3834
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:32
Antonio, il 300 2.8 e il 500 4 sono attualissimi con motore ultrasonico e costano anche un rene
Diciamo che SE avessi una top di gamma Canon con lenti Canon e facessi avifauna non mi sposterei su Sony manco morto, per tutti gli altri generi o per chi deve incominciare invece non vedo alcun limite.
Per avifauna ho scelto Canon perchè adoro la MarkIV e i supertele usati si trovano con facilità. Mentre per le basse sensibilità e paesaggi ritengo i sensori Sony nettamente migliori della concorrenza. Onestamente mi rode un pò dover avere un doppio corredo ma finchè questa sarà la situazione ci convivo benissimo
“ Sony dal punto di vista lenti sembra ancora indietro. „
E anche dal punto di vista "aggiornamento firmware" delle macchine visto che è un punto di forza di altri produttori di mirrorless e poco o niente sfruttato da Sony.
user14498
inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:08
Da quello che posso intuire il sito Yuza è nato per chi fa avifauna quindi la maggiorparte sarà orientata su reflex super veloci e obiettivi costosissimi alla fine per ritrarre uccelli e mammiferi come se fossero delle modelle. Mai una serie di scatti dove emerge il comportamento del soggetto. (uccello o mammifero). Negli anni 70/80 era nata la Società Italiana di caccia fotografica seda a MONZA.Gli iscritti nello svolgere la caccia fotografica non si soffermavano allo scatto bello o brutto di un passero un martin pescatore un rigogolo ma raccontavano con più immagini il comportamento le abitudini. Oggi facciamo scatti come se Martino è un modello.Senza dubbio ottimi scatti luce impeccabile risoluzione lodevole ma tutte uguali.Faccio un esempio:sulla galleria uccelli decine di scatti del Martin pescatore tutte uguali ad eccezione del l'1%.Per molti di noi la fotografia naturalistica è passione passare tutto il tempo a discutere e discutere meglio la reflex o la MirrorLess è perdita di tempo. Dovremmo aiutarci a vicenda nel divulgare cose utili per noi e non massacrarci. Mi scuso se non faccio parte del clan dei più. Senza polemica Domenico
Su avifauna non vi conviene muovermi da canon , questo è certo. Sul resto, come già detto il bello delle ML è di avere un corpo modulare per corredi piccoli e leggeri, e se ci vuoi montare una lente pesante ci metti un VG originale e hai una reflex in mano come ergonomia. Con l'adattatore Sony LE-EA4 hai anche un AF ottimo sulle lenti Sony A mount. Ma ovviamente l'idea futura è di espansione del corredo leggero
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.